Domanda:
Aiuto consigli CANON EOS 350D! 10 pt !!!!!?
ThInK PiNk 87
2008-03-12 12:49:24 UTC
Vorrei comprare una Canon EOS 350D per via di un'offerta che ho trovato in un negozio... a questo punto ho da chiedere molte cosine, premettendo che sono una maniaca delle foto però x ora le faccio amatoriali, il sabato sera quando si esce con gli amici e quando si va in posti particolari.
Io non so niente delle macchine reflex e x l'uso che ne faccio ora delle opzioni rimarrebbero inusate...però se sapessi usarle probabilmente le utilizzerei...
Vorrei sapere + cose possibili sulle macchine reflex o anche in particolare di questa macchina!!

Partendo dalla descrizione dell'obiettivo fino alle funzionalità circa come usarle...Descrivetemela il + possibile... Anche magari descrivendo delle cose che a voi sembrano inutili...o troppo facili..io non so proprio niente a riguardo!!!
Inoltre vorrei un vostro parere visto l'uso che ne faccio...secondo voi sarebbe inadatta una macchina così grande e professionale?
Tre risposte:
anonymous
2008-03-12 14:28:49 UTC
In sostanza per fare una buona foto devi settare due parametri che insieme determinano l'esposizione della foto. Questi sono il diaframma e i tempi d'esposizione. Per diaframma si intende la sensibilità dell'obiettivo alla luce. Un obiettivo è costituito da due parametri: la focale e appunto il diaframma. La focale, per spiegarla in termini semplici, indica l'angolo di visuale (più piccolo è questo numero e più ampia sarà la visuale, più grande è il numero e più una foto viene zoommata). Questa misura viene espressa sempre in millimetri, e si trova accanto alla lente dell'obiettivo. Es: 18-55mm indica che l'obiettivo si estende dai 18mm, cioè in grandangolo, a 55mm, che è il tele (non tanto perchè rappresenta un 3x di zoom).

Gli obiettivi li possiamo distinguere in:



-Grandangolari, che partono da una misura molto bassa di millimetri e restano lì vicini, es: 10-20mm o 12-14mm.



-Fissi, che non zoommano ma hanno un diaframma molto aperto, quindi ricevono più luce.



-Tele-Mediotele-Supertele: sono gli obiettivi che non hanno un angolo molto ampio, che partono da una misura più stretta per terminare con una ancora più stretta. Più lunga risulta la focale, più riusciamo a fare distinzioni. Es: 70-150 è un medio tele, 70-300 è un tele, 100-400 (che hanno focali più lunghe), o addiruttura il 1000mm sono supertele.



Ora ti spiego meglio cosa è il diaframma. Per diaframma si intende, in termini poco specifici, l'apertura e quindi la sensibilità alla luce dell'obiettivo. Più piccolo è questo numero è più l'obiettivo è sensibile, quindi possiamo dire luminoso. Diaframma ampio per eccellenza è ad esempio il 50mm (quindi obiettivo fisso) f/1.4. Con f/ si intende l'apertura del diaframma. Ovvio che questo valore non è fisso, ma puoi regolare a tuo piacimento attraverso la reflex fino a valori compresi tra 22 e 32. Un effetto particolare del diaframma è che in casi di primi piani, se lo teniamo molto aperto, lo sfondo verrà sfocato. Se lo andiamo chiudendo poco a poco noteremo che lo sfondo acquista consistenza. Questo particolare si chiama Profondità di Campo, ed è molto utile e di molto effetto soprattutto in caso di ritratti o macro. Altra particolarità: se il diaframma nell'obiettivo (si trova in genere accanto ai numeri della focale sulla lente) ti spunta con un solo numero allora è fisso per ogni focale, cioè zommando si mantiene sempre aperto al massimo, a meno che non lo chiudi tu attraverso la reflex. Se invece ti compaiono due numeri significa che zoomando il diaframma si chiude. Es: Nell'obiettivo kit della Canon la focale è 18-55mm e il diaframma 3.5-5.6, ciò significa che il diaframma si apre automaticamente a 3.5 (che è un valore relativamente basso) a 18mm, si chiude zoommando, da 3.5 a 5.6 passando alla focale di 55mm. Spero che sia stato chiaro in questo passaggio perchè è fondamentale per capire quanto vale più o meno un obiettivo.



Altro punto: i tempi di esposizione. Come ti ho già detto il rapporto tra diaframma e tempi è fondamentale per la riuscita di una foto. Se il rapporto è troppo basso avrai una foto sottoesposta, cioè più scura, se invece è troppo alto l'avrai sovraesposta, cioè troppo chiara. Quindi devi essere sempre in grado di gestire l'esposizione perfettamente (qui ti inserisco un link dove c'è una guida all'esposizione: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1830/guida-alla-fotografia-parte-3-l-esposizione_2.html ). Per tempi di esposizione si intende per quanti secondi effettivi l'otturatore (che è quello che si apre e si chiude facendo filtrare la luce dentro il sensore, quello che sostituisce la cara vecchia pellicola) deve restare aperto. L'effetto di questa apertura così prolungata si rispecchia nel rischio di avere una foto mossa, quindi se vuoi scattare con tempi lunghi ti consiglio sempre di cercarti un appoggio stabile. Attraverso i tempi più o meno brevi riesci a creare foto molto creative, Se ad esempio i tempi sono lunghi, e tu hai l'appoggio stabile, tutto il resto che si muove nella foto risulterà con una striscia dietro. Questa tecnica viene detta panning. Se invece usi tempi molto brevi riesci a stabilizzare sia la macchina (se usi tempi equivalenti alla focale, es: se scatti a 55mm devi scattare con tempi di almeno 1/60) sia l'oggetto che stai scattando.



Ultimo punto: se vuoi davvero imparare l'arte fotografica il passaggio a una reflex è d'obbligo, se invece vuoi scattare come fanno tutti gli altri credo sia sufficiente una compatta o una bridge.



Ora per il tuo bene mi fermo qui, spiegandoti semplicemente le basi, sia perchè mi fanno male le mani a forza di scrivere sia perchè credo di avere detto troppe cose tutte in una volta. In tal caso contattami via mail, potrò darti tutte le delucidazioni che vuoi.
dany_dany_87
2008-03-12 15:06:51 UTC
Credo ke gianluca ti abbia spiegato tutto molto bene ed è inutile ke io ripeta quello ke lui ha già detto...so ke è molto competente in fotografia infatti è lui l'answeriano doc con più migliori risposte in categoria....io posso assecondarlo, faccio il venditore di makkine fotografiche e mi capitano varie persone che come te mi chiedono la stessa cosa, sorvolando l'analisi della 350D che cmq ti ha spiegato gianluca, ti dico, una makkina reflex te la fai se hai cmq la voglia di fotografare, se hai la fantasia della foto, la passione per la foto, altrimenti ti prendi la compattina come tutti!!

Io ho preso la eos 350D lo scorso agosto, adesso ho anke la 400D e la 40D mi trovo bene e le uso tutte e tre, mi piace la foto, lavoro con la foto e ovunque capito mi metto a fotografare, proprio giorni fa sono capitato in abruzzo mi sn messo a fotografare le montagne innevate, mi piaceva il paesaggio, oggi riguardavo le foto, ho visto ke ho scattato 510 foto su vari scorci e vari panorami...ma a me piace, sono patito!!!

Certo se vuoi imparare qualcosa, visto ke tu hai detto ke in materia ancora non sei molto ferrata, esistono dei corsi on-line di fotografia o cmq delle scuole di fotografia, poi ti consiglio di leggere spesso fotografare o riviste simili...certo se stai cercando di imparare la reflex fattela, io con la 350D mi trovo bene, è perfetta come makkina ci capiamo alla grande, ho anke un mondo di obiettivi, perchè poi a senconda delle esigenze ti trovi a comprarne altri, ma sono sempre soldi spesi bene, almeno dal mio punto di vista!!!

Beh per il resto ti invito a contattarmi per qualsiasi altra domanda, curiosità od informazione, sono a tua completa disposizione!!!

Spero di esserti stato utile comunque e di averti dato un buon consiglio!!!
Davide {B} Canonista!
2008-03-13 00:30:13 UTC
Gli esimi colleghi qui sopra ti hanno già spiegato tutto lo spiegabile e mi limito a linkarti il manuale in italiano della 350d. Dacci una scorsa per vedere quante cose può fare! :)



Comunque per entrare nel mondo reflex (visto che sei una maniaca della foto non puoi farne a meno!) la 350d è, a mio parere, la miglior scelta.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...