Domanda:
Con chi passo a Full Frame?
The Cliffs of Moher
2012-07-25 05:49:35 UTC
Sono un assitente fotografo che sta x diventare finalmente secondo fotografo (matrimoni). Ho una Nikon D90 (utilizzabile come secondo corpo), un SB900 (flash professionale) e vari obiettivi non utilizzabili per un matrimonio (anche se in giro ho visto di tutto), ma ho bisogno di acquistare una Full Frame. Resto in Nikon o passo a Canon?

Restare in Nikon significa comprare una D700 con il 24-70 f/2.8 (che è innegabilmente il migliore della categoria).

Passare a Canon significa comprare una 5D2 con il 24-105 f/4 L risparmiando parecchio. La qualità è la stessa del Canon 24-70 L se paragonata ad f/4 ma è anche stabilizzato ed arriva a 105mm. In un matrimonio lo stabilizzatore non mi serve proprio a nulla ma preferirei avere un f/2.8 perchè tendo a scattare con un tempi più veloci di 1/125 (qualche volta 1/100 o 1/80 massimo) anche se molti colleghi scattano tranquillamente ad 1/60 di secondo, io non me la sento! Con i miei tempi sono sopra il tempo di sicurezza e con un diaframma 2.8 posso scattare a 1600 ISO anzichè 3200 e non è poco! D'altra parte agli sposi interessa più l'emozione ripresa in una foto piuttosto che la qualità dello sfocato. Per questo motivo giudico il 24-105 ottimo in quanto ti permette di non perdere nessuno scatto. Il problema sono quei preti che ti chiedono di non utilizzare il flash, mi piacerebbe scoprire perchè!! lasciamo perdere. Risolverei con un 50mm fisso...

I 21MP della 5D2 li preferisco ai 12 della D700 tanto più che entrambe reggono bene gli alti ISO. Anzi con 21MP la grana è più fine e meno evidente della D700 e con Lightroom non ci sono problemi con entrambe. 21MP li preferisco perchè ti permettono di croppare l'invitato che si è ficcato in mezzo all'inquadratura proprio nel momento sbagliato!

Ciò che mi piace della Canon è la possibilità di utilizzarla con una mano sola. Intendo che la sinistra è fissa sulla ghiera della focale e con la destra faccio tutto. Mi piace molto che i pulsanti della Canon sono "attivi" nel senso che li premi e per qualche secondo attivano una funzione modificabile dalla ghiera davanti. Sulla D700 non cambio gli ISO con la destra e i tasti non sono "attivi" ma sono come lo shift della tastiera del PC. D'altra parte mi viene naturale (Nikon) avere il diaframma davanti e i tempi dietro (con le vecchie reflex a rullino cambiavi il diaframma sull'obiettivo e i tempi sul corpo). La Canon ha i tempi sulla ghiera sopra il tasto di scatto e il diaframma sulla rotella posteriore, è anche vero che il diaframma lo cambi poco e i tempi li hai sempre a portata di mano. Sarà solo abitudine.

Sinceramente non so cosa fare. Inoltre il Canon 70-200 f/4 L IS costa la metà del Nikkor 70-200 f/2.8 VR ma non ha nulla da invidiare. Sul tele, invece, mi serve lo stabilizzatore e infatti non ho mai comprato il Tamron 70-200 f/2.8 per questo motivo.

Voi cosa suggerireste?
Tre risposte:
Architetto
2012-07-25 07:27:25 UTC
Ottime entrambe ma non è facile suggerirti. Diciamo che è pieno di fotografi che fanno l'intero matrimonio con la sola 5D+24-105L+flash mentre con il 24-70 devi avere per forza o un fisso 50mm (solo su DX) o 85mm oppure un 70-200 meglio se su secondo corpo.



Ma se prendessi Canon dovresti vendere ciò che hai? In tal caso calcola anche la perdita! Secondo me potresti prenderti la D700 con il 24-70 e hai già il flash e sulla D90 ci metti un AF-D 85mm f/1.8 che non costa eccessivamente ed è ottimo e poi se ingrani potrai prenderti o un'altra reflex (si parla della D600 FX da 24mp) così avrai D600+24-70 + D700+85mm f/1.8 oppure semplicemente il 70-200 f/2.8 VR da mettere sulla D90.
Jo
2012-07-25 19:27:24 UTC
Dal mio punto di vista, dovresti fare un ulteriore sforzo e pensare invece alla Eos 5D Mark III, o alla D800. Comprale a rate, ma compra solo tra queste due. E' inutile che mi dici che vuoi risparmiare, perchè se vuoi fare il passo successivo, al momento, devi pensare solo a queste. Ovviamente, qualunque sia la scelta, devi corredarle con ottiche luminose a valide. Quindi, se scegli Canon, devi prendere un'ottica tra il 24-70 f.2,8 o il 24-105 f.4 ed abbinare il 70-200 (f.2,8 o f.4 è indifferente); mentre, se scegli Nikon devi pensare solo al 24-70 f.2,8 ed al 70-200 f.2,8. Con le due ottiche puoi benissimo coprire un servizio di cerimonia. Poi, successivamente, dovrai pensare ad un grandangolare spinto, solo per casi in cui ti trovi in spazi piccoli, o vuoi avere immagini d'effetto. Prendi solo le ottiche originali, nikon o canon. Se tieni alla qualità ed alla nitidezza, non accontentarti di altre marche. Oramai, il tuo occhio sarà abituato a vedere la differenza tra un'ottica originale ed una compatibile. Il cerimonialista è anche un ritrattista, quindi, necessità di ottiche valide.

Poi, se pensi già di lavorare e guadagnare in qualità di fotografo, ti conviene aprirti una finanziaria e prendere tutto in blocco. Inoltre, come professionista, potresti avere un ulteriore sconto; in qualunque posto acquisti il materiale.

Non preoccuparti per le differenze di tasti ed impostazioni tra una marca e l'altra, ti abituerai prestissimo; tanto facilmente da poter lavorare anche con due diversi tipi di fotocamere nello sesso momento. Lo farai in automatico, senza pensarci.
Balrog
2012-07-25 08:37:08 UTC
Se fai questa domanda qui, sperando che qualche fotoamatore ti aiuti, allora significa che non sei pronto per diventare "secondo fotografo". Piuttosto parlane con il tuo capo (se ti vergogni a dirglierlo significa che non meriti la sua fiducia) e mettiti d' accordo con lui

Ma il passaggio a full frame te lo ha suggerito lui o e' una tua idea? Perche potresti benissimo iniziare con la d90 (ottima macchina)

Pensi ad un cambio di marca solo per risparmiare, senza pensare alle difficolta oggettive che comporta un passaggio; ti preoccupi di dettagli secondari invece che della compatibilita con l' attrezzatura del tuo capo (che continuera' ad essere il fotografo principale)

Poi ti fai affascinare dai 21 megapixel come un novellino (dimenticando che per esempio alle olimpiadi del 2004 furono utilizzate soprattutto le eos 1d mk2 da 8Mpx e a quelle del 2008 le eos 1d mk3 da 10 Mpx)

Sinceramente io non ti contratterei mai come secondo fotografo, non mi sembri ancora pronto



MODIFICA

@Isaac, stavo per aggiungere alcune cose alla mia risposta, poi ho letto quello che hai aggiunto tu alla tua e mi e' venuto voglia di fare copia+incolla; hai espresso esattamente quello che pensavo.

E continua a mancare una cosa importantissima per poter dare la risposta, che macchina usa il primo fotografo; per comodita si richiede che il secondo fotografo utilizzi la stessa marca del primo, per potergli prestare ottiche o flash in caso di imprevisti (e succedono). Se io sto lavorando a un matrimonio, e il mio 70-200 2.8 mi cade e si rompe, allora il mio secondo dovra darmi il suo; e non e' assolutamente concepibile che mi dica che ha un altra marca e che quindi i ritratti con medio tele li fara' lui. Il secondo fotografo e' di supporto e come tale deve comportarsi, altrimenti si cambia secondo fotografo



MODIFICA 2

se il tuo capo ha canon allora passa a canon per rispettare la compatiblita e potergli essere di aiuto in caso di guasti; e puoi tranquillamente scegliere tra le due reflex che ha lui, che vanno benissimo. Come ottica il 24-105 f/4 e' una buona scelta perche permette di arrivare fino ad un medio tele senza cambi di ottica e senza una spesa troppo forte all inizio. Un professionista deve saper formulare le domande e dire da subito che attrezzature ha il primo fotografo era un requisito fondamentale per poter dare una risposta seria. Alternativa valida puo essere il 24-70 2.8 sigma, visto che nella foto di matrimonio non s cerca la massima qualita o le linee per millimetro.

E qui l' incompetente sei tu, perche speri di avere una risposta sensa dare informazioni fondamentali (si accetta a un adolescente che sta iniziando, ma non da qualcuno che si ritiene pronto per fare il secondo fotografo); inoltre aver scritto di fretta (tu hai usato la parola "frettolosamente") qualcosa di importante denota mancanza di professionalita da parte tua.

Aggredire le persone? Se tu chiami cosi il metterle di fronte alla realta, allora io sono uno dei piu crudeli aggressori di answeryahoo. La fotografia e' una cosa seria e va fatta con metodo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...