Domanda:
NIKON D90 Impostazioni?
Max
2015-06-12 00:06:18 UTC
ciao a tutti e' un paio di anni che ho acquistato una NIKON D90 che uso solo con settaggi in automatico e scatti in JPEG,con il suo obbiettivo 18-105,vorrei da voi piu' esperti dei consigli su come scattare delle foto migliori in RAW dato che con tutta franchezza non sono soddifatto,proabilmente ci sono dei paramentri impostati erratamente.Tra le altre cose oggi vado ad acquistare anche un nikkor 50Mm 1.8D dato che ho visto delle foto molto belle
Grazie per i consigli
Sette risposte:
ironmember
2015-06-15 06:06:28 UTC
Ciao, levami una curiosità: ma il *manuale cartaceo* della D90 che fine ha fatto ? a) nella confezione da te comperata Non c'era, c'era solo un piccolo librettino da taschino che non serve a molto; b) c'era ma era troppo alto, troppo *Bibbioso* e non è stato letto/studiato. Qualunque Reflex, anche la più costosa e sofisticata se usata in totale automatismo non sforna file che siano decisamente migliori di quelli di una Compatta o di un i-Phone, diversamente .. :) Ogni cosa che andiamo ritrarre per essere correttamente rappresentata ha bisogno di una sola cosa *della Nostra interpretazione dello scatto* , e ti faccio un esempio: c'è una farfalla su un fiore e ci sono due fotografi che si accingono a scattare, c'è la luce giusta.., l'insetto sta fermo..., insomma è tutto perfetto e *anche in automatico* lo scatto dovrebbe venire bene, uno dei due fotografi zoomma da dove è e ritrae la scena, l'altro , stessa macchina stesso obiettivo , sceglie una focale, si avvicina al soggetto , guarda da che parte arriva la luce e cerca l'illuminazione migliore *per quel particolare che lui vuole esaltare, poi magari si abbassa per essere *sullo stesso orizzonte* del soggetto ed infine scatta. Le due foto saranno uguali ? No vero ? :) bene, poniamo nella immaginaria situazione un terzo fotografo, questo ha le stesse idee di scatto del secondo ma fa qualcosa in più ;) prima dello scatto cambia alcuni settaggi della sua reflex, va a variare il tipo di AF, sceglie Lui un punto di fuoco, sceglie Lui le dimensioni dell'area di fuoco, e sceglie un Diaframma che gli consenta di vedere/o di non vedere lo sfondo dietro al soggetto, quindi scatta. Questa terza foto sarà uguale a quelle degli altri due ? . No. Quando scatti in Automatico la Reflex sceglie una moltitudine di cose per farti venire bene la foto , ma per quanto sia infallibile il suo micro-computer di bordo questo NON può sostituirsi al Fotografo nella scelta di *cosa guardare* . Vedere e Guardare non sono la stessa cosa . Ancora una cosa: perché comperare un 50mm. quando questa focale ce l'hai già nello Zoom ? Due soli consigli *utili* : Leggi e Studia il Grosso Manuale della Nikon D90, provando una cosa alla volta di quello che leggi; 2) guarda sui Siti le Foto degli altri fotografi, cerca le foto che piacciono a te come genere ( c'è a chi piacciono i Paesaggi, a chi i Ritratti, a chi lo Still Life , ecc. cerca il tuo genere ) e guarda -ma guarda davvero- nei Dati Exif che *impostazioni di scatto* ha usato quel fotografo, quindi cerca di ripetere lo scatto facendolo con le stesse impostazioni e poi *in totale automatismo* e controlla le differenze e cerca di capire *cosa ha determinato la differenza* , solo così potrai imparare a gestire la tua macchina. Ciao.
?
2015-06-12 00:43:20 UTC
Dovresti comprare un buon manuale di fotografia base e iniziare a studiare sia quello che il manuale di istruzioni della D90. E' impensabile un corso base fatto su Yahoo answer.
Gabriele
2015-06-21 00:32:15 UTC
Le impostazioni automatiche non ti daranno mai soddisfazione, difficilmente avrai il risultato che speravi.Salvare in raw è utile per avere il maggior possibile controllo in fase di PP, ma se uno scatto è sbagliato in partenza non lo si può far diventare un capolavoro. Il raw è il cosiddetto negativo digitale, ti permette una migliore flessibilità nel fare delle modifiche, ma il odino passo è : esporre il meglio possibile, curare la composizione nel miglior modo possibile e per fare ciò serve un minimo di studio della fotografia, non si deve prendere una laurea, ma almeno sapere cosa sono tempi, diaframmi, iso e come interagiscono fra loro e cosa comportano sul risultato finale. Esempio banale se scatto dalla stessa posizione una foto ad un soggetto in movimento, un passante in bicicletta, usando la stessa focale, ma usando una tripletta t1/1000s f5,6 iso 800 e una t1/30s f11 iso 100, avrò la stessa esposizione, ma il risultato finale sarà ben diverso.

non devi usare la reflex in manuale, basta usare la priorità di diaframma o tempo, unita o meno alla staratura intenzionale,( questa opzione ti viene molto utile quando capirai come "legge" la scena l'esposimetro della tua fotocamera), la modalità manuale va bene se hai il tempo per impostare tutto con calma, esempio un paesaggio, e sai già come è cosa deve avere un giusto livello ( per te) di esposizione.

Purtroppo se vuoi usare al massimo la tua reflex devi studiare un minimo di nozioni, ti basta un buon manuale di fotografia, per iniziare a capire i 3 parametri fondamentali dell'esposizione, poi ci sono gli elementi della composizione, in primis la scelta del punto della scena che deve essere principale, anche dal punto di vista della messa a fuoco ( esempio nei ritratti il punto a fuoco "devono" essere gli occhi)e infine i vari settaggi da fare sulla macchina, wb, nitidezza, contrasto, saturazione ecc ecc

il 18-105 è un onesto obiettivo da kit, non è luminoso e non è una lama, ma ho visto veri capolavori fatti con quel obiettivo, unito appunto ad una D90, scatti che hanno vinto concorsi, tutto sta nel saper sfruttare ciò che si ha.

Non è detto che avere ottiche da millemille euro porti a fare foto migliori, anzi spesso c'è gente che prende attrezzature costose e poi non ha un minimo di senso artistico e presenta delle ciofeche galattiche.

Quindi un minimo di studio, un minimo di capacità artistica, un pizzico di umiltà, un grano di sana autocritica, molte prove e tanto confronto sono gli ingredienti necessari per una buona fotografia.
ale
2015-06-12 13:41:58 UTC
più che scattare subito in raw devi prima capire COME si scatta, come impostare la macchina... quando ci avrai capito abbastanza fai raw e jpeg, poi elabora il raw fino a che non viene come vuoi te! ci vorrà tempo, voglia e studio
?
2015-06-12 05:38:59 UTC
A che ti serve il 50mm se lo usi in automatico? L'effetto bokeh spesso non ci sarà, perché in autmatico il valore di f/ andrà anche a f/11
Max
2015-06-12 00:57:54 UTC
ma neppure devo diventare un professionista... mi interessa solo delle info di base ;)
bluflame
2015-06-12 02:46:48 UTC
Devi usare lo scatto manuale,

Buttare l'orribile 18-100 (meno e' meglio!)

e studiare e provare e studiare e provare.....



Come vedi nulla che puo' essere fatto su YA come dice trino....

http://allarovescia.blogspot.it/search/label/fotografia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...