ciao,
per prima cosa vai qui
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=category&idCategory=817&language=it
ha prezzi molto inferiori a euronics e io mi servo sempre da lui.
Poi, io ho la 7D da più di 1 anno.
la D7000 si comporta certamente meglio agli alti iso ma non si possono minimamente paragonare, apriti cielo lo so già... la 7D è una professionale sportiva-leggera usata da moltissimi professionisti come secondo corpo, è l'unica in circolazione che ha 2 processori come le ammiraglie da 7000€ per garantire una raffica spaventosa si 8 fts al secondo a 14 bit in formato RAW!!! e se monti una scheda veloce non stacchi mai il dito.
Ha un AF di derivazione sportiva... non saprei come spiegartelo meglio ed è una macchina adatta per la natura e lo sport... Juza http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=home
che è un noto fotografo paesagista/naturista ha aggiunto alla sua 1DsMkIII da 21MP e 7000€ di prezzo una 7D che usa costantemente....
Insomma è la migliore Aps-C sul mercato ma è anche la più rognosa e difficile... difficile per alcuni settaggi che ci vuole tempo e pazienza per capire come funzionano e rognosa per un rumore particolare che non è facilissimo da togliere.
Richiede obiettivi serie L e quindi da 800€ in su, pesa un quintale ma vale tutti i soldi spesi.
In ambienti poco luminosi cede il fianco alla D7000 come file ma come AF no... dove la D7000 farebbe fatica ad agganciare il soggetto la 7D se lo divora(come la D300s da test effettuati su molte riviste) dopotutto un AF sportivo vero fa valere il suo peso.
Quando scatti in ambienti poco luminosi e non stai fotografando persone e non hai obiettivi luminosi... metti sul cavalletto abbassa gli iso a 100, blocco dello specchio attivato,comando a distanza o autoscatto, live-view acceso e scatti così... e ti stupirai dei risultati.
Sicuramente non è una macchina buona per un principiante ma se hai voglia di leggerti il manuale e pochi lo fanno e si Inc@zz@no pure se gli fai notare l'errore.... non hai porblemi.
Per buoni libri di fotografia il primo è un must
Il nuovo manuale del fotografo di Hedgecoe John, pubblicato da Mondadori
poi ci sono "l'occhio del fotografo di MIchael Freeman" della logos
“FOTOGRAFIA DIGITALE” Strumenti e tecniche avanzate di Tom Ang.
L'ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA della Logos di Michael freeman
certo che ci puoi fare i ritratti ma... come per il resto devi avere le ottiche giuste altrimenti son dolori e la 7D pretende le Serie L che partono da 700€ in su... il kit ideale non troppo costoso esclusi i fissi sono 17-40f4L, 24-105f4Lis, 70-200f4Lis totale 700+900+1000=2600€... fai un po' te... per i ritratti andrebbe bene anche una 1100D abbinata a delle buone ottiche perchè il corpo macchina non da quei grandi miglioramenti... se vuoi una macchina che da una spinta in più ma veramente una grossa spinta allora devi andare sulle Full-Frame Canon 5DMkII e Nikon D700 da 2500€!!! e li la macchina fa un grosso passo avanti rispetto a tutte le Aps-C... quindi tra una Nikon D3100,D5100,D7000,Canon550D,600D,60D e 7D la differenza è veramente poca e non tale da giustificare la scelta di un modello rispetto a un'altro.
Da quello che ho capito vuoi una super macchina e ti sei innamorato della 7D bene... lascia perdere prendi una 60D che è il giusto mix... è un'evoluta molto buona abb veloce per lo sport e abbinata a buone ottiche fa tutto quello che vuoi ricordando però che la vera spesa la si fa sulle ottiche.
Es.
io ho e avevo una 400D poi l'ho cambiata 1½ fa per una 7D per ragioni di velocità e altre cosucce in cui la 400D aveva problemi però... la spesa non si è fermata li perchè il corredo ereditato dalla 400D non è adatto alla 7D( 18-55, 16-50f2.8tokina,55-250is,50f1.8,60usm2.8macroe 80f1.8usm) , sapevo già che dovevo riformare il corredo sbarazzandomi di quelle ottiche inutili... adesso mi arriva il 17-40f4L(primo per ragioni paesagistiche) poi a metà anno 2012 arriverà il 24-105f4Lis e per natale 2012 il 70-200f4Lis per concludere con il 100Lismacro poi verrà il 50 f1.4 di sigma ecc ecc.. insomma la 7D vuole ottime ottiche che poi rimarranno e rimarranno anche per un eventuale passaggio al Full-frame o altra Aps-c.
Questo perchè il 70% del lavoro lo fanno le ottiche.
Programmi indispensabili sono i convertitori raw ma Canon ha DPP compreso nel pacchetto e Nikon il suo che ora offre nel pacchetto... in alternativa rawtherapy. e al posto di photoshop, se vuoi usarlo , c'è gimp gratis... però indispensabile è l'uso o di DPP o di rawtherapy se prendi canon( sono entrambi gratuiti)
per il resto quoto isaac... se fai ritratto o vuoi fare ritratto devi prenderti una fullframe e una 5DMkI è l'ideale se la trovi ... sta sui 1000€ e montaci ottiche L