Domanda:
quanto zoom Nikon D5100...?
anonymous
2012-07-27 08:24:42 UTC
salve a tutti, sto per acquistare una fotocamera digitale Nikon D5100 con obiettivo Nikkor AF-S 18-55 VR. Sono andata ad informarmi sul sito della Nikon e su altri siti, ma non ho trovato risposta alla mia domanda: quanto è potente lo zoom? è un 3x? spero che sia un pochino più potente. grazie a tutti coloro che mi risponderanno!
Marta
Cinque risposte:
?
2012-07-27 14:39:40 UTC
Marta, consiglio spassionato:

o ti fai una cultura fotografica PRIMA di prendere una reflex

oppure lascia perdere.

La D5100, come tutte le DSLR ha la possibilità di cambiare gli obiettivi, e se il 18-55 è un 3x

( 55:18=3,05) anche il 70-200 f2,8 è un 3x ( 200: 70=2,85) ma sono 2 obiettivi totalmente diversi.

Per non parlare del 24-70 f2,8 ( 2,91x), tu stai ragionando ancora con la mentalità da compatta, mentre con le reflex si DEVE prediligere la qualità alla maggiore escursione focale, quindi meglio prendere obiettivi a focale fissa di qualità, quindi senza zoom cioè dei 1x ad esempio 50 f1,4 o 85 f1,8, o al massimo degli zoom 3x ma luminosi e di luminosità costante , quindi tipo il 70-200 f2,8 o il 24-70 f2,8 che purtroppo sono anche costosi, e allora si ripiega su obiettivi di minor costo e qualità ma certamente non degli superzoom 11x o 16x che hanno l'unica ragione di esistere se devono essere usati in ambienti in cui il cambio dell'ottica può creare dei problemi di sporco sul sensore , ad esempio in ambienti umidi e/o polverosi.
Hellos
2012-07-27 09:04:42 UTC
Certo che è un 3x, basta fare 55 diviso 18 ed hai il fattore di ingrandimento.

Le reflex e le compatte sono due mondi diversi, se devi spendere un botto di soldi per prendere una macchina che userai come una compatta, risparmia e prendi una compatta o al massimo la più economica delle reflex come la d3100.
fabrizio piria
2012-07-27 18:47:49 UTC
Cara Marta, il fattore moltiplicativo che tu così fortemente agogni non esiste nelle macchine reflex se non come numero frutto di una operazione di divisione che non da nessuna indicazione utile ai fini della scelta di un obiettivo, tantomeno indica la sua potenza.

Nelle macchine reflex si usa cambiare obbiettivo a seconda delle necessità e delle situazioni; proprio qui sta la flessibilità e la potenza di una macchina reflex (anche nel sensore, ma è un retaggio moderno, all'epoca delle pellicole c'erano compatte che usavano gli stessi rullini delle reflex, eppure la gente che amava fare e soprattutto STUDIARE la fotografia si portava appresso corredi enormi, nonostante la parte sensibile alla luce fosse la stessa).

Se, come trapela dalla tua domanda, quello che presumi è di acquistare una reflex per usarla con l'ottica a corredo, sei libera di farlo, ma spenderai dei soldi inutilmente quando avresti l'opportunità di acquistare una bella, molto bella, compatta che ti solleva da queste necessità.

E non è una critica (o almeno lo è solo in parte), ma è un consiglio su come relazionarsi a una passione che è tutt'altro che semplice o immediata.

Non basta inquadrare e scattare, serve pensare, agire perchè la differenza tra una bella foto e una brutta foto non è quello che sta tra la scena e te, ma sono proprio queste due cose; lo studio passa anche attraverso la documentazione su ciò che vai a fotografare per comprendere cosa fotografi e come lo potrai fotografare al meglio.

Se non sei disposta a fare questo (e il fatto che ti preoccupi principalmente di uno di quei fattori che compongono la triade del marketing delle macchine fotografiche compatte/reflex economiche, cioè risoluzione, "potenza" dello zoom e funzioni automatiche) nemmeno in fase di acquisto, a capire prima di tutto cosa è la fotografia, allora ti conviene puntare su una buona macchina compatta, la qualità delle foto sarà la medesima, ma il tuo portafoglio sarà meno leggero.
?
2012-07-27 09:14:39 UTC
il termine corretto e' "escursione focale" e non "potenza".

E mentre alcune bridge come la nikon p510 hanno escursioni focali superiori ai 40x, le reflex vangono fornite in kit con ottiche di escursione focale 3x. E addirittura le ottiche normalmente utilizzate dai fotografi professionisti non superano i 3x.

Questo avviene perche con le reflex si preferiscono qualita e luminosita invece che escursione focale; immagina che vendono anche ottiche fisse (quindi niente zoom) a migliaia di euro.

Quindi se vuoi grande escursione focale e' meglio che prendi una bridge (sono fatte per quello), se invece preferisci obiettivi con meno escursione focale (3x o giu di li) ma con maggiore qualita e luminosita prendi una reflex.

Si tratta di macchine diverse e ognuna e' adatta a specifiche esigenze.

Pensa bene cosa vuoi (escursione focale o luminosita) e scegli di conseguenza cio che e' piu adatto a te
Mirmosty
2012-07-27 08:29:49 UTC
Ciao



Se vuoi zoom potente ,Lascia stare le reflex ,Prendi una fotocamera bridge super zoom fai prima!



Come:Fuji X-S1,Panasonic FZ200,Fuji Hs30



http://www.dpreview.com/products/search/cameras#criterias=SpecsCoreParams&includeDiscontinued=No&sort=newestFirst&view=list&page=1¶mSpecsCoreParamsBodyType=SLRLike


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...