Che conoscenze hai della fotografia? Perché proprio Canon ?
Fra Pentax k5, Nikon D7000 e Canon 60d la Canon esce "sconfitta", pur essendo una ottima semi pro.
Poi la 70d è appena uscita non ho letto test affidabili e costa molto, mi sembra che sia più un upgrade della 60d sul fronte video che sul fronte fotografico, mia personale impressione questa.
Dato che la differenza a livello di qualità la da il fotografo e l'obiettivo direi che se vuoi una Canon fra le 2 prendi la 60d e investì in ottiche.
@come al solito grimo dimentica di dire che se vuoi montare un tele lungo anche sulle mirrorless la presunta portabilità va a farsi benedire, che l'affidabilità del sistema optomeccanico dell'otturatore e pentaspecchio/pentaprisma è molto più alta dell'elettronica di bordo. Si va dai 100.000 e più scatti
Basta controllare quanto resiste una compatta, come numero di scatti per averne la certezza.
Basta controllare le lamentele di chi si è preso una mirrorless e l'elettronica l'ha lasciato a piedi
Per non parlare delle pecche del AF delle mirrorless quando cala la luminosità della scena, per non parlare dell'effetto scia di cui soffrono i mirini elettronici dell'effetto abbagliamento. E come dimenticare il consumo della batteria.
Perchè uno si è preso una panda non è che la panda vada bene a tutti.
@ grimo parliamo della durata degli schermi oled, parlo di ore/lavoro? Parliamo dei problemi di uso a bassa temperatura ?
Ho usato la D70s con una temperatura di -10 per una mezza giornata da provare con una mirrorless e sperare che LCD non abbia problemi
E il problema di messa a fuoco? dove su schermi da 46000 pixel come la ex1 che a detta di molti test col cavolo che raggiunge la qualità di una ff, magari cercare test seri aiuta
Poi il diaframma è sempre aperto alla massima apertura disponibile, un f5,6 funziona a a f5,6 e si chiude al momento dello scatto, infine uno schermo in live view lo hanno anche le reflex, per quanto riguarda il link:
La Canon ha un 100-400 di qualità montato sopra, l'altra un 100-300 che non raggiunge la stessa qualità e focale, infine prova ad usare una mirrorless con montato un 70-200 f2,8 in un bosco e cercare di mettere a fuoco un animale all'ombra e in movimento, auguri.
Ma d'altronde da uno che non sa leggere nemmeno le schede tecniche di 2 Panasonic e che non sa nemmeno quale sia la foticamera compatta più corazzata più aspetto questo e altro.
Allo stato attuale le reflex godono di un vantaggio vincente, le puoi usare per fotografare in tutte le situazioni, le mirrorless hanno ancora dei problemi in scarsa luce , con poco contrasto e con soggetti in movimenti. Se poi nikon sbaglia i nuovi modelli, colpa del CQ, non certo del sistema, parliamo della Canon M? Quel giorno che uscirà una mirrorless che mi da la possibilità di fare foto in tutte le situazioni come una reflex allora valuterò l'idea di cambiare attualmente non vale la pena.
Leggi tutte le critiche vengono mosse alla ex1 e all'articolo stesso, cerca in rete siti seri che confrontano i modelli e poi dimmi se puoi fotografare tutto e bene con una CSC
http://www.dday.it/redazione/9045/Fujifilm-XE1-in-prova-qualit-fullframe-in-salsa-mirrorless.html
@ grimo di passa a offendere quando non si hanno argomenti.
Io ho provato e provo varie tipologie di macchine, prova a fotografare con una mirrorless quando non ci sono le ci dizioni ideali. Hai la mirrorless, ti piace, tienila, ma non dire che puoi fare tutto ciò che fa u a reflex. Inoltre la ex1 se vai su siti seri e keggi test MTF non ha nemmeno lontanamente la qualità di una FF.
Ribadisco,Le tue impressioni da fanboy non hanno nessun valore, basta vedere i nudi e crudi numeri dei test effettuati da riviste del settore, le prove effettuate portano ancora i problemi, gravi in certe situazioni delle CSC, il mirino che non arriva ad avere una qualità di una reflex di pari fascia.
Ma tant'è fattene una ragione.