Domanda:
è un effetto delle macchine fotografiche?
crìì
2012-06-25 00:59:45 UTC
Gironzolando per facebook ho notato alcune foto che hanno molto attirato la mia attenzione. Di particolare avevano di essere in bianco e nero ma tutti i dettagli di un determitato colore non erano in bianco e nero. qualcuno mi spiega come fanno??

Altra cosa, ho comprato da una settimana una canon eos1100d e anche se guardo video o leggo ingiro ancora non ho capito bene come meglio vanno impostati iso, diaframma e velocità. Potete cercare di spiegarmelo in modo che riesca finalmente a capirlo? :)

Grazie a tutti.
Sei risposte:
Zorkereys
2012-06-25 01:45:40 UTC
1= basta usare programmi di photo editing come photoshop o gimp che è gratis , e fare una estrazione di colore



2= per gli iso c'è sicuramente un pulsante , per apertura e tempi c'è la ghiera elettronica che devi muovere e magari devi anche premere il pulsante di compensazione dell' esposizione ( con il + e il -)
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2012-06-25 09:48:07 UTC
spero ti abbiano attirato in negativo, è forse uno degli effetti piu pacchiani che si puo fare a una fotografia, di una volgarità senza pari.



cmq si fanno con un qualsiasi programma di fotoritocco.
?
2012-06-25 12:50:03 UTC
L'effetto che tu descrivi si può ottenere in diversi modi. Questo, è possibile farlo anche con alcune fotocamere che ti permettevano di modificare un unico colore, trasformandolo in un colore diverso, o lasciando quel colore e fare diventare tutto il resto b/n. Ovviamente, lo si può fare anche in post produzione con un qualsiasi programma di grafica.

Gli iso di una fotocamera vanno regolati in base alla luce. Più luce hai per fotografare, più bassi devono essere gli iso. I diaframmi, invece, si regolano in base alla profondità di campo che si vuole avere. Se vuoi più pdc (profondità di campo) devi chiudere i diaframmi, se vuoi pochissima pdc, devi aprire i diaframmi. La Profondità di Campo e' la definizione della area di messa a fuoco per un dato obiettivo ad una data apertura del diaframma, quella zona (profondità) della foto cioè che presenterà soggetti perfettamente a fuoco.

La regolazione della apertura del Diaframma e' il secondo (non in ordine di importanza) importante parametro a disposizione del fotografo per personalizzare lo scatto, esso consente di variare la quantità di luce che la pellicola/sensore ricevono durante il tempo di apertura dell'otturatore.

La misurazione di questo parametro e' effettuata tramite dei numeri, preceduti dalla lettera "f", che rappresentano il rapporto tra l'apertura del diaframma e la lunghezza focale dell'obiettivo, minore e' il numero maggiore 'e l'apertura del diaframma e viceversa, in una sequenza che di solito in ottiche standard inizia da f2 (Maggiore apertura) e termina a f22 (Minore apertura), ma sono frequenti gamme più ampie di regolazioni.

La capacità di una ottica di permettere maggiori aperture del diaframma ne certifica un certo tipo di qualità, una ottica con apertura massima di f1,4 permetterà maggiore creatività di una ottica di pari focale ma con apertura massima di f2,8, e' per questo motivo che nella identificazione delle ottiche si evidenziano lunghezza focale ed apertura massima del diaframma

I tempi, infine, servono a congelare i movimenti e ad evitare i mossi.

"Il tempo di scatto e' misurato sulle macchine fotografiche in secondi e frazioni di essi, in un range che, normalmente, va da 1/4000 a 30 sec e ulteriore Posa B, i valori utilizzati in situazioni normali si posizionano intorno a 1/125 spostandosi verso tempi più veloci per situazioni di luce migliore o "congelamento" dell'azione sportiva oppure verso tempi più lenti per condizioni di luce peggiori o necessità di "dinamicita"

La sua funzione principale quindi e’ quella di permettere una corretta esposizione della foto, e grazie infatti ai tempi impostati che possiamo dare al nostro scatto la giusta “esposizione”, ne troppo scura (sottoesposta) ne troppo chiara (sovraesposta)"
NewTrino
2012-06-25 10:06:39 UTC
Quell'effetto (desaturazione selettiva), è probabilmente il più noioso, banale, vechio e abusato effetto. Lo si può ottenere tramite postproduzione, ma alcune macchine fotografiche (come per esempio la Nikon D3100) hanno la possibilità di realizzarlo on camera.



Per il discorso iso, diaframma e velocità, stiamo alle solite... ci si compra la macchina prima ancora di prendere la patente. Vuoi sapere come utilizzare il giocattolino nuovo che hai comprato? Fai un corso e, se non lo puoi fare, leggi manuali di fotografia base. Ce ne sono tantissimi di tutti i prezzi. Ti consiglio quelli di M. Freeman, editi dalla Logos: ben fatti ed economici.
Il più duro del bosco!
2012-06-25 08:35:24 UTC
prima domanda: per filtrare solo determinati colori all'interno di un'immagine basta adoperare un software di grafica o di fotori-tocco, questi ti danno la possibilità di poter modificare la saturazione di vari colori presenti nell'immagine... portando a zero il parametro si toglie il colore selezionato.



Seconda domanda: argomento decisamente complesso e difficile da spiegare in due parole qui, però in generale ti potrei dire: cerca di tenere gli ISO sempre più bassi che puoi, questo ti aiuterà a mantenere basso il rumore dell'immagine; mentre per gli altri due parametri non c'è un'impostazione migliore delle altre, è il fotografo che decidendo come lavorare su questi parametri ottiene un effetto piuttosto che un'altro sull'immagine... insomma li è il bello; come già saprai più il diaframma è aperto più la profondità di campo è ridotta, ovvero minore è la porzione di immagine a fuoco e maggiore lo sfocato... più il diaframma è chiuso maggiore sarà la porzione d'immagini a fuoco nella foto. NB: più il diaframma è chiuso e gli iso sono bassi più avrai bisogno ti tempi di posa lunghi...ergo rischi il mosso nella foto... ergo in queste situazioni molto meglio avere un treppiede. La cosa migliore è fare "esperimenti", molte foto, e magari leggere qualche manuale... qualche corso online gratuito tipo quello di Nikon:



http://www.nital.it/nikon-school/



ciao e buon divertimento!!!
?
2012-06-25 08:01:35 UTC
No è un effetto che si aggiunge dopo filtrando solo determinate gamme di colori


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...