Le ottiche, è un doscorso generale, si compongono di lenti e meccanismi accessori alle movimentazioni delle spesse per effettuare la messa a fuoco dell'immagine.
Detto questo la base degli obbiettivi è la stessa per ogni obbiettivo, quello che cambia però è un numero impressionante di fattori:
Prima di tutto lo schema ottico, questo determina sia la nitidezza dell'immagine sia ovviamente le aberrazioni cromatiche, più vetri ci sono, più facile è che si sommino e poi si mostrino in scatto aberrazioni e distorsioni.
Poi la qualità delle lenti stesse, ci sono lenti e lenti, vetri ottici, vetri a bassa dispersione, vetri con trattamenti superficiali particolari per evitare riflessi ecc... Inoltre le lenti stesse generano aberrazioni cromatiche e ottiche che a seconda della qualità del materiale e della lavorazione possono essere più o meno accentuate.
Inoltre importante è la luminosità dell'obbiettivo, ovviamente un obbiettivo F2,8 è più costoso di un F4 per non parlare di aperture variabili cone F3.5-5.6...
Poi il diaframma, può avere più o meno lamelle e ovviamente schemi meccanici con più lamelle hanno costi diversi.
Poi gli accessori come sistemi di messa a fuoco e sistemi di riduzione delle vibrazioni, questi incidono sul costo dell'ottica in maniera più o meno importante.
Inoltre la costruzione stessa, la baionetta e/o il barilotto sono in metallo? è dotato di paraluce? è dotato di custodie rigide o morbide? Ha confezioni particolari? Ha accessori particolari come ad esempio nei tele professionali il supporto per treppiedi? è un ottica particolare come un tilt shift?
Insomma, le differenze ci sono per un motivo, e le prove sugli obbiettivi lo confermano.
Poi detto questo certamente ci sono ottiche economiche o vecchie capaci di essere migliori perchè hanno un ottimo rapporto tra costi e prestazioni, ad esempio, secondo me è l'esempio più palese, in casa canon esiste il 70-200 F4 che costa circa 700 euro. Il medesimo dotato di stabilizzatore supera i mille. Però la resa ottica è la stessa, tempi di sicurezza a parte a causa della mancanza dello stabilizzatore, ma è un ottimo investimento per avere un ottima lente a prezzi decenti.
L'unica cosa che puoi fare è spulciare tra i test in rete e cercare di provarne la qualità prima dell'acquisto e valutare tu stesso, è il primo e unico modo per valutare il tuo acquisto, è una tua lente, deve soddisfare le tue esigenze, le tue e le tue soltanto, ovviamente devi valutare in maniera obbiettiva...