Come ti avevo già consigliato in passato, il 100-400 è una gran lente, certo non è perfetto (da 300 a 400 è più morbido), ma la versatilità è il suo punto di forza.
Otticamente parlando il 70-300 L è migliore del 100-400, e lo stabilizzatore è due generazioni più recente, compensa circa 4 stop contro 2 e può essere utilizzato con il treppiede. A mio parere però costa troppo, come dice anche Juza nella sua recensione.
Da un po' di tempo si vocifera di un eventuale 100-400 L II o 80-400 L entro fine 2011, ma sono comunque voci poco affidabili, non me lo vedrei entro un anno. Peccato.
Tieni conto che un 400 mm è piuttosto lungo, può tornare utile se fai caccia fotografica/safari/ecc.
Parlando della massima focale, con il 70-300 potresti scattare a 1/30 invece che 1/500, con il 100-400 solo 1/160 invece che 1/640, ti serve abbastanza luce... E poi dipende molto dalla tua mano, se io riesco a scattare a 1/60 con un 70-200 non stabilizzato non vuol dire che qualcuno non possa avere difficoltà a 1/200 con lo stesso obiettivo stabilizzato!
L'articolo l'ho letto anch'io, ma mi sembra che su quella rivista troppo spesso vengano "bastonati" ingiustamente obiettivi buoni e "pompati" altri meno buoni, vedi ad esempio quando scrivevano che il 18-55 IS non è molto peggiore del 15-85 IS :O
Io insisto per il 100-400, che sarebbe anche la mia scelta personale se dovessi comprare un super-tele, è un obiettivo molto versatile e di qualità più che buona, gli si potrebbe contestare solo lo zoom a pompa (devi provare se ti trovi bene) ma per il resto è ottimo.
E se ti avanzano soldi, cerca di prendere qualcosa di meglio del 18-135, io su una 7D vedrei un kit così:
Sigma 10-20 o Canon 10-22
Canon 24-105 IS
Canon 100/2.8 Macro IS
Canon 100-400 IS
Ovviamente questo suggerimento è valido per chi ha molti soldi da spendere e fa della fotografia un hobby serio