per fotografare di notte senza l'uso del flash hai bisogno di tempi lunghi, anche impostando diaframma aperto e iso alti.
se le barche avevano un movimento molto lento, con un treppiedi risolvevi abbastanza, in quanto escludevi il mosso dovuto dal movimento della mano.
se le barche si muovevano velocemente i problemi eranano sicuramente maggiori ..in questo caso sono necessari iso molto alti (a costo di un alto rumore) e magari un'ottica molto luminosa (a costo di una maggiore perdita della profondità di campo).
rispondendo alla domanda iniziale: per ottenere risultati migliori occorrono ottiche migliori -specie se hai il 18-55 non-IS fornito in kit- in termini di resa fotografica (es. tamron 17-50 f/2.8 ..o altre che possono arrivare a costare oltre i 1000 euro).
se hai bisogno di raggiungere lunghe distanze dovresti pensare ad un buon tele (es. canon 55-250 is).
se ti occupi di cerimonie -ossia foto in interni con scarsa illuminazione- dovresti pensare all'acquisto di un buon flash (es. canon speedlite 430 ex II).
..senza mai dimenticare tanta esperienza sul campo! ;)
**Se la modalità notte nn avesse reso le immagini così sfocate sarebbe stata la soluzione migliore**
le immagini non sono sfocate, sono mosse !
modalità notte?? ..se vuoi imparare a fotografare dimentica le varie "modalità" e usa la macchina solo in Tv, Av, M
--
p.s. quando fotografi, non dimenticare mai di avere a disposizione diversi algoritmi di misurazione dell'esposizione (valutativa, media pesata al centro, spot, parziale)
..se fotografi di sera un soggetto "immerso" in uno sfondo blu scuro, la modalità media pesata al centro aiuta ad esempio l'esposimetro a non cadere in inganno dallo sfondo scuro (ricordati che l'esposimetro percepisce tutto come grigio 18%) ..eviti così una probabile sovraesposizione.
..questo è solo un esempio, ogni caso merita ovviamente una valutazione a parte.