Senti: sono più di 40 anni che ho la passione per la fotografia; sono passato dalla pellicola al digitale qualche anno fa solo perchè, trasferitomi di residenza, non potevo più avere uno spazio adeguato per la camera oscura ed io non posso pensare che i miei scatti vengano manipolati da altri. Con la digitale il pc diventa una straordinaria camera oscura.
Ora bisogna smitizzare tanti luoghi comuni indotti da produttori e commercianti per vendere sempre di più.
Uno dei più quotati reporter della prestigiosa agenzia Magnus è un giovane italiano di Ravenna, che con una compattina di solo 3 mega pixel fa delle foto da urlo, spesso pubblicate a fianco di aricoli di reportage su giornali internazionali e oggetto di mostre in tutto il mondo. Per avere una sua immagine originale ci vogliono migliaia di euro.
Cosa vuol dire? Solo che il valore di uno scatto sta molto di più nell'occhio, nel cervello e nel cuore di chi preme il pulsante.
Poi chi cerca ossessivamente l'abbondanza di pixel che vuole? Stampare immagini da poster? Cartelloni pubblicitari? Necessita forse di ingrandire e stampare solo il 10 per cento della sua immagine originale? La verità è che quasi tutti si fanno poi stampare dal fotografo sotto casa le classiche 10x15, va già nell'eccezionale quando viene richiesto un formato A4.
Bene sfido chiunque a trovare differenze tra immagini di questo tipo scattate due anni fa e quelle con l'ulitma meravigliosa novità appena uscita sul mercato. Mi piacerebbe anche che qualcuno mi dicesse come distinguerebbe le immagini provenienti da Nikon, Canon, Olympus, HP, Panasonic, Sony, Kodak ed altri.
Un consiglio? Vai su eBay e cercati un modello da non più di 4 -5 megapixel, ma anche i 3 vanno bene. Ci sono sempre i maniaci tecnologici che svendono l'apparecchio "vecchio" (meno di un anno), per sostituirlo con le lucciole pubblicitarie del nuovo miracolso oggetto.
Se vai su siti seri, purtroppo solo americani od inglesi, a mia conoscenza, non compromessi con alcun marchio, ti accorgerai di quante impietose demolizioni ci sono degli ultimissimi exploit, a cominciare dai sensori per compatte con densità di pixel superiori ai 5 mega pixel; sono molto più elevati i contro dei pro.
Un solo ultimo consiglio: è molto, molto più importante la qualità delle ottiche del numero dei pixel; certamente non sbagli con i soliti grandi nomi, in particolare direi con Panasonic, che collabora con Leica, un nome mito per qualsiasi fotoamatore; credo che Leica non abbia nessuna voglia di sputtanare la sua fama fornendo obiettivi scadenti. In definitiva meglio spendere la cifra che hai a disposizione per un buon usato che per un nuovo.
Se ti sono sembrato convincente e vuoi altri consigli, scrivimi, il mio nick qui è anche uno dei miei indirizzi e-mail, ovviamente in questo caso su yahoo.
Ciao