Domanda:
Canon eos 60d o canon eos 70d?
Stefano
2013-08-17 12:43:07 UTC
A natale vorrei prendermi una reflex ho deciso di prendere una fotocamera semipro della canon. Sono finito su due modelli, uno è la canon eos 60d presente sul mercato da un po' di tempo, mentre l'altra è la canon eos 70d appena uscita dalla casa nipponica. Io mi chiedo è meglio spendere 1000€ circa per un nuovo modello o spendere molto meno per la 60d?
Otto risposte:
NewTrino
2013-08-19 05:02:33 UTC
Non ho letto molto sulla 70d, ma se i soldi fossero i miei li userei per prendere una 60d, a meno che le migliorie apportate nella 70d non siano indispensabili per il tipo di foto che mi piace fare.



@Grino: puoi stare a decantare ogni singolo aspetto positivo delle mirrorless ed inventartene di nuovi, ciò non toglie che è impossibile paragonarle alle reflex, non tanto per qualità di scatto, quanto per funzionalità. una delle cose secondo me fondamentali delle reflex (di tutte e non solo di modelli top) è che una volta portata all'occhio posso scattare una serie di foto con parametri diversi senza distogliere lo sguardo dal soggetto. Con le mirrorless no.

Secondo me l'acquisto di queste macchine va fatto solamente nel caso in cui si voglia una compatta di qualità da affiancare ad una reflex e non sostituire.

Io non capisco questo tuo fanatismo insensato. Le mirrorless hanno i loro pregi e le reflex i loro. Sono due categorie diverse, con scopi diversi.
?
2013-08-17 12:57:58 UTC
Che conoscenze hai della fotografia? Perché proprio Canon ?

Fra Pentax k5, Nikon D7000 e Canon 60d la Canon esce "sconfitta", pur essendo una ottima semi pro.

Poi la 70d è appena uscita non ho letto test affidabili e costa molto, mi sembra che sia più un upgrade della 60d sul fronte video che sul fronte fotografico, mia personale impressione questa.

Dato che la differenza a livello di qualità la da il fotografo e l'obiettivo direi che se vuoi una Canon fra le 2 prendi la 60d e investì in ottiche.

@come al solito grimo dimentica di dire che se vuoi montare un tele lungo anche sulle mirrorless la presunta portabilità va a farsi benedire, che l'affidabilità del sistema optomeccanico dell'otturatore e pentaspecchio/pentaprisma è molto più alta dell'elettronica di bordo. Si va dai 100.000 e più scatti

Basta controllare quanto resiste una compatta, come numero di scatti per averne la certezza.

Basta controllare le lamentele di chi si è preso una mirrorless e l'elettronica l'ha lasciato a piedi

Per non parlare delle pecche del AF delle mirrorless quando cala la luminosità della scena, per non parlare dell'effetto scia di cui soffrono i mirini elettronici dell'effetto abbagliamento. E come dimenticare il consumo della batteria.

Perchè uno si è preso una panda non è che la panda vada bene a tutti.

@ grimo parliamo della durata degli schermi oled, parlo di ore/lavoro? Parliamo dei problemi di uso a bassa temperatura ?

Ho usato la D70s con una temperatura di -10 per una mezza giornata da provare con una mirrorless e sperare che LCD non abbia problemi

E il problema di messa a fuoco? dove su schermi da 46000 pixel come la ex1 che a detta di molti test col cavolo che raggiunge la qualità di una ff, magari cercare test seri aiuta

Poi il diaframma è sempre aperto alla massima apertura disponibile, un f5,6 funziona a a f5,6 e si chiude al momento dello scatto, infine uno schermo in live view lo hanno anche le reflex, per quanto riguarda il link:

La Canon ha un 100-400 di qualità montato sopra, l'altra un 100-300 che non raggiunge la stessa qualità e focale, infine prova ad usare una mirrorless con montato un 70-200 f2,8 in un bosco e cercare di mettere a fuoco un animale all'ombra e in movimento, auguri.

Ma d'altronde da uno che non sa leggere nemmeno le schede tecniche di 2 Panasonic e che non sa nemmeno quale sia la foticamera compatta più corazzata più aspetto questo e altro.

Allo stato attuale le reflex godono di un vantaggio vincente, le puoi usare per fotografare in tutte le situazioni, le mirrorless hanno ancora dei problemi in scarsa luce , con poco contrasto e con soggetti in movimenti. Se poi nikon sbaglia i nuovi modelli, colpa del CQ, non certo del sistema, parliamo della Canon M? Quel giorno che uscirà una mirrorless che mi da la possibilità di fare foto in tutte le situazioni come una reflex allora valuterò l'idea di cambiare attualmente non vale la pena.

Leggi tutte le critiche vengono mosse alla ex1 e all'articolo stesso, cerca in rete siti seri che confrontano i modelli e poi dimmi se puoi fotografare tutto e bene con una CSC

http://www.dday.it/redazione/9045/Fujifilm-XE1-in-prova-qualit-fullframe-in-salsa-mirrorless.html

@ grimo di passa a offendere quando non si hanno argomenti.

Io ho provato e provo varie tipologie di macchine, prova a fotografare con una mirrorless quando non ci sono le ci dizioni ideali. Hai la mirrorless, ti piace, tienila, ma non dire che puoi fare tutto ciò che fa u a reflex. Inoltre la ex1 se vai su siti seri e keggi test MTF non ha nemmeno lontanamente la qualità di una FF.



Ribadisco,Le tue impressioni da fanboy non hanno nessun valore, basta vedere i nudi e crudi numeri dei test effettuati da riviste del settore, le prove effettuate portano ancora i problemi, gravi in certe situazioni delle CSC, il mirino che non arriva ad avere una qualità di una reflex di pari fascia.

Ma tant'è fattene una ragione.
?
2013-08-18 00:52:16 UTC
Second me dovresti vedere quali sono le tue esigenze quando scatti, in base a quello decidi quello che ti conviene prendere puoi anche prendere la 60 e inizi a scattare, decidendo in seguito cosa ti piace fotografare e cosa vorresti dalla prossima macchina!!! Potresti anche prendere una reflex entry level tipo la d1100 che viene 340 euro, e di li iniziare a vedere gli interessi che hai in campo fotografico e investire una cifra più alta....
?
2013-08-19 01:27:58 UTC
Meglio risparmiare sul corpo, che è pur sempre un buon anzi ottimo corpo, e prendere la 60d e acquistare ottiche di qualità.
Magarìo
2013-08-18 05:11:32 UTC
Gabriele ha già risposto, per il resto...

...Grino, Grino, mio caro Grino, ancora a fare il troll/fanboy? Qualche tempo fa ho ribattuto punto su punto sulle tue tesi di ''superiorità'' del sistema mirrorless rispetto al sistema reflex e ancora propini le tue opinioni personale come verità assolute? No, no, no, non ci siamo proprio...
?
2013-08-17 14:35:00 UTC
Ciao

Io prenderei la 60d ed investirei in ottiche di qualità , magari anche un buon fisso !

Non è detto che la 70d sia migliore della 60 , nella fotografia non funziona così !
Rubz
2013-08-17 14:10:28 UTC
siccome da quello che scrivi sembri alla prima reflex scartale tutte e due non sono adatte ad un principiante sopratutto se compri una reflex di quel tipo e ci lasci gli obbiettivi da Kit e usi la modalità automatica , scegli piuttosto la 700D e investi in ottiche di qualità che poi potrai montare sui corpi successivi , sempre che tu sia interessato seriamente alla fografia...
Grino
2013-08-17 16:18:08 UTC
Prima di accollarti una reflex informati sulle mirrorless... Non è più necessario rivolgersi alle reflex per avere il "massimo" della qualità..



Se sei disposto a spendere quelle cifre per la canon 70d... prima butta un'occhio alla fuji x-e1.. e agli scatti che sforna... (oltretutto in kit offre uno zoom particolarmente di qualità.. e quasi il doppio più luminoso di quanto offre la concorrenza) paragonabili a scatti ottenuti con macchine reflex ben più costose... (FF) oppure alla sony nex 6 e alla sua portabilità.. o alla nuovissima (eccezionale) panasonic gx7...



Comunque tutte godono di una portabilità (qualità non trascurabile..) che le reflex negano ( residuati con tecnologia da macchine a pellicola... quando specchio, pentaprisma, vetrino di maf e mirino erano indispensabili per vedere attraverso le lenti.. ora il sistema reflex è archeologia inutile.. oltre che portatrici di peso-ingombri-complicazioni meccaniche-fonte di rumore- vibrazioni-errori-rotture evitabili... Lasciale a coloro che senza 3-5 kili di ferraglia attaccata al collo non si sentono fotografi..... :)





@Gabriele...



Sei poco informato...



Poi vogliamo parlare delle macchine (e obiettivi) reflex che hanno problemi di front o back focus??? (a centinaia di migliaia..)

(Problemi derivanti dalla struttura reflex... e dal tipo di autofocus impiegato..)



Dei sensori lordati dai "grassi" dello specchio..



Del mirino "buco della serratura" di tante reflex... del fatto che sono inutilizzabili con diaframmi manuali chiusi a certi diaframmi? Che raramente coprono il 100% del campo inquadrato? che sono poco adatti per la maf manuale?



Delle vibrazioni indotte dallo specchio?

e potrei continuare...



Poi parli di teleobiettivi e che si perde tutto il vantaggio???? Non è così...

queste sono le differenze... (gli obiettivi in posizione tele sono paragonabili per angolo di campo...)



http://camerasize.com/compact/#469.310,185.35,ha,t



ed entrambe le macchine montano sensori da "reflex"....



Quanto ingombro e peso in meno?



l'effetto scia... problema minimo... sovrastato dai vantaggi... (e minimizzato nei nuovi mirini..)



focus peaking... ingrandimento (anche picture in picture) nessun oscuramento.. visione al 100%

maggiori informazioni.. e potrei continuare...



i problemi elettronici possono capitare sia alle reflex che alle mirrorless... in più, alle reflex capitano anche quelli meccanici..



Poi che le reflex in certi campi svolgano meglio i loro compiti è pacifico... ma si può dire la stessa cosa per le mirrorless... nella street per esempio... o in tutte quelle occasioni dove trascinarsi dietro una reflex è inopportuno...



Se allo stesso prezzo una scelta mi propone un sensore da reflex.. con ottica raffinata e il doppio più luminosa.. che sforna risultati da FF.. il tutto in maniera molto più usabile... e non è mia intenzione cimentarmi in foto sportiva o caccia fotografica... e dall'altra un carriolone che mai userò per cacciare aquile... con uno zoom buio come ottica kit e rimane a casa per evidenti ingombri e pesi... Io scelgo la prima soluzione..



http://camerasize.com/compact/#469.23,371.359,ha,t



la fuji ha un'ottica f 2.8-4.... (il doppio più luminosa del ciofezoom canon..) da solo costa oltre 700 euro... (e li vale......)



Macchina più zoom la si trova sui 1000 euro....

e i risultati... sono fuori discussione...



@Magario... ma cosa vuoi ribattere...



@gabriele... capisci poco...

@gabriele... ribadisco...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...