No. Non è che dopo X scatti si bloccano o si rompono. Significa solo che, come in TUTTI gli attrezzi, in base alle caratteristiche costruttive, sono più o meno robuste. Significa che una macchinetta di poco valore e plasticosa fatta in un sottoscala cinese quando ha fatto mille scatti è probabilmente da gettare, mentre una reflex professionale ne potrebbe in teoria fare anche 4-500mila.
Ma nessuno vieta che accada esattamente l'opposto........
Tutto questo dipende dalla qualità delle componenti meccaniche in movimento (essenzialmente la tendina dell'otturatore e le leve dello specchio nelle reflex), mentre l'elettronica (almeno così si dice.....) se funziona all'inizio, ben difficilmente si guasta in seguito.
Nelle mirrorless e nelle macchine a telemetro non c'è lo specchio, quindi, come diceva Henry Ford, e dopo di lui Enzo Ferrari, quello che non c'è non pesa, non costa, e non si può rompere.
Circa l'altra domanda, il numero di foto che si possono memorizzare in una schedina dipende dalla capienza della schedina e dal peso (in MB) di ogni singolo scatto. Non c'è una formula matematica per calcolare i MB del file di ogni singolo scatto partendo dai "MPx" del sensore, perché entrano in gioco una infinità di fattori. Invece, per sapre quante foto entrano in una schedina, basta dividere i GB di capienza della scedina per il peso medio in MB dei file. Se hai una schedina da 8 GB e la tua fotocamere produce dei file che in media pesano circa 8 MB, ce ne vanno circa 1000.
Sconsiglio vivamente di collegare la fotocamera al computer tramite cavetto, perché spesso insorgono problemi di vario genere, e comunque deve esserci un software caricato. La cosa più semplice è estrarre la scheda dalla fotocamera ed inserirla in un apposito lettore di schede di memoria (dal costo di una decina d'euro), oppure, se il tuo computer ha incorporato lo slot , inseire direttamente la schedina nello slot: verrà letta come un hd esterno, senza bisogno di alcun software.
Ho visto che hai anche un altro dubbio : sì, una volta scaricate e cancellate, le schedine di memoria sono teoricamente ri-usabili all'infinito. Così come nell' hdd o nell' ssd del tuo computer puoi all'infinito registrare e cancellare file.
Infine, se mi posso permettere, un consiglio : non comperare schede di memoria "gigantesche". Meglio due piccole che una grande, anche se a parità di GB totali spendi qualcosa in più. E comunque oggi i prezzi si sono molto abbassati. Non succede quasi mai, ma se dovessi avere un problema con una schedina, e stai facendo il viaggio della tua vita unico ed irripetibile, avrai perso tutte le foto, ma se ne hai due, ne perderai solo la metà, e con qualcosa a casa ci torni.......
PS
diffida delle chiavette. Vanno bene per trasferie file da un computer all'altro, ma non come backup di dati più o meno importanti. La scelta corretta dipende dalla situazione reale in cui ti trovi.