Domanda:
FOTOGRAFI DIGITALI!!! AIUTATECI!!! Chiarimenti sul DPI riguardo Macchina Fotografica Digitale Sony DSC-V3?
stitch81_2005
2008-07-29 14:27:01 UTC
Io ed una mia collega, inesperti fotografi, stiamo impazzendo!!!
Abbiamo preso in prestito questo modello di macchina fotografica dall'Università per dei concorsi a cui partecipare...in pratica gli unici settaggi che possono essere fatti riguardo la qualità dell'immagine sono
1) le dimensioni, fino ad un massimo di 7 MegaByte (ed ovviamente noi, puntando alla stampa, le impostiamo al massimo)
2) la qualità, scegliendo tra FINE e STANDARD (e noi scegliamo la prima)
3) il formato dell'immagine, scegliendo tra foto RAW (vengono salvate come files .SRF, il classico, tipico formato che la Sony si inventa e tenta di imporre a tutti...e puoi leggerle solo con il programmino che ti danno loro, come i files Atrac) e foto TIFF (formato file: .TIF).
Sia se scegliamo il formato RAW o se scegliamo il formato TIFF (il secondo però sembra migliore, a parità di soggetto le foto sono + grandi, anche se il manuale, come su molti altri punti è scritto davvero con i piedi!!!) oltre alla... (CONTINUA)
Tre risposte:
anonymous
2008-07-29 15:08:37 UTC
partiamo da quello che non hai detto: qual'è la dimensione delle stampe che volete ottenere??



cmq tralasciando per ora il problema parliamo dei formati: il raw è un file che contiene i dati "grezzi" appunto così come li rileva il sensore della fotocamera e su cui si può lavorare in post-produzione per ottenere risultati impensabili partenda da "semplici" jpg o tif...ma non è obbligatorio usarlo, se non si vuole o non si sa lavorare al pc si possono ottenere delle buone immagini anche lavorando con formati diversi: l'ideale è il .tif ( naturalmenete, come già fate, alla risoluzione/qualità massima impostabile...c'è sempre tempo per ridurre )



riguardo la stampa invece il valore di 300dpi [ punti per pollice ] è praticamente il massimo che l'occhio umano riesca a distinguere quindi è inutile superarlo...mentre stampare foto di grandi dimensioni, con un conseguente aumento della distanza da cui le si osserva, permetterà di abbassare la risoluzione di stampa senza perdita di qualità: 200-250dpi vanno comunque bene nella maggior parte dei casi



per sapere la risoluzione di stampa basta prendere la calcolatrice e sapendo le dimensioni della foto che volete ottenere vedrete il massimo che potete ottenere

per esempio: 7mp dovrebbero corrispondere a una risoluzione effettiva di circa 3200x2200pixel stampando a 250dpi ottereste una foto di circa 32x22cm



---

io pure ho sonno quindi mi limito a dirti che per quelle dimensioni di stampa 7megapixel bastano e, sopratutto, avanzano

mi rimane il dubbio s cosa tu intenda per concorsi ma non è poi importante...cmq prometto che domani cercherò di chiìarire tutti i tuoi dubbi...se non lo farà prima qualcun'altro ; )
Davide {B} Canonista!
2008-07-30 02:34:56 UTC
Visto che la macchina può salvare in TIFF, usate quel formato. A differenza del JPG è "lossless", ovverossia ogni pixel registrato sul sensore viene salvato come entità singola e non come blocco di informazioni contigue e simili, come avviene in formato JPG (che è un formato "lossy" o "a perdita d'informazione"). In questa maniera otterrete il massimo della qualità d'informazione di partenza (molto utile per un eventuale successivo fotoritocco).



Il formato RAW è "lossless" come il TIFF con il vantaggio di avere alcuni bit aggiuntivi che registrano l'immagine così come esce dal sensore senza nessun intervento del processore d'immagine della fotocamera. Ancor meglio del TIFF perchè vi permetterà di bilanciare il bianco, rimuovere aberrazioni cromatiche e contrastare a piacimento l'immagine senza perdere nulla in qualità ... tanto, una volta apportate le modifiche, il file potrà essere esportato in TIFF (nuovamente un formato lossless). Se avete problemi ad aprire con il software in dotazione, potete sempre usare Adobe Camera RAW che fa parte della suite Photoshop e che apre praticamente di tutto nel mondo RAW.



Passiamo ai DPI: ignorate le informazioni stoccate sugli exif, sono un valore ipotetico e corretto solo per la visualizzazione a video. L'importante è che lo scatto abbia la dimensione massima (3072 x 2304 nel caso della Sony in questione). Si applica questa formula:



pixel/dpi=massima dimensione stampabile (in pollici)



3072/300 = 10,24 pollici (x2,54) = 26 centimetri ca. (larghezza)

2304/300 = 7,68 pollici (x2,54) = 19,5 centimetri ca. (altezza)



Questo vuol dire che potrai stampare fino al formato 20x30 (circa un A4) senza sostanziali perdite di qualità e il 13x19 (o 12x18) con un eccesso di qualità visto che sarete oltre i 300dpi.



Questa è la versione semplificata di tutto il discorso (che avevo già semplificato): portate dal fotografo senza problemi le foto che scattate, ci penserà lui a fare tutte le conversioni del caso ed otterrete delle foto qualitativamente ottime!
Giulio Riotta
2008-07-30 00:42:03 UTC
Dunque 300 DPI è lo standard della stampa definita di ottima qualità. Le riviste sono stampate a 300 DPI, per farti un esempio, per cui dalle agenzie fotografiche non girano immagini di qualità minore.



Quello che fa il programma che avete trovato, e mi riferisco alla conversione da 72 a 300 si chiama interpolazione e di certo non è una magia ma una ciofecata! La qualità non migliore bensì peggiora, naturalmente perchè l'immagine è come se venisse allargata con la forza con le conseguenze che puoi bene immaginare...



I file RAW puoi tranquillamente aprirli con Photoshop CS2 o CS3, anche scaricando una DEMO dal sito della Adobe (dato che ti servono solo per un concorso). I file RAW e TIFF dovrebbero essere a 300 DPI.



Tuttavia ti ricordo che il RAW è identico al TIFF per quanto riguarda la qualità e addirittura migliore per le possibilità che hai in post produzione. Difatti il RAW ti permette (su Photoshop) di modificare il bilanciamento del bianco (e non solo) al pc, ovvero dopo la fase di scatto (cosa assai comoda).



Per il resto, se hai bisogno di farmi domande a tu per tu contattami pure via mail.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...