The Cliffs of Moher
2012-07-25 05:49:35 UTC
Restare in Nikon significa comprare una D700 con il 24-70 f/2.8 (che è innegabilmente il migliore della categoria).
Passare a Canon significa comprare una 5D2 con il 24-105 f/4 L risparmiando parecchio. La qualità è la stessa del Canon 24-70 L se paragonata ad f/4 ma è anche stabilizzato ed arriva a 105mm. In un matrimonio lo stabilizzatore non mi serve proprio a nulla ma preferirei avere un f/2.8 perchè tendo a scattare con un tempi più veloci di 1/125 (qualche volta 1/100 o 1/80 massimo) anche se molti colleghi scattano tranquillamente ad 1/60 di secondo, io non me la sento! Con i miei tempi sono sopra il tempo di sicurezza e con un diaframma 2.8 posso scattare a 1600 ISO anzichè 3200 e non è poco! D'altra parte agli sposi interessa più l'emozione ripresa in una foto piuttosto che la qualità dello sfocato. Per questo motivo giudico il 24-105 ottimo in quanto ti permette di non perdere nessuno scatto. Il problema sono quei preti che ti chiedono di non utilizzare il flash, mi piacerebbe scoprire perchè!! lasciamo perdere. Risolverei con un 50mm fisso...
I 21MP della 5D2 li preferisco ai 12 della D700 tanto più che entrambe reggono bene gli alti ISO. Anzi con 21MP la grana è più fine e meno evidente della D700 e con Lightroom non ci sono problemi con entrambe. 21MP li preferisco perchè ti permettono di croppare l'invitato che si è ficcato in mezzo all'inquadratura proprio nel momento sbagliato!
Ciò che mi piace della Canon è la possibilità di utilizzarla con una mano sola. Intendo che la sinistra è fissa sulla ghiera della focale e con la destra faccio tutto. Mi piace molto che i pulsanti della Canon sono "attivi" nel senso che li premi e per qualche secondo attivano una funzione modificabile dalla ghiera davanti. Sulla D700 non cambio gli ISO con la destra e i tasti non sono "attivi" ma sono come lo shift della tastiera del PC. D'altra parte mi viene naturale (Nikon) avere il diaframma davanti e i tempi dietro (con le vecchie reflex a rullino cambiavi il diaframma sull'obiettivo e i tempi sul corpo). La Canon ha i tempi sulla ghiera sopra il tasto di scatto e il diaframma sulla rotella posteriore, è anche vero che il diaframma lo cambi poco e i tempi li hai sempre a portata di mano. Sarà solo abitudine.
Sinceramente non so cosa fare. Inoltre il Canon 70-200 f/4 L IS costa la metà del Nikkor 70-200 f/2.8 VR ma non ha nulla da invidiare. Sul tele, invece, mi serve lo stabilizzatore e infatti non ho mai comprato il Tamron 70-200 f/2.8 per questo motivo.
Voi cosa suggerireste?