Domanda:
Che ne pensate della Nikon d3200?
anonymous
2013-01-05 02:40:45 UTC
Cosa ne pensate in generale della Nikon d3200? Avevo intensione di acquistarla, ma poi ho letto che i 24 megapixel che vanta questa macchina in realtà rendono solo con ottiche molto costose... ora io mi domando... perchè, l'obiettivo 18-105 Nikon incluso nel kit non è un valido obiettivo??? Boh, sono un po' confusa... mi aiutate a fare chiarezza? Grazie a chi vorrà rispondere!
Quattro risposte:
Gabriele
2013-01-05 04:14:35 UTC
Quasi tutto giusto quello ct ti ha detto Loris, solo che con un sensore da 24 mpxl non serve un tempo di sicurezza da 1/500 con una focale 100, diciamo che basta un 1/250 il che è già una grossa limitazione.

Per quanto riguarda il 18-105, è un onesto obiettivo, dal comportamento equilibrato a tutte le focali, provato su una D300s rende bene come pure su una D7000, certo non è una lama ed è un f5,6 ma per iniziare va bene, anche come tuttofare per viaggiare leggero va bene.

La D90 con il 18-105 la trovi con garanzia europea a meno di 700€, da prendere subito.
L'hò
2013-01-05 03:52:29 UTC
cosa ne penso? tutto il male possibile... se uno vuole una Nikon e vuole spendere quei soldi meglio una D5100 o una D90 piuttosto che una base-base con quelle cosette adatte ad attirare chi insegue la moda.

Discorso Mp...

Funziona così... tu hai un'ottica che riesce a leggere 100 linee e tu hai un sensore che riesce a leggere 50 linee... se li accoppi il risultato sarà che l'ottica in questione sembrerà veramente molto nitida e buona... in gergo Affilata.

Ora... all'aumentare dei pixel il sensore riesce a leggere sempre più linee ma fino a quando le linee che legge i sensore sono inferiori o uguali o leggermente superiori a quelle che legge l'ottica non ci sono problemi ma quando la forbice aumenta iniziano i problemi.

Ammettiamo che un sensore da 12Mp legga 120 linee e un sensore da 24mp ne legga 240 circa e l'ottica in kit si ferma sempre a 100 qual'è il risultato? che l'accoppiata non è ben bilanciata quindi bisogna cercare un'ottica che legga più linee e quindi molto più costosa.

Altro discorso è il famigerato Micromosso.

All'aumentare dei Mp aumenta anche la possibilità di registrare micromosso nei nostri scatti e quindi avere sempre la sensazione di un' immagine sfocata.

cos'è il micromosso.

ammetti di avere un secchio di sabbia e un setaccio... tu metti la sabbia nel setaccio e la filtri ben ben.

Ammetti che il setaccio ha dei buchi belli grossi il risultato e che nel setaccio rimarrà solo qualche sasso bello grosso.

Paragona quello che rimane al mosso... più è grande il sasso più è difficile registrare il mosso perchè la sabbia scorre via quasi tutta.

Poi arriva un tuo amico con un altro setaccio con dei buchi più piccoli da 12mp.. prende la tua sabbia e i tuoi sassi e fa la tua stessa cosa solo che a lui, oltre ai tuoi sassi grossi rimangono nel setaccio anche dei sassolini... lui ha avuto più mosso di te... poi arriva un'altro amico con un setaccio finissimo con buchi piccolissimi da 24mp... lui prende la vostra sabbia con i vostri sassi e fa la stessa cosa solo che a lui la sabbia non passa quasi per niente e si ritrova il setaccio pieno zeppo di sassi, sassolini e granelli... devastato dal mosso.

come devi fare per ovviare il problema? semplice... quando si scatta massima attenzione, controllo del respiro, essere assolutamente fermi... usare tempi di scatto molto veloci per non incappare nel mosso.

Se con una macchina da 12mp e un' ottica da 100mm devi scattare a 1/150 per non prendere i sassi con una da 24mp e un'ottica da 100mm dovrai scattare a 1/500 o 1/1000 per non prendere i sassi .
anonymous
2014-11-10 10:22:27 UTC
In passato ho avuto una Nikon F70 a pellicola, poi nel 2004 sono passato ad una Nikon 4300 (la compatta evoluta - ottica luminosa, sensore sovradimensionato, noise reduction, braketing ...). D'altra parte non ho mai avuto piena soddisfazione dal suo utilizzo. Da un anno e mezzo sono papà, e il non avere una macchina fotografica all'altezza mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca. Ho sempre avuto grossi problemi a fotografare il bimbo (flash assolutamente proibito). Ogni 100 foto, 90 da buttar via, 8 passabili e 2 buone. I 4 MegaPixel poi mi stanno stretti, perchè spesso per ottenere dalla foto il taglio desiderato, o adattarla a un fotolibro, occorre tagiare e ingrandire con il rischio di ottenere un pessimo risultato. In più si sa che le nonne vogliono il posterone da incorniciare per vedere ben bene gli occhioni del bimbo.



Questa Nikon ha un sacco di MegaPixel, per molti anche troppi, ma se ci sono li puoi anche usare, mentre se non ci sono è certo che non potrai usarli. Il formato raw permette di sistemare vari elemnti anche dopo lo scatto. La confezione in kit ti mette subito in attività, completa di corpo macchina, un onesto obiettivo 18-55 e una SD 8GB LEXAR High Performance ed essendo il tutto nital una garanzia di 4 anni. Non ho cronometrato la batteria, ma dura qualche centianio di scatti. Il diplay è ampio e luminoso, e lo utilizzo per visualizzare/modificare le impostazioni della fotocamera, vedere i risultati degli scatti o applicare ritocchi/effetti in camera e per lo "sviluppo" da raw. Faccio un uso rarissimo del LiveView, che permette di vedere sullo schermo ciò che inquadra la macchina (come nelle compatte), preferendo il mirino elettronico



Qui trovi la scheda tecnica e i giudizi sul prodotto: http://amzn.to/11bGIgg
?
2013-01-05 04:44:21 UTC
Reflex dal pessimo rapporto qualità/prezzo che solo chi non ci capisce nulla di fotografia può acquistare!

Per il resto hanno già detto tutto..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...