Domanda:
Come mai ,sul segmento intermedio, gli smartphone adesso fanno le foto meglio delle macchine fotografiche, a parità di prezzo?
anonymous
2020-12-18 14:33:42 UTC
Per avere una macchina fotografica che ad esempio faccia le foto ad esempio con una risoluzione almeno di 8000*6000 sembrerebbe si debba spendere parecchio.. tipo 1000 euro.. o giù di lì.

Sto valutando l'acquisto di un dispositivo e mi serve la risoluzione più alta possibile perchè ne faccio un uso particolare nel quale ho bisogno di catturare proprio i dettagli delle superfici quindi foto ravvicinate, in altissima risoluzione e dettagliate il più possibile.

Sapete consigliare qualcosa in proposito?
23 risposte:
anonymous
2021-02-20 17:50:18 UTC
È evidente che ti aspetti che qualcuno ti dica di comprare l'ultimo modello di non mi ricordo che marca: quello che dalla foto puoi estrarre un'altra foto e un'altra ancora e puoi fare i video un 8K che poi estrai ogni singolo fotogramma e lo zoommi e vedi la luna e se zoommi sulla luna vedi anche il rover che hanno lasciato gli astronauti.
?
2020-12-20 08:51:57 UTC
Discorso affrontato millevolte. In sintesi :

1. gli smartphone, anche se "fanno foto", non sono macchine fotografiche

2. I Mpxl non sono tutto, e non sono indice della qualità dell'apparecchiatura

3. I Mpxl degli smartphone sono ottenuti peri interpolazione digitale, e non sono "nativi" del sensore. Quindi sono per la maggiorparte "falsi", irreali, prodotti dal software, e quasi sempre NON RISPONDENTI ALLA REALTA'.

4. Una fotocamera PROFESSIONALE da 100 Mpxl REALI esiste, ma costa quasi 45mila euro SENZA obiettivo. Pensi che in un "coso" da un migliaio di euro possano mettere lo stesso sensore?

5. Se osservi le foto scattate con lo smartphone sul suo schermo, non osservi la foto, ma quello che ha creato il software di gestione, che, PER RENDERE LE FOTO PIU' BELLE AGLI  OCCHI DI CHI NON E' ESPERTO , aumenta contrasto, colore, ed altro. Il fatto che tu dica che gli smartphone fanno le foto "meglio delle macchine fotografiche" ne è una prova lampante. Prova a vederle su un monitor, o, peggio, a farne una stampa di 70 x 100 cm, e poi ne riparliamo. Ma i produttori degli smartphone hanno proprio questo come scopo, far credere agli inesperti quello che adesso tu stai credendo, ed evidentemente ci riescono benissimo. 



QUINDI



1 . inizia a prendere dei libri che parlano di fotografia, ce ne sono decine e decine, leggili e studiali. 

2. Definisci il tuo budget e inizia col prendere un'apparecchiatura vera, anche di seconda o terza mano, ma funzionante. Fatti consigliare da un bravo fotonegoziante (evitando quelli dei centri commerciali che in genere non ne sanno nulla).

3. Dedica una parte del tuo budget all'illuminazione

4. Consigli te ne potremmo dare tanti, ma dipende dal TIPO di foto che devi fare. Ad esempio se in studio o all'aperto, a che ingrandimento, che tipo di soggetto, etc etc etc etc .Tutte situazioni che, con lo smartphone, TE LE SCORDI.. 
?
2020-12-21 06:30:00 UTC
Se tu credi che un sensore minuscolo con tanti pixel possa portarti ad aver un dettaglio, ipotizziamo di una lastra Metallica verniciata uniformemente, in modo che ingrandendo su un monitor di qualità si riescano a vedere anche le minime imperfezioni, stai sbagliando di brutto.

Questo perché il punto dolente è che un sensore così intasato di pixel andrà incontro a tutta una serie di problematiche che renderanno la nitidezza, il micro contrasto, la risolvenza peggiore di un sensore più grande con meno pixel. Tieni presente che un obiettivo che abbia la risolvenza adatta a far si che siano sfruttati al massimo tutti i pixel costerebbe talmente tanto che dovresti vendere un rene.

8000x6000= 14 megapixel, una cifra che trovi anche su reflex di qualche anno fa. Io ho fotografato a concerti vari con una D70s che di megapixel ne aveva 6, usata con un telezoom di alta qualità a schermo ingrandendo al 100% si notavano i micro tagli della pelle dovuti alla rasatura, la stessa foto scattata con una compatta con 16 megapixel e uno zoom anche più esteso , equivalentemente, non riusciva a mostrare lo  stesso dettaglio, e parlo di foto scattate ad un concertino all’aperto e di giorno.

In definitiva se vuoi avere il massimo dettaglio devi avere una macchina fotografica con un sensore che non sia intasato di pixel, abbinata ad un’ottica di altissima qualità, quindi puoi anche incavolarti, scrivere che nessuno ha capito la tua richiesta, ma la verità resta che uno smartphone, anche lo smartphone attuale con il miglior comparto fotografico non riuscirà a farti uno scatto in cui il dettaglio sia visibile a monitor in modo migliore che con una macchina fotografica, questo perché la presunta capacità di raccogliere i dettagli dal numero elevato di pixel viene tagliata dalla poca capacità risolutiva dell’obiettivo, e non solo per questo motivo.
Gabriele
2020-12-20 19:06:05 UTC
2º aggiornamento, o  non ci arrivi a capire o hai capito e non vuoi ammettere di aver sbagliato. Se tu hai un sensore minuscolo e con millemille mpxl , con un obiettivo che ha un livello di risolvenza X, non avrai più dettagli nemmeno se zoomi a display al max, vedrei solo una foto con i dettagli fini impastati, le leggi della fisica, di cui l’ottica fa parte, non sono valide solo per qualcuno ma per tutti.

Disco di Airy, teorema di Nyquist-Shannon valgono anche per gli smartphone, mettere uno svariato numero di mpxl su un sensore minuscolo e con una lente di ***** non serve a nulla se non al marketing.

Qualche tempo fa su un altro sito era nata una discussione su cosa usare per fotografare la Luna, un utente riportava entusiasta di aver fotografo la Luna con una tal ottica, con una reflex entry level da 24 mpxl, un altro utente parlava di aver fotografato la Luna con uno smartphone da svariati mpxl collegato ad un spotting scope di qualità, un terzo utente riportava di aver fotografato il satellite della Terra con  una reflex  da  16 mpxl abbinata ad un telescopio Maksutov-Cassegrain, tutti avevano postato i link delle foto, la foto con più dettagli era quella fatta con la reflex da 16 mpxl, i crateri al terminatore mostravano dettagli invisibile agli altri, le foto della Luna piena erano nettamente migliori, anche se l’abbinamento smartphone/spotting scope ave  vs a un ingrandimento di partenza maggiore.

Se il collo di bottiglia è nell’obbiettivo , puoi avere tutti i mpxl che vuoi non avrai mai una foto con dettagli fini visibili. 



* visto gli aggiornamenti che hai postato cerco di spiegarmi in modo semplice , attraverso esempi semplici in modo che pure tu riesca a capire

Prendi una Nikon D3500, reflex entry level da 24 mpxl, ci monti un 50 f1,8  , scatta una foto ad un tavolo di marmo, guarda la foto su un monitor di qualità , ingrandisci al 100% e noterei anche i granelli di polvere.

Scatta una foto allo stesso tavolo con uno smartphone, il miglior smartphone con la miglior “fotocamera “ e non vedrai gli stessi dettagli.

Questo perché il 50f1,8 usato a f5,6 riuscirà a risolvere, dico un numero a caso 100 linee/mm.

Ora prendi una Nikon D850 una full frame da 45 mpxl, ci monti lo stesso obiettivo e non noterai una maggiore presenza di dettagli , perché il potere risolvente dell’obiettivo non cambia.

Se spostiamo il discorso sullo smartphone abbiamo che nessun smartphone monta ottica di alta qualità, anche se marchiate Leica, questo perché per avere ottiche di alta qualità e di misure minime il costo di costruzione sarebbe proibitivo.

N.B. L’esempio portato non tiene conto di tanti fattori, ad esempio le frequenze spaziali, quindi non è veritiero in toto, ma serve per far capire che il complesso reflex/obiettivo genera risultati migliori di quelli che si hanno con lo smartphone, perché la qualità finale non è data solo dal numero di mpxl, ma da tutto il complesso.

In verità una full frame riesce a “far lavorare meglio “ lo stesso obiettivo.

Devi immaginare le informazioni sui dettagli come una corrente d’acqua, la quantità d’acqua che arriva al sensore è data dalla larghezza dell’imboccatura ( la qualità della lente), migliore è la qualità della lente maggiori informazioni passano, ma alla fine dell’imbocco c’è una rete, se questa rete ha i buchi troppo piccoli l’acqua non riesce a passare completamente e invece di riempire il contenitore ( arrivare al sensore) si perde, i buchi troppo piccolo dono i troppi mpxl su sensori troppo piccolo. 



I mpxl non c’entrano nulla con la qualità, ma nemmeno con la risoluzione!

Se tu hai un sensore microscopico, come quello degli smartphone, con un numero di mpxl esagerati , che non servono a nulla, con un obiettivo scrauso, come quello degli smartphone, non avrai mai un dettaglio che supera quello di una reflex.

Dovrei spiegarti il teorema di Nyquist, qualche altra legge dell’ottica, e forse capiresti che avere un sensore da 1/2,3” con 108 mpxl non serve a nulla se l’obiettivo attraverso cui passa la luce risolve 10linee x mm.



In pratica i 108 mpxl non produrranno più dettaglio se ingrandisci a schermo, perché il collo di bottiglia è , anzi sono, le dimensioni del sensore, la capacità di risolvenza dell’obiettivo.

Puoi fare una qualsiasi prova.
NewTrino
2020-12-18 22:07:04 UTC
Più del dispositivo hai bisogno di apprendere le basi della fotografia. 

I Mpxl, come detto migliaia di volte, non fanno la qualità della macchina. Ci sono smartphone con sensori fotografici da 108 Mpxl e reflex professionali (si, hai letto bene, PROFESSIONALI) con neanche 20 mpxl. Secondo il tuo ragionamento, i professionisti dovrebbero buttare decine di migliaia di euro di attrezzature e comprare il telefonino.

Quello che fa la differenza è quello che sta dietro e davanti alla reflex, ossia il fotografo e l'obbiettivo. 

Una reflex anche vecchia ed usata farà foto sempre qualitativamente superiori a qualsiasi telefono. 

Ti serve il dettaglio? Compra un reflex ed un buon obbiettivo macro.



------------



EDIT:

In merito alle risposte "spocchiose" (mia compresa) posso dirti che su 100 domande fatte qui, 99 vengono esposte da chi non sa nulla di fotografia ma vuole fare "foto stupende" con una macchinetta con tanti megapixel. Sono anni che è così, quindi, non per giustificarmi, quando si legge una richiesta non dettagliata, viene da rispondere in questo modo. Il fatto che in seguito hai argomentato dettagliatamente, fa capire il tutto. Perdonami.



Ora, se non ho capito male, il "dettaglio" che cerchi non rientra nel campo della macrofotografia quanto del massimo ingrandimento possibile. Giusto?

Beh, in questo caso i consigli non sono poi molti, anzi forse uno solo e forse l'unico che solitamente viene messo in secondo piano... i megapixel. Maggiore è il numero di megapixel e maggiore sarà la possibilità di zoommare l'immagine. Quindi ti servirà uno strumento con un sensore con molti megapixel. Ovviamente, la dimensione del sensore farà la differenza. Per esempio il sensore dello xiaomi mi note 10, da 108 mpx , ti permetterà di ingrandire una immagine di più rispetto ad un sensore reflex apsc da 20 mpxl. Ma a parità di numero di ingrandimenti, la qualità dell'immagine sarà sicuramente inferiore rispetto a quest'ultima. 

Detto questo, in base alla necessità di qualità di cui hai bisogno, dovresti prendere una macchina fotografica (o smartphone)  con il maggior numero di mpxl possibile. Questo però,  ha un costo non indifferente. Nell'ambito smartphone, che detto prima, ci sono i 108 mpxl dello xiaomi mi note 10 (non so se ci sono altri telefoni con risoluzioni del genere), ma stiamo sui 600 euro di telefono. Mentre per le reflex non saprei indicarti un modello specifico, ma per esempio la Canon Eos 5Ds da 50 mpxl, sta intorno ai 2000 euro solo corpo macchina.

Spero di aver capito la tua richiesta!
ironmember
2020-12-28 14:58:28 UTC
Tu vuoi sentire la risposta che ti sei già dato, tu nella tua testa ti sei già datao una risposta, senti che qualcosa stride ma cerchi negli altri la conferma alle tue supposizioni. Potrei spiegarti perchè questo accade, ma saremmo OT , questo è terreno di Psicologia, quindi restando nel tema indicato :   nessuno smartphone è in grado di fare quello che chiedi  "se paragonato al risultato che puoi ottenere con una vera (buona) macchina fotografica munita di un vero ottimo obiettivo.  Adesso puoi anche stracciarti le vesti, gridare "Anatema !" e cospargerti il capo di sale e di cenere ma il risultato non cambia,  prendi lo smartphone "X"  con  "xxxmila MPX"  e prendi una NIKON  D5 con un MICRO NIKKOR 105mm. ED IF VR II, metti tutte e due alla distanza che vuoi dal soggetto che vuoi, scatta e poi ingrandisci (crop) il File ottenuto, sempre e dico sempre il File restituito dalla Reflex in oggetto avrà più dettagli (e molte più cose, ma è OT dilungarsi oltre, si entra sia nel mondo della Fotografia, sia in quello dell'Ottica sia in quello della Fisica applica)  dell'altro.   COMUNQUE ,  :)    comunque   "una prova" puoi sempre farla,  con  50 euro ed un documento di identità valido puoi prendere a noleggio l'apparecchiatura, qualcosa in più se vuoi anche treppiede e flash pro,  poi ti fai prestare da un amico lo smartphone che ti piace e fai la prova.  
?
2020-12-27 15:17:40 UTC
Era un bel pezzo che non tornavo su Yahoo Answers e vedo che il livello è caduto ancor più in basso.

Provo a farti capire facendo un esempio.

Hai una Panda in perfette condizioni e ti ritrovi a dover fare una curva, la velocità max con cui riesci a percorrerla è 100km/h.

Ora hai una Porsche in perfette condizioni, la stessa curva la percorri a 150 km/h senza problemi.

Adesso sulla Porsche ci monti le gomme della Panda e se ti va bene la stessa curva la percorrerai a 80 km/h .

Ora io ho provato la Sony A7R IV, mirrorless da 61 mpxl, usata con un buon obiettivo, non un eccellente obiettivo l, anche se ingrandivo lo scatto non vedevo particolari in più che confrontando lo stesso scatto dello stesso soggetto fatto con una Nikon D810da 36 mpxl usata con lo stesso obiettivo ( su Sony era usato tramite adattatore senza lenti) .

Quando invece ho provato, in studio, la stessa macchina della Sony usando un obiettivo Zeiss del costo di un rene, un polmone e un pacco di cambiali fino al2050 sono usciti dettagli che prima non si vedevano.

Forse non riesci a capire che con l’avvento del digitale si è incappati in un problema:

Un obiettivo per riuscire a “riempire” di informazioni il sensore, cioè fare in modo che il sensore registri più dettagli possibili, deve avere una capacità di risoluzione altissima, questo problema si risolve solo progettando e costruendo ottiche di alta qualità, cosa che nessun smartphone ha.

Nessun smartphone ha ottiche che di alta qualità perché il costo di un’ottica che risolva, diciamo 14 mpxl su un sensore da smartphone costerebbe molto più che uno smartphone di fascia alta attuale.

I 108 mpxl degli ultimi smartphone, ma pure i 50 mpxl o i 30 o i 20 sono totalmente, TOTALMENTE, INUTILI, servono solo a far credere ai fessi che so ha una capacità di fotografare chissà che. 

Quando per avere il massimo della qualità servirebbe 

A- un sensore più grande, da un pollice o almeno 2/3 di pollice

B- un obiettivo degno di questo nome

C- un’elettronica solo per il comparto fotografico.

Ah, gli scatti li guardavo su un monitor da 31” della Eizo, serie CG, costa poco meno di 5.000€  e ne la Sony e il monitor non  sono miei, manco la D810 è mia, non ho così tanti soldi da spendere. 
Sissi
2021-01-08 06:53:41 UTC
Una  macchina fotografica non è solo risoluzione, i megapixel non servono a nulla se non sono supportati da un obiettivo di qualità e da un sensore di dimensioni adeguate.

Se il segnale luminoso che arriva al sensore è affetto da un rapporto segnale /rumore troppo basso non avrai mai un output che ti permetta di avere dettagli che siano visibili, oltre una certa dimensione, puoi aumentare i megapixel quanto vuoi, non avrai nessun guadagno, anzi spesso è facendo l’inverso che si ha un migliore segnale e la possibilità di avere più dettagli.

Devi immaginare la macchina fotografica, che sia una reflex, una compatta o quella di un telefonino  nel suo insieme, non devi guardare al solo numero di megapixel, l’AI che sta nell’elettronica del telefonino non può fare nulla se al sensore arrivano informazioni svalvolate, perché l’obiettivo presenta distorsioni, aberrazioni e altri difetti, perché i singoli pixel ricevono segnali che come risultato finale danno una risoluzione di 2500 LW/ph, che in rapporto alla risoluzione di una vera macchina fotografica è basso.Sto studiando ottica all’università, il mio sogno sarebbe quello di progettare e costruire telescopi. 
?
2020-12-30 16:20:49 UTC
Se ho ben capito tu vuoi fotografare una superficie e poi con lo zoom al massimo per controllare sul display del cellulare stesso se ci sono imperfezioni?  

È come avere un cd musicale perfetto, un lettore cd di bassa qualità, un amplificatore di bassa qualità, ma con tanta potenza, un equalizzatore e infine delle casse di bassa potenza e di bassa qualità, puoi alzare il volume, regolare l’equalizzatore come ti garba, ma non riuscirai ad ascoltare il cd ad alto volume perché le casse saranno in distorsione e la gamma delle frequenza sarà tagliata dalla bassa qualità, in più avrai un rapporto segnale/rumore di bassa qualità.

La stessa cosa ti capita con le foto fatte con uno smartphone, tu hai il soggetto ( il cd), un sensore microscopico, 1/1,33”, ( il lettore cd), tanti megapixel ( la potenza inutile dell’amplificatore perché di bassa qualità), un’elettronica che dovrebbe aiutarti ( l’equalizzatore) , ma i miracoli non può farli, un gruppo di lenti che più di tanto dettagli non riusciranno a trasmettere ( le casse) .

Oltre a ciò che ti hanno già detto prova a cercare “limite di Rayleigh”, forse capirai perché pur avendo tanti megapixel se ingrandisci l’immagine non vedrai tanti dettagli, quello che già altri hanno definito come collo di bottiglia,  dove la qualità va a farsi benedire sono:

1- pixel troppo piccolo

2- sensore troppo piccolo

3- lenti che non raggiungono una frequenza spaziale  che possa dare una risolvenza tale  da avere dettagli visibili e registrabili dal sensore

Tutto il resto sono solo false credenze, se poi l’immagine la guardi sul display di uno smartphone o di tablet abbiamo ancor più un appiattimento della qualità.

Ognuno può credere a quello che vuole, ma la fisica, dice cose diverse dal marketing.

Su un monitor di alta qualità 4K, ma basta anche 2K, se guardo  una foto fatta da una compatta di fascia alta riuscirò a vedere dettagli che la stessa foto, fatta con un cellulare con molti più megapixel non mi restituirà, perché il sensore non può registrare qualcosa che ha una distanza angolare inferiore alla risolvenza globale del sistema.

Questo è quanto dice la scienza il resto sono cretinate da fanboy.
Vecchia lenza (già H315)
2020-12-20 10:36:56 UTC
Perdonami e senza offesa eh. Devi essere uno che di fotografia ne sa quanto un idraulico con la terza media di anatomia patologica....  come fai a paragonare uno smartphone, anche il più avanzato come risoluzione, con una qualsiasi reflex di persino fascia mediocre? Con la reflex puoi usare combinazioni di diaframma aperto e chiuso  creare scatti impossibili da raggiungere con una compattina anche se supersensibile quale è lo smartphone.

Per non parlare delle lenti: quello che fa la differenza in fotografia è la qualità degli obiettivi, più che il corpo e la sensibilità. 

Se devi fare dettagli, una reflex con un buon obiettivo macro non batterà mai qualsiasi iphone, huauèi o samsung che sia. 

A patto di saperla usare ovviamente. 

Ma saper usare una reflex occorre studiare: la luce, l'ottica, la fisica, ecc. e lo smartphone viene incontro al "fotografo" che vuole avere una bella immagine colorata da ingrandire a dismisura al computer, subito e senza balle. Ma a parte l'ingrandimento, non si va molto lontano. Tutto dipende da "dove vuoi arrivare": se devi fare solo pochi isolati non ha senso comprare una berlina da lunghe percorrenze....

se non ti interessa la fotografia ma il n° di megapixel allora ci arrivi da solo che l'unica differenza tra uno smartphone con 8000x6000 rispetto alla macchina fotografica ha il solo vantaggio della condivisione immediata. Ma se devi fare decine di foto per lavoro anche dovendo rappresentare dettagli, la macchina fotografica ha in più l'impugnatura e la possibilità di gestire meglio l'inquadratura.
crostatino
2021-01-02 11:46:58 UTC
Scegli una macchina fotografica decente. Ingombrante forse ma perfetta per il tuo scopo.
anonymous
2020-12-23 19:20:21 UTC
Cosa ti è difficile da capire che tu puoi avere tutti i megapixel che vuoi, ma se l’obiettivo ti fa arrivare al sensore stesso metà delle informazioni i megapixel non servono a nulla. Se poi ci aggiungi  troppi megapixel in un sensore troppo piccolo la situazione peggiora

, perché ogni singolo pixel riceve troppi pochi fotoni e per avere un segnale decente l’elettronica di bordo deve amplificare il segnale, così facendo aumenta  il rumore elettronico e diminuiscono i dettagli. Girala come vuoi, ma nessun smartphone ti restituisce un risultato finale che mostri più dettagli rispetto ad una vera fotocamera.
?
2020-12-21 13:15:17 UTC
In pratica ti stanno dicendo anche che il cellulare anche se ha 24mp se li "mangia" con la lente scrausa. Quindi ingrandendo non ne hai piu 6000 pixel nitidi, ma come se ne avessi 3000 o anche meno. Quindi tu dovresti optare per una macchinetta professionale che ti rende che so 8000 pixel e con tutti i cristi per rendeli effettivi. A meno che... Prova a fare delle foto con gli ultimi xiaomi usciti (tipo mi 10 pro, ha 108Mp) e vedi se rende

Certo ovviamente ti hanno risposto con molta arroganza e hanno triturato le palle anche a me
?
2020-12-20 17:59:33 UTC
PERCHE' CI VEDONO MEGLIO..................!!!!!!!!!!!!!!!!
ENDeavOUR
2020-12-20 09:19:49 UTC
Più del dispositivo hai bisogno di apprendere le basi dell' educazione, ti esprimi come un bue, Ciò premesso, quello che conta è la dimensione del sensore, poi c' entra anche la tascabilità, praticità e la finalità del servizio. 

Per non finire con borsoni, obiettivi smonta rimonta ed attrezzature varie prendi una compatta di fascia alta, ce ne sono delle favolose, se puoi permettertela c' è anche Leica. Se invece il borsone spaccaspalla è necessario rassegnati ma se serve serve
anonymous
2020-12-18 19:46:07 UTC
Si come no!!

Prova a guardare le foto su uno schermo da 30 pollici decente e poi ne riparliamo 

Comprati una fotocamera con funzione macro o meglio una reflex con un obiettivo macro e un flash circolare anche economico





@ spolliciatore : si bravo prendi un telefonino vedrai la differenza, infatti tutti i professionisti anche tra i fotografi più marci usano tutti ma proprio tutti il cellulare!! Mica sono scemi spendere  3/400€ per un solo obiettivo macro di media qualità poi un corpo macchina marcio altre 4/500€ quando con quei soldi ci possono comprare un cellulare che fa foto migliori o alla pari che sta in tasca e con quale può anche farsi i selfie e chattare su whatsapp.

Sarei curioso di sentire una giustificazione tecnica dettagliata, confronta una qualsiasi macchina fotografica con un qualsiasi cellulare a tua scelta di pari prezzo ( ma anche doppio) che fino a quando non le sento non posso che sostenere la tua tesi come una assoluta ignorante idiozia che la dice lunga sulle tue conoscenze in merito
anonymous
2020-12-22 17:29:20 UTC
               
anonymous
2020-12-22 09:02:45 UTC
                
anonymous
2020-12-21 23:36:22 UTC
prendi il telefono che ha nel complessivo le caratteristiche migliori tra lente, diaframma, megapixel e poi fai le foto con più luce possibile o con flash...cosi unisci la praticità di avere tutto su un dispositivo e di averlo sempre con te in ogni momento come è un telefono.
anonymous
2020-12-21 00:07:02 UTC
Ma non  diciamo kazzate  !
mmmmmmmmm
2020-12-20 23:16:35 UTC
Quello che fanno bene sono i video che sono già di una qualità buona, ma le fotografie sono fatte meglio con una reflex o con una mirrorless che, in particolare, sono lo sviluppo professionale delle fotocamere utilizzate negli smartphones...
anonymous
2020-12-21 07:29:58 UTC
Hey amico non mi sono fatto un opinione
VM
2020-12-20 09:21:56 UTC
Interessanti, per me che sono un profano, le risposte di voi esperti. Però vorrei capire una cosa: il vostro ragionamento vale solo per il confronto telefonino/fotocamera analogica oppure anche per il confronto telefonino/fotocamera digitale? In parole povere, la qualità fotografica di un’immagine prodotta da una fc digitale è la stessa di quella di un telefonino, a parità di altre condizioni?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...