Domanda:
Esiste uno strumento(magari in vendita su Amazon) che permette di vedere i negativi dentro i vecchi rullini di macchine fotografiche?
blackgemini206
2020-09-17 13:07:51 UTC
Salve a tutti , ho trovato vecchi rullini , ben conservati, di una vecchia macchina fotografica che avevo 20/25 anni fà , siccome farli sviluppare tutti(le foto sono andate perse) costerebbe un botto , vorrei sapere se esiste uno "strumento" che in qualche maniera legga i negativi x selezionare poi le foto interessanti da stampare. Grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare.
Otto risposte:
?
2020-09-20 13:41:32 UTC
Il rullino fotografico analogico richiede due passaggi:

- SVILUPPO

- STAMPA

Il rullino, così come esce dalla macchina fotografica, ha in sè una IMMAGINE LATENTE, che se non viene SVILUPPATA con apposito procedimento chimico, viene irreversibilmente persa per sempre. 

Per cui, se tu hai dei rullini che non sono stati MAI sviluppati, la prima cosa che devi fare è di non frargli prendere assolutamente luce e portarli a svilupparli da un laboratorio fotografico chimico, altrimenti perderai tutto. In tutto questo Amazon o qualsiasi altro sito analogo non può e non potrà mai aver NULLA per fare quello che deve essere fatto, a meno che non intendi tutta l'attrezzatura (strumenti e prodotti chimici)  per farlo da solo, cosa bellissima ed entusiasmante, ma non te lo consiglio se non sai da dove iniziare e come farlo.

Se invece hai dei negativi già sviluppati, basta osservarli in controluce (anche alla luce di una finestra), ma devi essere esperto e saper nel tuo cervello invertitire i toni (chiaro e scuro) e, se fossero a colori, invertire anche i colori, cosa che non è assolutamente semplice. Qui potresti farti aiutare da uno scanner per negativi, che puoi trovare anche su amazon, ma devi scansionare i negativi ad uno ad uno, cosa che richiede tempo. 

Io ti consiglierei di :

- non toccare assolutamente i negativi

- portare a svilupparli ( se devono essere sviluppati)

- farli stampare per contatto : otterrai delle foto miniature della stessa grandezza del negativo ( 24 x 36 mm) , dove, magari aiutandoti con una lente d'ingrandimento, scegliere gli scatti migliori da fare ingrandire, magari facendoti consigliare dal fotografo. 
NewTrino
2020-09-17 15:26:37 UTC
Come già scritto da chi mi ha preceduto, se hai i soli rullini, devi necessariamente farli sviluppare (senza stampa, solo sviluppo). Dopodichè o con uno scanner fotografico con specifico adattatore per dia e negativi oppure su amazon trovi dei dispositivi apposti per convertire dia/negativi in digitale (cerca scanner negativi).



-------------



EDIT.



In alternativa, potresti portare i rullini a sviluppare ed invece di stamparli, chiedi al service di riversarli in digitale. Ha sicuramente un costo, ma almeno non dovrai acquistare nessuno strumento per la scansione (che poi ti rimarrebbe sul groppone inutilizzato) e non dovrai sbatterti a scansionare i negativi.
Gabriele
2020-09-17 14:48:29 UTC
Come scritto da @Nick ti devi fare sviluppare i rullini, dopo ti serve uno scanner e il software.

Lo sviluppo del rullino costerà meno di 10€ per 36 pose.

Ma se invece hai già i negativi ti serve solo uno scanner, ti serve uno scanner per negativi e dia, non uno scanner piano, costa dai 120€ in su per avere una buona qualità.
?
2020-09-17 13:35:14 UTC
no, guai aprirli, devi farli sviluppare, e trattali bene basta il calore e si rovinano. sviluppare non vuol dire stampare, ti danno il negativo stabile e quello puoi metterlo nello scanner ecc ecc e poi far stamapre quelli che scegli
L
2021-01-04 13:27:15 UTC
NON esiste SOLO AMAZON, con tutto rispetto.

No non e mai esistito qualcosa del genere. Per vedere il contenuto e obbligatorio "FARLI SVILUPPARE", se le pellicole sono in BIANCO e NERO, compare una delle seguenti scritte " PAN o PANCROMATICA, PANCHRO", in questo caso la pellicola ha perso sensibilita e le foto SONO PERFETTAMENTE RECUPERABILI.



Se la pellicola e a colori, deve comparire da sola oppure a niziono fine parola la scritta COLOR. ESEMPI. "Fujicolor , Agfacolor, Reporter Color, KodakColor, CibaColor ecc ecc ), in questo caso e probabile che i colori siano falsati, recuperabili nel passare le foto in Digitale.



Se si trattasse di Diapositive = Trasparenze, da qualche parte compare la scritta CHROME (Vedi esempi sui negativi a colori)



Prova a farle sviluppare, potresti trovare delle gradite e inaspettate sorprese. :-)
blackgemini206
2020-10-10 06:52:31 UTC
Molto esaustivo. Grazie mille.
anonymous
2020-09-20 13:51:42 UTC
Non saprei, mi devo documentare
bluflame
2020-09-17 22:49:49 UTC
devi svilupparli prima l'immagine prima e' LATENTE e INVISIBILE.



E se fai queste domande e' meglio che NON  compri uno strumento magari in vendita su Amazon per farlo.

Falli sviluppare.

dopotutto ogni rullino ti chiedono fra  6 e 8 euro. non 10 milioni di dollari.



Da li poi puoi decidere cosa stampare.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...