Domanda:
Canon informazioni su obiettivi...?
twirko
2009-06-05 12:44:32 UTC
(Ho fatto la stessa domanda in arte e cultura,avendo sbagliato la copio qui) Ciao a tutti. Premetto che sono un ultra principiante sul mondo della fotografia, ma mi sto avvicinando passo a passo a questo mondo... Ho comprato un libro sulle reflex, quindi qualche informazione sono riuscito ad acquisirla, ma mi sono rimasti dei dubbi molto grossi... So che possono essere domande banali per chi ha la passione da anni, ma nessuno nasce imparato... Allora non ho capito cosa sono negl'obiettivi i numeri che ci sono scritti...Ad esempio 18-55 cosa vuol dire? la seconda domanda: in certi altri vedo scritto ad esempio 55-250 macro... cosa vuol dire in questo caso macro? Per ora vi faccio queste domande, però iniziero a farne un bel pò, il libro aiuta, ma su certe cose da per scontato che la persona che lo legge sappia già concetti e informazioni e parole che invece le persone come me non sanno...Per il momento grazie
Quattro risposte:
anonymous
2009-06-05 13:39:12 UTC
Ciao e ben arrivato nel fantastico e dispendioso mondo delle reflex.

I numeri es.18-55 si riferiscono alla lunghezza focale di quel ottica e al suo campo di inquadratura.Girando la ghiera che trovi sull'ottica e impostando il 18(mm) ti si presenta un inquadratura pari a 65°circa della vista reale umana(angolazione relativa al formato del sensore APS-C),mentre se imposti il 55(mm) l'angolo si riduce a 27,5° (sempre considerando un formato APS-C) così da poter avvicinare maggiormente il soggetto da te ripreso e di conseguenza catturare maggiormente il suo dettaglio.Ci sono anche delle ottiche chiamate Fisheye che hanno un angolo di campo pari a 180° ovvero più della vista umana ma queste ottiche sono si divertenti per quell'effetto che creano(si vede tutto tondo) me sono anche troppo specifiche(almeno per ilo mio modo do fotografare).

Macro stà a significare il maggior rapporto di riproduzione del soggetto ottenuto con quell'ottica,generalmente le ottiche specifiche macro raggiungono il rapporto di riproduzione massimo di 1:1,ovvero un millimetro del soggetto che inquadriamo corrisponde ad un millimetro del soggetto stesso(grandezza reale) così che quando noi lo rivediamo a monitor lo vediamo molto ingrandito perchè ovviamente un millimetro del nostro sensore corrisponde a molti di più del nostro monitor,mentre le ottiche non macrto hanno fattori di moltiplicazione decisamente inferiori,prendendo sempre come esempio il 18-55(gli appassionati canon lo definiscono simpaticamente "plasticotto") ha un rapporto di riproduzione pari a 1:3.8 e per questo motivo non può essere definito macro.

Molta attenzione va data alle ottiche zoom che molte case produttrici tra le sigle che compongono una specificata ottica inseriscono anche la sigla Macro anche se questa ottica raggiunge un fattore di riproduzione pare a 1:2.5 che è già una buon fattore di riproduzione ma molto distante dal vero macro 1:1.

Poi ci sono degli accessori chiamati -tubi di prolunga- che vanno montati tra l'ottica ed il corpo macchina che servono per aumentare il fattore di riproduzione così che un ottica con fattore di 1:2 può diventare 1:1 o maggiore ma questi aggeggini sono difficili da gestire in quanto riducono la minima distanza di messa a fuoco a volte molto esageratamente così da ritrovarti con la lente quasi addosso al soggetto,oltre che a ridurre di molto la profondità di campo!!!!!!!!!!!!

E con questo penso di averti dato ulteriore motivo di curiosità su questo affascinante mondo della fotografia in generale.

Buona luce!!!!

P.S.ci sarebbe da scrivere molto su questo argomento ma verrebbe lungo quì,meglio i forum dedicati.
anonymous
2009-06-05 21:05:04 UTC
la lunghezza focale non cambia...cambia solo l'area visualizzata [ o l'angolo ripreso che dir si voglia ]
anonymous
2009-06-05 20:53:43 UTC
I numeri che trovi scritti sugli obiettivi ti dsicono che focale hai nel caso degli zoom ne hai 2 una minima ed una massima.

Es 18-55 significa che lo zoom va da 18mm fino a 55mm (relativo alle fotocamere pieno formato) se il sensore è più piccolo la focale aumenta.55-250 =da 55mm a 250mm macro sta per indicare che hai la possibilità di usare quell'obiettivo per fare foto molto ravvicinate di oggetti piccoli insetti o altro.

ma io direi che ti vedessi questo per chiarirti un pò di più.

qui ho riportasto per gli amici i corsi più significativi che ho trovato sul web ed alcune mie considerazioni basilari.Spero ti potranno essere utili.

http://www.spaziopadova.com/CorsoFoto/Nitalcorsofoto05/corsofotoindex1.htm

c'è inoltre un simulatore di obiettivi molto esplicativo e di facile comprensione che ti svela la differnza tra le varie ottiche.

E' della tamron ma vale per tutte le ottiche.

http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

tanta carne al fuoco assagiala un pò alla volta altrimenti fai indigestione.
Alex P
2009-06-05 20:04:20 UTC
Allora, ho una reflex dall'anno scorso, cercherò di esserti utile. il parametro 18-55 indica la lunghezza focale minima e massima di quell'obiettivo, cerca lunghezza focale su wikipedia per un approfondimento, spiegata in breve più è bassa la focale più ampia sarà la scena catturata: io ho un supergrandangolare canon che copre 10-22mm di focale, è molto carino per foto di interni o comunque di prospettive lontane da quelle dell'occhio nudo. focali al di sopra dei 50, che è la misura piu vicina alla visione umana, diventano zoom (teleobiettivi).

La dicitura macro in genere dipende dal fatto che il set di lenti riesce a mettere a fuoco da molto vicino, se ho ben capito.

Da tenere in considerazione anche il valore di focale dell'obiettivo, con cui è possibile stimare i tempi di esposizione di un obiettivo rispetto a un altro, e un tempo di esposizione minore può significare fare molte meno foto mosse o sfocate.

Buona la guida su ebay a proposito, consultabile su

http://recensioni.ebay.it/Il-diaframma-negli-obiettivi-per-reflex_W0QQugidZ10000000003446503


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...