Domanda:
problema con nikon d3000?
Chiara
2010-04-15 11:08:32 UTC
Allora... ho comprato ieri la mia Nikon d3000 con obiettivo 18-55 NON VR. Mi sembra perfetta, tranne per il fatto che ho notato un piccolo problema: se metto l'obiettivo molto vicino all'oggetto la macchina non scatta. Per esempio se voglio fotografare un occhio, schiaccio il pulsante a metà per la messa a fuoco e quando schiaccio completamente non scatta. Stessa cosa per i fiori... E' normale? Cosa devo fare?
Sei risposte:
ironmember
2010-04-15 11:28:03 UTC
Ciao , allora , *se la macchina è in AF ( Auto Focus ) ed il *soggetto* ( fiore, occhio, coccinella, chicco di riso , ecc. ) o non è a fuoco o è fuori fuoco la Fotocamera non scatta. Se è a fuoco alla *sua minima distanza di messa a fuoco* ( ed ogni obiettivo ha la sua minima distanza , è scritta sul libretto ) dentro nel mirino si accende un led verde e se hai abilitato la funzione senti anche un Bip-Bip dalla fotocamera. La messa a fuoco può essere condizonata dalla *scelta* del modo / dei punti ecc. , ad esempio se usi il sistema che prevede il riconoscimento dei volti 3D non potrai mettere a fuoco bene nelle macro ( foto di piccoli particolari ) , in questoi casi devi impostare la messa a fuoco su punto singolo, non ad area allargata , con modalità fissa ( la scelta di solito è tra Auto, Continua o Fissa ) e avvicinarti fino a che hai il verde nel mirino , troppo vicino non scatterà . Puoi comunque *mettere a fuoco in manuale* e vedere se riesci ad avvicinarti di più e puoi comunque *avvicinarti di un pochino di più anche se non sei più perfettamente a fuoco e scattare ( in Manual Focus e in Manual Mode ) con dei Diaframmi *molto chiusi* in maniera da avere una *forte profondità di Campo* , ..certo l'ideale sarebbe *vederla questa profondità di campo* , ma per vederla devi salire di modello fino alla D90 ( ce l'aveva anche la D80 , ma adesso è fuori produzione e non la si trova tanto facilmente ) . Prova coi miei consigli e facci sapere , ciao.





- Ri-spiegazione ( richiesta ) , alllora .. :-) con calma , imposta sulla Fotocamera la giuste predisposizioni per fare le foto ravvicinate che vuoi tu , devi premere il pulsantino Menù , andare sul modo di messa a fuoco , scegliere fra i vari quello af singolo ( o dinamico ) ma non 3D , , facendo delle prove dovresti vedere nel mirino (quando inquadri e premi a metà il pulsante ) solo il quadratino centrale attivo , e non il lampeggio di più quadratini , prova fin che trovi l'impostazione giusta , quando sarai su quella giusta prova a inquadrare e a mettere a fuoco , da prima da una certa distanza , guarda nel mirino , dovresti vedere in basso a sx un pallino verde e la fotocamera fare un beep quando è a fuoco , poi avvicinati di qualche decina di cm. e riprova , e continua fino a scoprire il punto oltre il quale non si accende più il pallino verde , *quello è il minimo punto di messa a fuoco* , torna appena appena indietro e imposta un diaframma più chiuso ( se sei in "P" va bene , giri la ghiera fino a che vedi i diaframmi a chiudersi , ( cioè andare verso numeri alti , da 3,5 passi a 5,5 poi a 6 , a 7 a 11 , a 16 ..ecc. ) se riesci a mantenere tempi accettabili imposta l' F 11 o l' F 16 che ti danno una maggiore profondità di campo ) e prova a scattare , dovrebbe farlo , se ancora non lo fa prova a metterla in MF ( manual focus ) spostando il piccolo selettore sull'obiettivo , metti a fuoco girando la ghiera con la mano e scatta quando per te è a fuoco . Più di tanto non potrai avvicinarti , c'è una minima distanza per questo , ma è una distanza che potrai superare * montando davanti all'obiettivo delle Lenti Addizionali che si comprano a pochi euro , queste Lenti consentono di fare foto *quasi* Macro . Le macro sono le foto di piccoli o piccolissimi particolari ( di cose fiori o animali ) , se sono molto molto spinte allora si arriva alla Micro-fotografia. Se hai altri dubbi chiedi ancora, ciao.
andrea_tav
2010-04-15 20:24:37 UTC
La macchina fotografica non scatta perchè se come tu hai già detto è impostata sul fuoco automatico la macchina è testarda e se secondo lei ciò che hai inquadrato no è a fuoco non puoi scattare a questo c'è un rimedio o metti il fuoco in manuale o altrimenti credo che nella 3000D come nelle altri nikon c'è un tastino di fianco al mirino con scritto AE-L AF-L che vuol dire (esposizione e fuoco )-lock, cioè tenendo premuto il tastino durante lo scatto stai dicendo alla macchina di scattare la foto con la impostazioni ed il fuoco atuale, cio ti permette quando sei in automatico di fare qualche trucchetto per quanto riguarda l'esposizioni!

spero di essere stato soddisfacente..xD



PS: le foto che intendi fare si chiamano macro e generalmente vendono obbiettivi creati apposta per questo genere di cose cioè di mettere a fuoco oggetti molto ravvicinati anche qua esiste un trucco che io ho già applicato in determinate occasioni ed è quello di togliere l'obbiettivo e girarlo naturalmente esesitono degli adattatori per montarli al contrario e ciò permette di mettere a fuoco in modo ravvicinato sfuocando lo sfondo.. :)
anonymous
2010-04-17 00:36:28 UTC
(ogni obiettivo ha la minima distanza di fuoco)Quando usi la fotocamera in automatico se non sei alla distanza minima di messa a fuoco la fotocamera non scatta perchè non riesce a mettere a fuoco.La usi in manuale oppure disabiliti l'autofocus con il pulsante che si trova a lato della fotocamera.(cercalo nel manuale e vedrai che lo trovi)

ciao e buone foto.
Ferrari 599gtb
2010-04-16 16:16:24 UTC
E' semplice e non c'è affatto bisogno di inutili spiegazioni chilometriche: ogni macchina dispone di una distanza minima di messa a fuoco, oltre la quale non è possibile scattare con il soggetto a fuoco.

Attivando l'AF succede che la macchina blocca lo scatto con soggetto non a fuoco, ed è per questo che premi a vuoto il tasto di scatto. Per scattare comunque basta attivare l'AF, ma non avrai alcun soggetto a fuoco. In poche parole dovrai buttare la foto...
Jonnyamerica
2010-04-15 20:53:23 UTC
Dunque...

tieni un dito alzato ed il braccio teso e guardalo fisso.

Avvicinalo un pò alla volta verso l'occhio.

Lo vedrai "nitido" quindi a fuoco fino ad un certo punto... quando comincerai a vederlo sfuocato perchè troppo vicino significa che hai superato il limite minimo di messa a fuoco, cioè esiste una distanza minima.

PEr mettere a fuoco l'occhio umano utilizza il nervo ottico che preme sull'occhio schiacciandolo e allungandolo (di pochi millimetri).



Gli obiettivi fanno invece muovere le lenti fino a raggiungere un limite dopo il quale non puoi più fotografare perchè sei troppo vicino al soggetto da fotografare.

Il meccanismo di messa a fuoco automatico, l'autofocus, segnala al computer della fotocamera che è inutile scattare perchè la foto verrebbe sfuocata.



Se però vuoi ugualmente fotografare, magari con intenti "artistici" sfuocando il soggetto, dei disattivare l'autofocus e , girando la ghiera sull'obiettivo mettere a fuoco alla distanza minima, poi ti avvinici e la fotocamera ti permetterà di scattare.
Slappa90
2010-04-15 18:17:35 UTC
ciao..allora molto probabilmente non scatta perchè l'oggetto che vuoi fotografare è troppo vicino per essere messo a fuoco con l'obbiettivo..per questo motivo c'è un'impostazione che serve per scattare foto a soggetti che sono molto vicini.. di solito c'è una rotellina per scegliere con quale impostazione scattare la foto..devi mettera quella dove mi pare ci sia un fiorellino disegnato.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...