Domanda:
AIUTO OBIETTIVI CANON EF GRANDANGOLARI! 10 punti al migliore?
anonymous
2013-06-02 04:50:50 UTC
Salve a tutti!
Possiedo una Canon con sensore APS-C (quindi persiste il fattore di crop 1.6x non essendo un sensore FF) con 2 obiettivi:
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
- Canon EF 50mm f/1.4 USM
Volevo chiedervi un consiglio circa l'obiettivo adatto da acquistare tra:
- Canon EF 24mm f/2.8 IS USM (~640€)
- Canon EF 28mm f/1.8 USM (~425€)
- Canon EF 28mm f/2.8 IS USM (~600€)
- Canon EF 35mm f/2 IS USM (~740€)
Per aiutarvi a consigliarvi posso dirvi che vorrei un obiettivo molto nitido e non possiedo ancora un cavalletto, quindi potrebbe servirmi con lo stabilizzatore...
Vi chiedo se per un grandangolare è davvero preferibile uno con f/1.8 se non si fotografa di notte o se è solo un vantaggio... vorrei che mi consigliaste una tra sole queste 4 ottiche e spiegare perché< voi fareste tale scelta... Penso che il 35mm sia un po' troppo costoso, e possiedo già il 50mm...
Ditemi voi, grazie mille in anticipo!
Quattro risposte:
?
2013-06-02 10:37:05 UTC
Concordo con l'utente "LeX", per me le ottiche che hai riportato sono "sprecate" se cerchi solo la nitidezza delle immagini da grandangolo.



Ok, il 18-135 non è il massimo ma non esageriamo, le foto nitide le fa.



La luminosità è importantissima per diminuire i tempi di esposizione nel tuo caso, ma se ci pensi bene non stai facendo fotografia sportiva o hai come soggetto un "fungo atomico".... il panorama è statico, allungare i tempi di posa non darebbe certo problemi insormontabili.



Anche se hai un f/1.8 se fotografi al mattino o al tramonto contro sole il cavalletto ti ci vuole, che sia stabilizzato o no. La dicitura "IS" image stabilizer, aiuta ma non sostituisce in alcun modo il cavalletto. Contro le vibrazioni della mano in esposizioni sopra il 1/60 sec. fa ben poco.

Funziona bene per scatti rapidi, ma non chiedergli "l'impossibile".



Una possibilità è che, per consentire scatti rapidi fatti a mano senza cavalletto, la macchina alzi eccessivamente l'ISO, il risultato sono foto sgranate o "poco definite" come dici. Prova a settare manualmente l'ISO a 100 e scatta in condizioni di forte luce (luce di mezzogiorno), le foto saranno nitide.



Personalmente ti direi di investire in un cavalletto facilmente trasportabile (penso che il problema sia l'ingombro e la noia di portarselo dietro, come per tutti :-) daltronde) piuttosto che in un ottica grandangolare da semiprofessionisti particolarmente luminosa. Senza cavalletto non penso otterresti significativi miglioramenti.
?
2016-12-15 14:28:04 UTC
Si, l. a. canon 600d accetta tutti gli obiettivi canon con attacco ef o ef-s. l. a. versione non is costa on line da negozi italiani meno di ninety€, l. a. versione is, che consiglio, costa meno di one hundred€.
Hellos
2013-06-02 06:21:03 UTC
Non vedo il motivo di comprare un fisso se non lo prendi per la maggiore luminosità. Lo stabilizzatore su un grandangolo è superfluo, tanto più se non lo usi di notte. Non possiamo scegliere noi perchè non sappiamo per cosa ti serva l'obiettivo, io comunque scarterei di sicuro quelli stabilizzati. Si tratta di una cifra importante, deve esserci una motivazione altrettanto valida.



@lex un panorama si dovrebbe fare su treppiedi, difatti i grandangolo non hanno di solito grande apertura di diaframma. Ho detto che non posso scegliere a posto suo, io lo prenderei non stabilizzato per l'uso che ne farei perchè preferisco l'apertura alla stabilizzazione.



----

Mai detto che il fisso sarebbe sprecato, ho detto che per spendere una tale cifra in un fisso devi avere le idee un pò più chiare di così.

--

beh un attimo, obiettivo più luminoso significa poter usare tempi più rapidi e se fotografo qualcosa che si muove di sera magari un f 1.8 è meglio di un f3.5 del 18-135
anonymous
2013-06-02 05:17:06 UTC
Spendere 600-700e per un "banale" 24-28-35mm f/2,8 mi sembra un po' un azzardo.

Con quei soldi ti compri un:

17-40 f/4 serie L

15-85mm (che benché non sia molto luminoso è otticamente ottimo)

17-55 f/2,8 (spendi un po' di più ma avresti un obiettivo zoom eccezionale, stabilizzato)

Così magari sostituisci anche il pessimo 18-135mm



Senza considerare che le ottiche da te citate sono state progettate per FF, per cui su APS-C sarebbero davvero "sprecate", considerando che vanno moltiplicate 1,6x (il maggior costo è dovuto proprio dalla focale spinta grandangolare: il Sigma 30mm f/1,4 per APS-C costa relativamente poco proprio perché compatibile solo APS-C, dove diventa un "banale" 50mm).

Acquisterei al massimo un 35 f/2 liscio (costo: 200euro).



@Mel B. Se ti trovi a fotografare un paesaggio di sera con 1/8 f/2,8, avere o meno lo stabilizzatore ti cambia. Ovvio che dipende da ciò che fai.



___

Ovvio che l'IS ti salva per uno stretto range. Se fotografi con 1s di posa non c'è stabilizzatore che tenga. Però: una cosa è lo stabilizzatore, una cosa è il cavalletto: due ingombri differenti. Poi certo, se vado a fare foto al buio allora mi porto il cavalletto: ma se è per questo, allora non necessito nemmeno di un obiettivo luminoso e il 18-135mm può andare più che bene.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...