Ciao , allora , *se la macchina è in AF ( Auto Focus ) ed il *soggetto* ( fiore, occhio, coccinella, chicco di riso , ecc. ) o non è a fuoco o è fuori fuoco la Fotocamera non scatta. Se è a fuoco alla *sua minima distanza di messa a fuoco* ( ed ogni obiettivo ha la sua minima distanza , è scritta sul libretto ) dentro nel mirino si accende un led verde e se hai abilitato la funzione senti anche un Bip-Bip dalla fotocamera. La messa a fuoco può essere condizonata dalla *scelta* del modo / dei punti ecc. , ad esempio se usi il sistema che prevede il riconoscimento dei volti 3D non potrai mettere a fuoco bene nelle macro ( foto di piccoli particolari ) , in questoi casi devi impostare la messa a fuoco su punto singolo, non ad area allargata , con modalità fissa ( la scelta di solito è tra Auto, Continua o Fissa ) e avvicinarti fino a che hai il verde nel mirino , troppo vicino non scatterà . Puoi comunque *mettere a fuoco in manuale* e vedere se riesci ad avvicinarti di più e puoi comunque *avvicinarti di un pochino di più anche se non sei più perfettamente a fuoco e scattare ( in Manual Focus e in Manual Mode ) con dei Diaframmi *molto chiusi* in maniera da avere una *forte profondità di Campo* , ..certo l'ideale sarebbe *vederla questa profondità di campo* , ma per vederla devi salire di modello fino alla D90 ( ce l'aveva anche la D80 , ma adesso è fuori produzione e non la si trova tanto facilmente ) . Prova coi miei consigli e facci sapere , ciao.
- Ri-spiegazione ( richiesta ) , alllora .. :-) con calma , imposta sulla Fotocamera la giuste predisposizioni per fare le foto ravvicinate che vuoi tu , devi premere il pulsantino Menù , andare sul modo di messa a fuoco , scegliere fra i vari quello af singolo ( o dinamico ) ma non 3D , , facendo delle prove dovresti vedere nel mirino (quando inquadri e premi a metà il pulsante ) solo il quadratino centrale attivo , e non il lampeggio di più quadratini , prova fin che trovi l'impostazione giusta , quando sarai su quella giusta prova a inquadrare e a mettere a fuoco , da prima da una certa distanza , guarda nel mirino , dovresti vedere in basso a sx un pallino verde e la fotocamera fare un beep quando è a fuoco , poi avvicinati di qualche decina di cm. e riprova , e continua fino a scoprire il punto oltre il quale non si accende più il pallino verde , *quello è il minimo punto di messa a fuoco* , torna appena appena indietro e imposta un diaframma più chiuso ( se sei in "P" va bene , giri la ghiera fino a che vedi i diaframmi a chiudersi , ( cioè andare verso numeri alti , da 3,5 passi a 5,5 poi a 6 , a 7 a 11 , a 16 ..ecc. ) se riesci a mantenere tempi accettabili imposta l' F 11 o l' F 16 che ti danno una maggiore profondità di campo ) e prova a scattare , dovrebbe farlo , se ancora non lo fa prova a metterla in MF ( manual focus ) spostando il piccolo selettore sull'obiettivo , metti a fuoco girando la ghiera con la mano e scatta quando per te è a fuoco . Più di tanto non potrai avvicinarti , c'è una minima distanza per questo , ma è una distanza che potrai superare * montando davanti all'obiettivo delle Lenti Addizionali che si comprano a pochi euro , queste Lenti consentono di fare foto *quasi* Macro . Le macro sono le foto di piccoli o piccolissimi particolari ( di cose fiori o animali ) , se sono molto molto spinte allora si arriva alla Micro-fotografia. Se hai altri dubbi chiedi ancora, ciao.