Domanda:
Canon Eos 1000d help?
MoOn
2010-07-27 07:11:42 UTC
Una Canon Eos 1000d necessita di ulteriori accessori oltre a quelli già in dotazione per ottenere risultati soddisfacenti in posti con poca luce,con il soggetto lontano e in movimento, oppure ci sono particolari impostazioni che permettono la buona riuscita di foto del genere con solo l'obiettivo standard e flash incorporato?
Quattro risposte:
Simeone
2010-07-28 02:54:08 UTC
per fotografare di notte senza l'uso del flash hai bisogno di tempi lunghi, anche impostando diaframma aperto e iso alti.

se le barche avevano un movimento molto lento, con un treppiedi risolvevi abbastanza, in quanto escludevi il mosso dovuto dal movimento della mano.

se le barche si muovevano velocemente i problemi eranano sicuramente maggiori ..in questo caso sono necessari iso molto alti (a costo di un alto rumore) e magari un'ottica molto luminosa (a costo di una maggiore perdita della profondità di campo).



rispondendo alla domanda iniziale: per ottenere risultati migliori occorrono ottiche migliori -specie se hai il 18-55 non-IS fornito in kit- in termini di resa fotografica (es. tamron 17-50 f/2.8 ..o altre che possono arrivare a costare oltre i 1000 euro).

se hai bisogno di raggiungere lunghe distanze dovresti pensare ad un buon tele (es. canon 55-250 is).

se ti occupi di cerimonie -ossia foto in interni con scarsa illuminazione- dovresti pensare all'acquisto di un buon flash (es. canon speedlite 430 ex II).



..senza mai dimenticare tanta esperienza sul campo! ;)





**Se la modalità notte nn avesse reso le immagini così sfocate sarebbe stata la soluzione migliore**

le immagini non sono sfocate, sono mosse !

modalità notte?? ..se vuoi imparare a fotografare dimentica le varie "modalità" e usa la macchina solo in Tv, Av, M



--

p.s. quando fotografi, non dimenticare mai di avere a disposizione diversi algoritmi di misurazione dell'esposizione (valutativa, media pesata al centro, spot, parziale)

..se fotografi di sera un soggetto "immerso" in uno sfondo blu scuro, la modalità media pesata al centro aiuta ad esempio l'esposimetro a non cadere in inganno dallo sfondo scuro (ricordati che l'esposimetro percepisce tutto come grigio 18%) ..eviti così una probabile sovraesposizione.



..questo è solo un esempio, ogni caso merita ovviamente una valutazione a parte.
L'hò
2010-07-27 17:57:35 UTC
ciao, concordo con isaac per la risposta ma voglio chiarirti ulteriormente le idee...con soggetto lontano, si ma quanto? con soggetto lontano e in movimento e con poca luce cosa ti serve?

risposta... una lente della serie L con apertura minima f2.8 costo? dai 1600 ai 300€ tipo il 70-200f2.8is o in versione non stabilizzata.

il flash esterno potrebbe essere inutile se il soggetto è troppo lontano e il f2.8 pure se per poca luce intendi quasi buio.

cmq consiglio l'acquisto di un flash esterno dal canon 480ex al 580ex che costano una botta o un nissin o un metz che a parità di prestazioni constano la metà.
Davide {B} Canonista!
2010-07-28 10:02:49 UTC
Posti con poca luce = hai bisogno di obiettivi luminosi

Soggetti lontani = hai bisogno di teleobiettivi che "avvicinino" di più il soggetto

Soggetti in movimento = hai bisogno di utilizzare obiettivi luminosi per tenere bassi i tempi ed evitare il mosso. Inoltre devi impostare la macchina in modalità AI Servo (ad inseguimento del soggetto).



Come considerazione di massima considera la portata del tuo flash di 4-5 metri (forse 7-8 se imposti ISO1600) quindi totalmente inefficace se devi fotografare soggetti a 50m. Anzi, deleterio, visto che la macchina cercherà di esporre correttamente la zona coperta dal flash sottoesponendo il resto: hai presente quelle orribili foto dei concerti con le teste di quelli davanti a te correttamente esposte ed il palco nero? Uguale.



Fossi in te ignorerei le modalità preimpostate: impara a lavorare in priorità di tempi, in priorità di diaframmi e, in seguito, in manuale. Su internet trovi molte guide che ti spiegano bene cosa è il diaframma, il tempo, l'esposizione e quali rapporti legano tra di loro questi valori.



Leggi anche qualcosa sul funzionamento dell'esposimetro per capire che probabilmente le foto che hai fatto in modalità notte non solo erano mosse ma probabilmente anche troppo luminose rispetto alla luce presente in scena.
anonymous
2010-07-27 15:47:33 UTC
serve sopratutto che il fotografo che la usa sappia cosa sta facendo



l'unica risposta adatta alla tua domanda sarebbe fare un copia-incolla di un intero manuale di fotografia, cosa a mio avviso un tantino assurda, fai di sicuro prima a comprarne uno



oltre ovviamente a tanta esperienza...ma quella per fortuna la danno via a gratis ; )


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...