Domanda:
Come far funzionare un vecchio obiettivo sulla D90?
Arturo
2010-09-24 01:06:43 UTC
Le specifiche tecniche della D90 dicono:

Obiettivi compatibili:
- DX AF Nikkor: supporta tutte le funzioni
- AF Nikkor di tipo G o D: supporta tutte le funzioni (PC Micro Nikkor non supporta alcune funzioni). Gli obiettivi IX-Nikkor non sono supportati.
- Altri obiettivi AF Nikkor: supportano tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II. Gli obiettivi F3AF non sono supportati.
- AI-P Nikkor: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II.
- Senza CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona. È possibile utilizzare il telemetro se l'apertura massima dell'obiettivo è f/5,6 o superiore.

A me interessa "Senza CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona. È possibile utilizzare il telemetro se l'apertura massima dell'obiettivo è f/5,6 o superiore. "

Io ho diversi obiettivi senza CPU, metto in modo M e metto a fuoco manualmente. Per quanto riguarda l'esposimetro come mi regolo? Avevo letto da una risposta di uno di voi che esiste la possibilità di averne uno esterno. Dove posso trovare informazioni al riguardo? Che prezzi hanno questi esposimetri esterni o qualsiasi altra soluzione?
Cinque risposte:
anonymous
2010-09-24 08:38:21 UTC
la soluzione più pratica è controllare l'istogramma dopo aver fatto le foto, stare sempre a controllare l'esposimetro esterno non è poi differente dal controllare sempre il display della fotocamera...in più si risparmia qualche euro
anonymous
2010-09-24 13:29:49 UTC
La soluzione è appunto un esposimetro esterno, variano dai 200 ai 300 quelli "normali", a salire per caratteristiche migliori.

In alternativa usi l'esperienza o fai delle prove..con una digitale te lo puoi permettere, puo servire anche come apprendimento.

Altre soluzioni non esistono.
ironmember
2010-09-24 11:51:44 UTC
Ciao , io uso (per casi come questo , ma anche per altri scopi) un Esposimetro manuale esterno della DOI mod. Capital , comprato ai tempi delle mie vicissitudini a pellicola quando l'eposimetro della (vecchia meccanica) Chinon-CM7 si rompeva due volte l'anno , qui lo vedi ( ma i dati riportati sono errati, o è diverso il modello..il mio ha tempi che si estendono fino a 4 minuti , e non 15 secondi come riporttao dal Sito: http://www.afdgenova.com/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=200 , ) , non so cosa possa costare adesso ne se è di facile reperibilità , so dirti che è molto facile da usare, ha un pulsante che ti consente di congelare la lettura ( tu fai la lettura esposimetrica , chiacci il pulsante e lancetta si blocca sul valore raggiunto , così puoi impostare la reflex con calma ) ha il selettore per Alte Luci o Basse , e può misurare la Luce Riflessa o la Luce Incidente ( importatntissima questa Qualità , informati ) . Ripeto non so cosa costi adesso , ma è una fi..ta , comodissimo, sta a tracolla ( o in tasca ) ha una custodia in vera plastica ( ..e che prentevi , di pelle ? per quello che costava..) . Di sicuro ce ne erano di migliori e più costosi , questo però era completo sotto ogni punto di vista era preciso , e funzionava bene. Non l'ho mai venduto ;-) . Spero tu possa trovarlo, magari in qualche mercatino dell'usato, così lo paghi meno. Ciao
Architetto
2010-09-24 08:48:46 UTC
Domanda interessantissima perchè anche io ho un 28mm fisso luminosissimo senza CPU che sulla D90 diventerebbe un 42mm.



Attendiamo la risposta di Isaac.. Isaac hai già 2 persone sulla coscienza se non rispondi!!
Jonnyamerica
2010-09-24 08:36:40 UTC
Ti accendo una setllina ed attendo la risposta da isaac che ne sa molto di più.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...