Domanda:
Numero scatti di una reflex? E se usata?
?
2019-11-13 11:34:02 UTC
Salve sto considerando l'idea di comperare una macchina fotografica digitale, ma dati i prezzi e la mia inesperienza mi sto indirizzando su una usata. Ora, vedo che viene indicato il numero di scatti, cioè? Cos significa? Una volta comperata ho un numero relativo di scatti attuabili?
Inoltre, se qualcuno può mi tolga anche questo dubbio: tutte le reflex con apposito cavo (comparabile anche separato?) possono trasferire le foto su di una chiavetta o computer?
Sette risposte:
anonymous
2019-12-04 15:02:17 UTC
la masturbazione ànale è una cosa meravigliosa (citazione enrica bonaccorti)
?
2019-11-16 17:32:16 UTC
Dipende dal costruttore come l'a progettata, e non altro.



Per le pellicole a " RULLO " le reflex possono impressionare sulla pellicola, 12  , 15  , 16  , 30  o 32 fotogrammi.



Per le pellicole 135 (Le piu usate amatorialmente), dette anche 24x36 mm.



i fotogrammi = foto possono essere  12  ,  20  ,  24  ,  36.



E non dipende dall'età del prodotto, ma solo della pellicola.



E con tutti gli " Apparecchi Fotografici " di qualsiasi genere , puoi fare:

Riprese in negativo, , bianco e nero, a colori e diapositive*.

Anche questo dipende solo dalla pellicola.



* = Esistono diapositive sia in , bianco e nero e a colori.
Gabriele
2019-11-13 19:06:59 UTC
Quanto puoi spendere e di dove sei?

Magari riesco a indicarti un negozio che tratta usato e così hai anche un periodo di garanzia.

Io ho acquistato vario materiale usato, sia reflex che obiettivi, però sempre in negozio, almeno si ha sicurezza.

Ora passiamo alla domanda sul numero di scatti, solitamente le case fotografiche indicano un numero minimo di scatti per cui è collaudato l’otturatore, diciamo che normalmente le entry level  e le amatoriali pure sono collaudate per 100.000 scatti, 150.000 per le semipro , 300.000 per le pro.

Cosa vuol dire, che arrivato a 100.000 scatti la reflex non funziona più? No, può andare avanti per altri 100.000 scatti oppure bloccarsi dopo 1.000 o 10.000.

Diciamo che un buon usato, una semi pro la trovi sui 500-550€, da 15.000 a 50.000 scatti.

Una amatoriale pura sui 300/350€

Una entry level sui 250€

Poi servono obiettivi e accessori, per cominciare ti può bastare un obiettivo da kit, 18-55 o meglio un 18-105 o 18-135/140, costo dai 80€ ai 200€

Una borsa per il trasporto un paio di schede, altri 50€.

Cercando in vari negozi puoi anche spuntare prezzi migliori, potresti spendere meno comprando da un privato, ma sai cosa c’è da controllare e come controllare?



P.S. Mi ero dimenticato di scrivere che una sana manutenzione della reflex aiuta a mantenerla in vita, se una volta ogni 2-4 anni, a seconda dell’uso che se ne fa, si manda in assistenza per un controllo e pulizia, non solo del sensore, facilmente la reflex durerà molti anni.

La mia  D70s mi ha lasciato che aveva superato i 130.000 scatti
?
2019-11-13 16:18:07 UTC
No. Non è che dopo X scatti si bloccano o si rompono. Significa solo che, come in TUTTI gli attrezzi, in base alle caratteristiche costruttive, sono più o meno robuste. Significa che una macchinetta di poco valore e plasticosa fatta in un sottoscala cinese quando ha fatto mille scatti è probabilmente da gettare, mentre una reflex professionale ne potrebbe in teoria fare anche 4-500mila. 

Ma nessuno vieta che accada esattamente l'opposto........

Tutto questo dipende dalla qualità delle componenti meccaniche in movimento (essenzialmente la tendina dell'otturatore e le leve dello specchio nelle reflex), mentre l'elettronica (almeno così si dice.....) se funziona all'inizio, ben difficilmente si guasta in seguito. 

Nelle mirrorless e nelle macchine a telemetro non c'è lo specchio, quindi, come diceva Henry Ford, e dopo di lui Enzo Ferrari, quello che non c'è non pesa, non costa, e non si può rompere. 



Circa l'altra domanda, il numero di foto che si possono memorizzare in una schedina dipende dalla capienza della schedina e dal peso (in MB) di ogni singolo scatto. Non c'è una formula matematica per calcolare i MB del file di ogni singolo scatto partendo dai "MPx" del sensore, perché entrano in gioco una infinità di fattori. Invece, per sapre quante foto entrano in una schedina, basta dividere i GB di capienza della scedina per il peso medio in MB dei file. Se hai una schedina da 8 GB e la tua fotocamere produce dei file che in media pesano circa 8 MB, ce ne vanno circa 1000. 



Sconsiglio vivamente di collegare la fotocamera al computer tramite cavetto, perché spesso insorgono problemi di vario genere, e comunque deve esserci un software caricato. La cosa più semplice è estrarre la scheda dalla fotocamera ed inserirla in un apposito lettore di schede di memoria (dal costo di una decina d'euro), oppure, se il tuo computer ha incorporato lo slot , inseire direttamente  la schedina nello slot: verrà letta come un hd esterno, senza bisogno di alcun software. 



Ho visto che hai anche un altro dubbio : sì, una volta scaricate e cancellate, le schedine di memoria sono teoricamente ri-usabili all'infinito. Così come nell' hdd o nell' ssd del tuo computer puoi all'infinito registrare e cancellare file. 



Infine, se mi posso permettere, un consiglio : non comperare schede di memoria "gigantesche". Meglio due piccole che una grande, anche se a parità di GB totali spendi qualcosa in più. E comunque oggi i prezzi si sono molto abbassati. Non succede quasi mai, ma se dovessi avere un problema con una schedina, e stai facendo il viaggio della tua vita unico ed irripetibile, avrai perso tutte le foto, ma se ne hai due, ne perderai solo la metà, e con qualcosa a casa ci torni.......



PS



diffida delle chiavette. Vanno bene per trasferie file da un computer all'altro, ma non come backup di dati più o meno importanti. La scelta corretta dipende dalla situazione reale in cui ti trovi. 
?
2019-11-13 15:43:12 UTC
Il numero di scatti di una fotocamera sono come i km di un'auto.

L'otturatore delle macchine fotografiche infatti può cominciare ad avere problemi superato in certo numero di scatti e prima o poi sarà necessario sostituirlo. I produttori indicano il numero di scatti per cui è garantito il buon funzionamento dell'otturatore, questo numero varia a seconda dei modelli, per i modelli di fascia medio-economica in genere è 100.000 scatti, per modelli di fascia più alta vengono date garanzie maggiori, fino a 300.000 scatti per i top di gamma.



Si direi che tutte le reflex si possono collegare ad un computer per trasferire le foto (non direttamente ad una chiavetta), è anche possibile estrarre la scheda di memoria e leggerla dal PC, Modelli più recenti hanno la connessione Wi-Fi o Bluetooth per trasferire le foto anche direttamente ad uno smartphone.
?
2019-11-13 11:38:57 UTC
consiglio una mirroless, ma va bene lo stesso, poi il numero di scatti dipende da quanta memoria ci metti e quanta ne impieghi per ciascuna foto, infine tutte hanno il cavo di collegamento (ma puoi anche trasferire la sola schedina di memoria se il pc a prende, se vuoi) e solo alcune hanno pure il wifi per questo.
anonymous
2019-11-13 11:41:01 UTC
Il numero di scatti di una macchina fotografica di riferisce alla vita media del sensore, il che poi andrebbe sostituito con uno nuovo.

Ovviamente le foto di possono trasferire e alcuni modelli di reflex lo fanno in wifi senza alcun tipo di cavo





Cit: si ma non ho capito, una volta svuotata delle foto scattate le foto fattibili sono ipoteticamente infinite??



Di foto nei puoi fare quante te ne pare!! Una volta svuotata una memoria piena riparti da capo, la questione degli scatti è un altra!!!

Tu quando acquisti un auto sai che ipoteticamente quella è un auto che nella sua vita è in grado di fare 300.000km poi è da buttare, non è che la butti quando finisci il primo pieno di benzina !!!

I sensori delle macchine hanno una vita media ed è indicata in numero di scatti dopodiché è probabile che ti dia dei problemi!!

Se ha una vita di 1.000.0000 di scatti e tra il proprietario precedente e te ne avete fatti 300.000 significa che ti restano 700.000 scatti indicativi prima della fine del tuo sensore!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...