Domanda:
Fotografare da vicino con Nikon D3100?
Vodkabolario
2013-03-05 05:49:07 UTC
Salve a tutti.
A natale ho acquistato la mia prima reflex, la Nikon D3100 con obiettivo 18-105 VR.
Devo dire che ho fatto alcuni progressi dal mese di dicembre ad oggi e tra poche settimane spero di iniziare un corso di fotografia nella mia città. La mia domanda è: come fotografare da vicino?
Mi spiego meglio. Ho provato l'altro giorno a fotografare l'occhio di una mia amica, ma la fotocamera non me l'ha permesso. Ho ritentato fotografando il mio o comunque altri oggetti da vicino, ma stessa cosa. Ho provato in manuale, ma la qualità risulta scarsa. Quindi come fare? Quali sono le impostazioni e come si fa per cambiarle?
Cinque risposte:
ironmember
2013-03-05 07:03:01 UTC
Tu lo sai cosa è la "minima distanza di messa a fuoco" vero ? Mi sa di no , e mi sa che non hai letto il manuale dell'obiettivo (è in dotazione) e forse non tutto quello della reflex ( è spiegato anche li ) . Ogni obiettivo ha un suo " Minimum Range Distance Focus " ( il più delle volte abbreviato con la contrazione " Close Focus " , al di sotto di questa "distanza" l'obiettivo Non riesce a mettere a fuoco , nelle Istruzioni d'usio del TUO obiettivo c'è scritto che il Close Focus è di 1,5 Feet , 45cm. circa , al disotto dei quali ( cioè se tu scatti a 40 cm o a 20cm. ecc. ) niente è a fuoco. E' uno dei motivi per cui molti fotografi preferiscono il 18-55 VR al 18-105 VR , sul 18-55 VR la minima distanza è di 0,89 Feet ,all'incirca 27 cm. , per mettere a fuoco *più da vicino* occorrono o degli accorgimenti che accorcino tale distanza o passare ad un Obiettivo Macro ( in casa Nikon si chiamano Micro Nikkor ) , con questi si riesce a *scendere* anche a distanze ridottissime (oltre al fatto di poter fotografare da distanza) e unendo accorgimenti anche a questi si ottengono ingrandimenti che mostrano particolari sorprendenti ( http://www.fotocommunity.it/pc/pc/mypics/1512407/display/30220486 // http://www.flickr.com/photos/ironmember/8457257627/in/photostream/ ) . Non ci sono impostazioni miracolose da fare (nella reflex) ma accorgimenti da prendere o cambiare obiettivo . Prendere qualche informazione in più sulla fotografia in generale non sarebbe male, :-) e conto che tu lo faccia. Ciao e buona luce .
Gabriele
2013-03-05 14:42:01 UTC
Ogni obiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco, cioè la distanza minima a cui puoi avvicinarti al soggetto e che riesci a mettere a fuoco, sul libretto dell'obiettivo è scritto quant'è.

Ti mancano ancora le basi, leggi TUTTO il manuale d'uso della reflex e almeno un buon libro che ti spieghi tecnica e composizione fotografica.

Nessuno è nato imparato e tutti abbiamo dovuto "studiare" per imparare ad usare la reflex.
romolo
2013-03-05 14:00:29 UTC
Non è la macchina che non riesce a mettere a fuoco ma bensì è l'obiettivo che ad una certa distanza non riesce più a focalizzare sul piano focale l'immagine nitida. Esistono obiettivi ben specifici per realizzare ingrandimenti di quella portata e sono definiti "macro" in quanto possono arrivare a fattori di ingrandimento notevoli (partendo da 1:1 è definita foto macro) se poi abbinati a tubi di prolunga o soffietti gli ingrandimenti aumentano moltissimo.
Nino
2013-03-06 13:16:00 UTC
-ho provato a scattare in manuale- perchè, prima scattavi in automatico? complimenti!

ogni obbiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco, che nei macro è molto bassa.

se la fotografia macro ti interessa, allora ti conviene prendere un obbiettivo dedicato, ma DEVI scattare in manuale SEMPRE!!!!!
?
2013-03-05 13:52:52 UTC
C'è uno spazio entro cui la macchina fotografica non riesce a mettere a fuoco...

Vai più lontano e usa program finché non impari con il manuale diventa più difficile!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...