guarda... c'è gente che dice che è uguale ma non è proprio così... il tempo di sicurezza dipende dalla lunghezza focale e dalle dimensioni dei pixel o photosite... un tempo di sicurezza per un'ottica 50mm su Fx era di 1/50 mentre su una Dx Canon è 1/80= 1/100 perchè per il fattore di crop del sensore che è di 1,6 l'ottica da 50mm copre un angolo visivo di 80mm.
Il vero problema con i tempi di sicurezza oggi sono dovuti alle risoluzione dei nuovi sensori che catturano si più informazioni e linee ma anche maggior movimento quindi se nella classica fotografia a pellicola con un tempo di 1/100 su Aps-c si era al sicuro dal micromosso oggi questo non è più vero... il tempo deve salire ad almeno 1/125 o 1/250...
I possessori di D800 si sono resi conto subito che questa macchina anche se Fx richiedeva tempi di sicurezza simili a quelli della D7000 visto che le dimensioni dei suoi pixel sono identici a quelli della D7000... difatti molti dicono e dicevano che la D800 non è molto domabile cosa che noi canonisti abbiamo scoperto subito quando sono usciti i sensori da 18mp e che i Nikonisti scopriranno presto con le varie D3200, D5200 e D7100.
------------@Mandrake
Punto 1) Si parla di tempi di sicurezza generalizzati in maniera empirica e non assoluta ed è logico che se uno ha la tremarella anche se scatta 1/1000 può trovarsi del micromosso.
Punto 2) Il 50mm croppato su Aps-C non diventa un 75mm, come dici tu, ma COPRE l'angolo DI campo di un 75mm (per Nikon) e 80mm (per Canon) perchè si effettua un ritaglio fermo restando che le proporzioni, deformazioni e caratteristiche di un 50mm rimangono tali sia su APs-C che su Full-Frame che su Medio-formato ma se quando si parla di qualunque stronzata bisogna prendere l'enciclopedia e scrivere fiumi di parole per spiegare ogni singolo aspetto... sono fatti tuoi.
Si parla in generale punto e basta vuoi fare l'approfondito???
Allora
6x6 Medio Formato : 60x60mm -> diagonale: 85mm
Full Frame (o pellicola) : 24x36mm -> diagonale: 43,3mm
APS-C Canon (fov 1,6) : 15,1x22,7 -> diagonale: 27,2mm
APS-C Nikon/Fuji/Pentax (fov 1,5) : 15,7x23,7mm -> diagonale: 28,4mm
4/3" Olympus (fov 2) : 18x13,5mm -> diagonale: 22,5mm
le lunghezze focali sono rapportate al Full Frame ( pellicola , 35mm)
un 50mm su Full Frame ha un rapporto di 1:1 quindi l'angolo di campo è quello di un 35mm con le deformazioni di un 35mm, se prendiamo il 35mm e lo montiamo su una APs-C Canon che ha una diagonale di 27,2mm e quindi abbiamo 43.3/27,2=1,6 arrotondato abbiamo che il sensore aps-c di Canon effettua un ritaglio sull'ottica 35mm di 1,6 andando a prendere una porzione della scena che l'ottica può inquadrare così da avere un angolo di campo visivo più piccolo.
A quando corrisponde questo angolo di campo? a 35*1,6=56mm quindi avremmo la stessa copertura alla stessa distanza dello stesso soggetto di un 56mm montato su una Full-Frame solo che le distorsioni, le deformazioni e la profondità di campo saranno quelle di un 35mm perchè sempre un 35mm abbiamo montato...se supponiamo di poter montare lo stesso 35mm su una Medio-formato 6x6 e supponiamo di non avere il problema che si ha ,di norma, con le ottiche Dx montate su macchine Fx cioè di un fotogramma nero con un cerchio dove c'è l'immagine tipo quest esempio di fish-eye
http://1.bp.blogspot.com/-ZhaXBrJ8Sx4/TnCJn2QXOSI/AAAAAAAAxp0/AUolu46sKDo/s1600/image.jpg
quindi l'immagine ripresa, sempre per assurdo, copre tutto il fotogramma no ci troveremo nella situazione che un 35mm montato su una 6x6 siccome la diagonale della 6x6 è di 85mm quindi 1,9 volte maggiore di quella di una Full-Frame ci ritroveremo con un angolo di campo pari a 35/1,9= 18mm quindi l'ottica da 35mm montata su una 6x6 ci darà la stessa visuale di un 18mm montato su una Full Frame ma con le deformazioni, le distorsio e la profondità di campo tipiche di un 35mm ma la profondità di campo varia anche quella in base alla dimensione del sensore con il rapporto ecc ecc ecc quindi il 35mm montato su una Aps-c avrà più profondità di campo di un 35mm montato su una Full-Frame mentre quello montato su una 6x6 ne avrà di meno... detto questo montiamo il 35mm su una Aps-C Canon e calcoliamo il tempo di sicurezza supponendo, sempre per assurdo, che il fotografo si sia svegliato in forma alla ore 6:00Am, che il suo tremore naturale sia di 10 vibrazioni al secondi di 0,25mm sull'asse orizzontale, che il vento soffi a 1ms e che la posizione dove si trova sia inclinata di1 grado e che il suolo sia in cemento....
che pacco... di filastrocca ma Mandrake vuole risposte così....