a mio parere come reflex in se la K-m è supeirore.
Minori problemi di compatiblità con le ottiche e un ampio "bacino" di ottiche MF da cui pescare e comprare a pochi euro.
è dotata di un stabilizzatore d'immagine sul sensore piuttosto efficace ed è un bel vantaggio, e rispetto alla D60 ha alcune funzioni come il braketing oppure il blocco alzata dello specchio che è piuttosto comodo se fai foto con il cavalletto dove hai tempi d'esposizione lunghi oppure se fai macro piuttosto spinte.
L'esposimetro contina a funzionare anche con le vecchie ottiche senza contatti o con i tubi di prolunga economici, ed è una discreta comodità...in modo particolare se vuoi avvicinarti alla fotografia macro.
Un difettuccio delle pentax è la generazione dei file jpg che rispetto alla concorrenza vengono un po' peggio, ma con le foto in raw non ha nulla da invidiare con nessuno, per i colori e la resa molto dipende dall'ottica poi...ovviamente parlando di ottiche da kit (18-55) parliamo di cose economiche e tutte sollo stesso livello grosso modo...
Dalla sua Nikon ha un mercato molto più ampio dell'usato...e una rivendibilità maggiore.
Per qualche parere in più visita questo forum:
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewforum.php?f=5
Una alternativa alla Nikon D60 ma comunque con una dotazione più completa potrebbe essere la Canon 1000D che offre essendo canon anche lei un ampio mercato dell'usato
Pentax sulle entrylevel adotta le pile AA..che hanno il vantaggio di essere molto più economiche e facile da reperire, io sulla mia K100D uso delle comuni Energizer da 2500mah o delle duracell da 2600mah ricaricabili NiMh e l'autonomia è decisamente alta permettono di scattare molte foto senza problemi..circa sulle 400 abbondanti