2º aggiornamento, o non ci arrivi a capire o hai capito e non vuoi ammettere di aver sbagliato. Se tu hai un sensore minuscolo e con millemille mpxl , con un obiettivo che ha un livello di risolvenza X, non avrai più dettagli nemmeno se zoomi a display al max, vedrei solo una foto con i dettagli fini impastati, le leggi della fisica, di cui l’ottica fa parte, non sono valide solo per qualcuno ma per tutti.
Disco di Airy, teorema di Nyquist-Shannon valgono anche per gli smartphone, mettere uno svariato numero di mpxl su un sensore minuscolo e con una lente di ***** non serve a nulla se non al marketing.
Qualche tempo fa su un altro sito era nata una discussione su cosa usare per fotografare la Luna, un utente riportava entusiasta di aver fotografo la Luna con una tal ottica, con una reflex entry level da 24 mpxl, un altro utente parlava di aver fotografato la Luna con uno smartphone da svariati mpxl collegato ad un spotting scope di qualità, un terzo utente riportava di aver fotografato il satellite della Terra con una reflex da 16 mpxl abbinata ad un telescopio Maksutov-Cassegrain, tutti avevano postato i link delle foto, la foto con più dettagli era quella fatta con la reflex da 16 mpxl, i crateri al terminatore mostravano dettagli invisibile agli altri, le foto della Luna piena erano nettamente migliori, anche se l’abbinamento smartphone/spotting scope ave vs a un ingrandimento di partenza maggiore.
Se il collo di bottiglia è nell’obbiettivo , puoi avere tutti i mpxl che vuoi non avrai mai una foto con dettagli fini visibili.
* visto gli aggiornamenti che hai postato cerco di spiegarmi in modo semplice , attraverso esempi semplici in modo che pure tu riesca a capire
Prendi una Nikon D3500, reflex entry level da 24 mpxl, ci monti un 50 f1,8 , scatta una foto ad un tavolo di marmo, guarda la foto su un monitor di qualità , ingrandisci al 100% e noterei anche i granelli di polvere.
Scatta una foto allo stesso tavolo con uno smartphone, il miglior smartphone con la miglior “fotocamera “ e non vedrai gli stessi dettagli.
Questo perché il 50f1,8 usato a f5,6 riuscirà a risolvere, dico un numero a caso 100 linee/mm.
Ora prendi una Nikon D850 una full frame da 45 mpxl, ci monti lo stesso obiettivo e non noterai una maggiore presenza di dettagli , perché il potere risolvente dell’obiettivo non cambia.
Se spostiamo il discorso sullo smartphone abbiamo che nessun smartphone monta ottica di alta qualità, anche se marchiate Leica, questo perché per avere ottiche di alta qualità e di misure minime il costo di costruzione sarebbe proibitivo.
N.B. L’esempio portato non tiene conto di tanti fattori, ad esempio le frequenze spaziali, quindi non è veritiero in toto, ma serve per far capire che il complesso reflex/obiettivo genera risultati migliori di quelli che si hanno con lo smartphone, perché la qualità finale non è data solo dal numero di mpxl, ma da tutto il complesso.
In verità una full frame riesce a “far lavorare meglio “ lo stesso obiettivo.
Devi immaginare le informazioni sui dettagli come una corrente d’acqua, la quantità d’acqua che arriva al sensore è data dalla larghezza dell’imboccatura ( la qualità della lente), migliore è la qualità della lente maggiori informazioni passano, ma alla fine dell’imbocco c’è una rete, se questa rete ha i buchi troppo piccoli l’acqua non riesce a passare completamente e invece di riempire il contenitore ( arrivare al sensore) si perde, i buchi troppo piccolo dono i troppi mpxl su sensori troppo piccolo.
I mpxl non c’entrano nulla con la qualità, ma nemmeno con la risoluzione!
Se tu hai un sensore microscopico, come quello degli smartphone, con un numero di mpxl esagerati , che non servono a nulla, con un obiettivo scrauso, come quello degli smartphone, non avrai mai un dettaglio che supera quello di una reflex.
Dovrei spiegarti il teorema di Nyquist, qualche altra legge dell’ottica, e forse capiresti che avere un sensore da 1/2,3” con 108 mpxl non serve a nulla se l’obiettivo attraverso cui passa la luce risolve 10linee x mm.
In pratica i 108 mpxl non produrranno più dettaglio se ingrandisci a schermo, perché il collo di bottiglia è , anzi sono, le dimensioni del sensore, la capacità di risolvenza dell’obiettivo.
Puoi fare una qualsiasi prova.