Domanda:
Secondo Voi, che caratteristiche DEVE avere un Obiettivo Macro ....?
ironmember
2013-10-04 22:56:43 UTC
... a cosa guardereste, a cosa sareste disposti a rinunciare ( nitidezza ? assenza di aberrazioni ? distorsione cromatica ? distorsione di altro tipo ? altro ? ) e cosa -sempre secondo Voi- pone un modello in una posizione superiore o migliore rispetto ad un altro. 2) avete un macro ? perché ( ..sinceri mi raccomando) avete preso Quel modello ? 3) ne prendereste un altro (da affiancare? da sostituire?) Intanto grazie per le risposte, 2) non ci saranno pollici in giù da parte mia (Troll esclusi), 3) potete postare un link ad una vs foto macro ? Ciao.
Dieci risposte:
?
2013-10-05 02:12:37 UTC
Come detto più volte, io sono un maniaco della nitidezza... quindi il primo parametro per me direi che è la nitidezza.



Poi di sicuro non deve avere aberrazioni cromatiche, visto che spesso in macro si fotografa con luce laterale bassa (ad esempio all'alba quando gli insetti sono ancora addormentati), ed a quell'orario, le aberrazioni sono sempre in agguato.



Riguardo la distorsione invece la considero poco perché abbastanza correggibile in camera raw, più che altro è fondamentale prendere una focale adatta ai propri scopi.



Io posseggo il tamron 90mm macro f/2.8 per nikon (versione motorizzata ma non VC), ne sono pienamente soddisfatto... 90mm + 1.5x è una buona focale, nessuna aberrazione, distorsione invisibile, nitidezza estrema già da f/8.



Se ne dovessi prenderne un altro, prenderei il nikkor 105 o comunque una focale più spinta ma pur sempre estremamente nitida, solo per avere una distanza maggiore dal soggetto (attualmente sono a poco piu di 10cm), e potermi spingere oltre il rapporto 1:1 con tubi ecc.. senza stare ad 1 cm dall'insetto.



Ho preso questo modello per una questione di rapporto qualità/prezzo, e devo dire che sono stati 400€ veramente ben spesi.



In più è un modello molto leggero, quindi il mio manfrotto regge in qualsiasi posizione :)



Ti posto 2 mie foto fatte con questo obiettivo:



http://www.flickr.com/photos/stefanov89/9823333235/lightbox/

http://www.flickr.com/photos/stefanov89/9567381966/lightbox/
?
2013-10-05 05:22:01 UTC
Qualità meccanica e ottica di prim'ordine.

Distanza minima di messa a fuoco abbastanza ampia

Rapporto di 1:1

Tutte cose che avete già scritto in tanti.

Bacioni e saluti
Pippo
2013-10-05 05:06:43 UTC
possiamo tirar fuori le migliori caratteristiche possibili, ma alla fine quell'obiettivo deve fare i conti col mio portafogli altrimenti è destinato a rimanere nella vetrina del negozio
Rubz
2013-10-05 00:10:58 UTC
Beh , per prima cosa il rapporto di riproduzione uguale o superiore a 1 ...

Assenza di aberrazioni cromatiche , delle

aberrazioni ottiche non mi preoccupo molto perché tendenzialmente spariscono sopra il 70mm e ci sono pochi macro 50/60mm...



Deve essere luminoso e con uno sfocato gradevole...



Attualmente ho il 100mm macro f/2.8 L Is Usm Canon che penso sia forse il miglior macro in circolazione se confrontato con i vari 90mm o 105mm...

Sto pensando adesso di prendere il 180 Tamron f/3.5 tutti .ne parlano gran bene come qualità ottica e come costo...
?
2013-10-04 23:13:30 UTC
Per me i macro devono avere come caratteristiche salienti, una nitidezza molto alta, distorsioni nulle, aberrazioni nulle o quasi, intendo tutti i vari difetti di questo campo.

Una messa a fuoco manuale precisa, una distanza minima abbastanza lunga e sopratutto il rapporto di riproduzione di 1:1 senza bisogno di aggiuntivi.

Come macro ho il Nikkor AF-D 105 f2,8, perché ho questo obiettivo ?

Perché corrisponde alle mie esigenze e sopratutto l'ho trovato usato ad un buon prezzo.

Se volete vedere qualche mia foto:

http://m.flickr.com/#/photos/57594144@N02/
anonymous
2014-11-10 10:42:30 UTC
In passato ho avuto una Nikon F70 a pellicola, poi nel 2004 sono passato ad una Nikon 4300 (la compatta evoluta - ottica luminosa, sensore sovradimensionato, noise reduction, braketing ...). D'altra parte non ho mai avuto piena soddisfazione dal suo utilizzo. Da un anno e mezzo sono papà, e il non avere una macchina fotografica all'altezza mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca. Ho sempre avuto grossi problemi a fotografare il bimbo (flash assolutamente proibito). Ogni 100 foto, 90 da buttar via, 8 passabili e 2 buone. I 4 MegaPixel poi mi stanno stretti, perchè spesso per ottenere dalla foto il taglio desiderato, o adattarla a un fotolibro, occorre tagiare e ingrandire con il rischio di ottenere un pessimo risultato. In più si sa che le nonne vogliono il posterone da incorniciare per vedere ben bene gli occhioni del bimbo.



Questa Nikon ha un sacco di MegaPixel, per molti anche troppi, ma se ci sono li puoi anche usare, mentre se non ci sono è certo che non potrai usarli. Il formato raw permette di sistemare vari elemnti anche dopo lo scatto. La confezione in kit ti mette subito in attività, completa di corpo macchina, un onesto obiettivo 18-55 e una SD 8GB LEXAR High Performance ed essendo il tutto nital una garanzia di 4 anni. Non ho cronometrato la batteria, ma dura qualche centianio di scatti. Il diplay è ampio e luminoso, e lo utilizzo per visualizzare/modificare le impostazioni della fotocamera, vedere i risultati degli scatti o applicare ritocchi/effetti in camera e per lo "sviluppo" da raw. Faccio un uso rarissimo del LiveView, che permette di vedere sullo schermo ciò che inquadra la macchina (come nelle compatte), preferendo il mirino elettronico



Qui trovi la scheda tecnica e i giudizi sul prodotto: http://amzn.to/11bGIgg
?
2013-10-05 13:23:46 UTC
ciao iron, ti posso raccontare la mia breve esperienza con la macro, che nonostante sia stata bruttissima, non mollerei mai. io fino ad ora ho scattato con la reflex analogica e per fare le macro usavo un 50mm f1.8 con una lente +2 o se serviva +3, è stata brutta perchè la nitidezza della foto con le lenti era praticamente a zero, e non ti riesci a regolare bene su ciò che hai intorno, soprattutto con il +3, un buon macro deve essere molto luminoso e nitido ( meno male che usavo il 50mm f1.8 ). mio padre prese le lenti perchè all'epoca gli obiettivi macro costavano una fortuna, e a mio padre serviva una cosa economica ( lui ha usato lla macro perchè studiava biologia e gli servivano foto per le illustrazioni ) e quindi prese un set di lenti, +1 +2 +3, di certo non saranno il massimo come nitidezza ma fanno il loro dovere.









------------------ vorrei fare una richiesta a parte.

dal momento che mi piace molto la macro stavo già cercando dei buoni obiettivi macro, e ho trovato l' 85mm, economico ma buonissimo come resa, basta vedere le foto di iron. ho chiesto consiglio a mio padre e ha detto che forse è un po' troppo 85. secondo voi un normale 85 mm va bene per fare foto a fiori ed a insetti? quando prenderò il 18 105 vedrò che focali uso di più, infatti ho deciso che di ogni foto che farò prenderò nota della focale che uso, così in futuro avrò già un idea chiara su cosa prendere.







----------------

questa è a mio parere la macro che mi è uscita meglio di tutte, dal vivo è molto più bella ( le foto le ho sviluppate e poi fotografate con il telefono ) http://www.flickr.com/photos/100498782@N04/9898631004/in/photostream/





---------------

grazie iron, gentilissimo come sempre. come detto prima, vedo quale focale uso di più e poi compro l'obiettivo, grazie lo stesso
The Status Is Not Quo
2013-10-05 04:34:19 UTC
tutti i "veri" obbiettivi macro raggiungono il rapporto di riproduzione di 1:1*, quindi alla fine quello che conta davvero è la distanza di lavoro ( misura tra la lente frontale e il punto di messa a fuoco ) ed eventualmente, per chi predilige ingrandimenti non particolarmente elevati, un angolo di campo ristretto ( quindi lunghezza focale elevata ) per gestire più efficacemente lo sfondo...magari per i fiori notoriamente più esigenti dal punto di vista "artistico"



e se proprio si vuole fare una spesa oculata si può cercare una lente che possa soddisfare anche esigenze non-macro, con una luminosità media di f:2,8 i macro possono rivelarsi ottimi mediotele "luminosi" per sport/teatro/ritratti ecc...infatti il mio sogno nel cassetto è il sigma 150/2,8OS



ma a me piace particolarmente scattare a 1:1, non sono fotografo di professione e ho pochi soldi da spendere, quindi un bel 50mm e qualche tubo di prolunga basta e avanza



http://www.fotocommunity.it/pc/pc/mypics/1974971/display/31985818

http://www.fotocommunity.it/pc/pc/mypics/1974971/display/32028582



*naturalmente i soliti fortunati dei canonisti posso approfittare del canon mpe65 che fa i 1:1 - 5:1
anonymous
2013-10-05 02:56:05 UTC
Argomento interessante,visto che,molto probabilmente ne acquisterò uno.Diciamo,primo la nitidezza o incisione,resa piu omogenea possibile tra centro e bordi,naturalmente senza pretendere miracoli,un buon diaframma con il maggior numero di lamelle,per avere un buon sfocato.La Messa a fuoco automatica non la metto tra le priorità,cosi come lo stabilizzatore,utile,ma secondo me,non indispensabile.Io in passato,con il corredo Nikon a pellicola,ho fatto molta Macro con il semplice 50mm f1,8 + un set di tubi di prolunga ed un flash manuale.Con Canon non mi sono ancora attrezzato,ma il richiamo della Macro ora comincia a farsi sentire.Ho un Galleria Macro su Juza,ma sono restio a mettere qui il nick.Sono dia scansionate,quindi qualcosa hanno perso,ma non sono male.

@Purtroppo,malgrado lunga lotta con Imageshack,non riesco a postare le due foto che avevo scelto.Sorry.(Magari non valevano neanche,ma avrei sentito volentieri i vostri commenti).
Grino
2013-10-04 23:12:39 UTC
Deve essere tagliente, resa costante centro-bordi, sfocato gradevole, non distorcere... aberrazioni contenute.. (il purple fringing è odioso..)



poi ci sono anche altre considerazioni... non mi piace la MAF "elettrica"... preferisco di gran lunga quella meccanica..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...