Domanda:
Canon 90mm / Tamron 90mm?
anonymous
2011-07-02 08:04:19 UTC
Il primo obiettivo costa sui 1500 euro, l'altro solo 400... perchè?
Qual è la differenza sostanziale?
Vale la pena di prendere un Tamron?
Quattro risposte:
?
2011-07-02 09:27:02 UTC
Come dice Isaac, il TS-E 90/2.8 è un obiettivo di natura molto diversa dal Tamron 90/2.8 Macro.

Il Tamron è un macro economico, ma la qualità ottica è al pari di altri obiettivi molto più costosi, per restare in tema cito il Canon 100/2.8L IS. Perché costa così poco? Ha i suoi anni sulle spalle, non è full time manual focus, la messa a fuoco automatica è abbastanza lenta sulle distanze inferiori al mezzo metro, non è stabilizzato, il barilotto si allunga con la messa a fuoco... Ma ce l'ho, e ti posso assicurare che con un po' di pazienza (in ogni caso per le macro si mette a fuoco manualmente) i risultati sono eccezionali. Anche per fare ritratti è un obiettivo meraviglioso, e la sfocatura a f2.8 è piacevolissima.

Il Canon invece è un obiettivo tilt/shift, quindi decentrabile e basculabile: nasce inizialmente per la fotografia architettonica, in cui è essenziale correggere le linee cadenti (verticali che convergono nel fuoco prospettico se non sei perpendicolare allla facciata dell'edificio in questo caso). In sostanza è un obiettivo che forma un'immagine molto più grande del necessario, di cui si può prendere solo la parte che interessa (si elimina il terreno e si prende di più verso l'alto). Viene usato in fotografia macro per "sperimentare" giochi con la profondità di campo, visto che si può anche inclinare il piano focale rispetto al sensore, ma se la tua attività principale non è la fotografia architettonica NON ha assolutamente senso spendere così tanto per un tilt shift, al massimo puoi giocare con un Lensbaby.



Vale la pena di prendere il Tamron? Assolutamente si!

Vale la pena di prendere il Canon? Dipende da cosa ti serve.
?
2011-07-02 16:13:20 UTC
In comune c'è solo la focale ma sono due ottiche completamente diverse sia come uso che come costruzione.Canon Tiltshift(decentrabile) ideale per foto architettoniche mentre il tamron per macro da questo ecco il prezzo diverso.Se non ti serve l'uso del primo di sicuro il tamron è più accessibile.

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_90_2p8_tse&products=tamron_90_2p8_di

ciao e buone foto.*
fabrizio piria
2011-07-02 08:53:02 UTC
Le ottiche, è un doscorso generale, si compongono di lenti e meccanismi accessori alle movimentazioni delle spesse per effettuare la messa a fuoco dell'immagine.

Detto questo la base degli obbiettivi è la stessa per ogni obbiettivo, quello che cambia però è un numero impressionante di fattori:

Prima di tutto lo schema ottico, questo determina sia la nitidezza dell'immagine sia ovviamente le aberrazioni cromatiche, più vetri ci sono, più facile è che si sommino e poi si mostrino in scatto aberrazioni e distorsioni.

Poi la qualità delle lenti stesse, ci sono lenti e lenti, vetri ottici, vetri a bassa dispersione, vetri con trattamenti superficiali particolari per evitare riflessi ecc... Inoltre le lenti stesse generano aberrazioni cromatiche e ottiche che a seconda della qualità del materiale e della lavorazione possono essere più o meno accentuate.

Inoltre importante è la luminosità dell'obbiettivo, ovviamente un obbiettivo F2,8 è più costoso di un F4 per non parlare di aperture variabili cone F3.5-5.6...

Poi il diaframma, può avere più o meno lamelle e ovviamente schemi meccanici con più lamelle hanno costi diversi.

Poi gli accessori come sistemi di messa a fuoco e sistemi di riduzione delle vibrazioni, questi incidono sul costo dell'ottica in maniera più o meno importante.

Inoltre la costruzione stessa, la baionetta e/o il barilotto sono in metallo? è dotato di paraluce? è dotato di custodie rigide o morbide? Ha confezioni particolari? Ha accessori particolari come ad esempio nei tele professionali il supporto per treppiedi? è un ottica particolare come un tilt shift?

Insomma, le differenze ci sono per un motivo, e le prove sugli obbiettivi lo confermano.

Poi detto questo certamente ci sono ottiche economiche o vecchie capaci di essere migliori perchè hanno un ottimo rapporto tra costi e prestazioni, ad esempio, secondo me è l'esempio più palese, in casa canon esiste il 70-200 F4 che costa circa 700 euro. Il medesimo dotato di stabilizzatore supera i mille. Però la resa ottica è la stessa, tempi di sicurezza a parte a causa della mancanza dello stabilizzatore, ma è un ottimo investimento per avere un ottima lente a prezzi decenti.

L'unica cosa che puoi fare è spulciare tra i test in rete e cercare di provarne la qualità prima dell'acquisto e valutare tu stesso, è il primo e unico modo per valutare il tuo acquisto, è una tua lente, deve soddisfare le tue esigenze, le tue e le tue soltanto, ovviamente devi valutare in maniera obbiettiva...
Jonnyamerica
2011-07-02 08:11:57 UTC
Canon 90 mm professionale

Tamron 90mm amatoriale



Ciò non significa che dando ad uno che non si è letto neanche il libretto di istruzioni della reflex il Canon possa solo pensare di ottenere risultati migliori di uno che ci sa fare ed ha un Tamron.



Vale la "regola" di chi guida la reflex e pilota...la LUCE (ingrediente fondamentale in fotografia).



Presto userò il Tamron 90mm per testarlo. Me lo ha già detto un amico di cui ho visto delle ottime Macro ed ottimi... ritratti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...