Domanda:
L'uso corretto delle reflex prevede la conoscenza delle basi: ma cosa va considerato di base e cosa no?
Magarìo
2013-10-06 08:30:17 UTC
La domanda è di facile comprensione ma dalla risposta quanto meno non immediata.
In pratica vi sto chiedendo quali sono secondo voi le conoscenze fotografiche che vanno considerate nozioni di base e quali invece come nozioni superiori e avanzate. E soprattutto dove sta il confine tra queste categorie?
Il dubbio, come spesso succede, nasce in seguito alla lettura di discussioni varie in altri luoghi.
Andando sul concreto, intanto elenco quelle che sono per me le nozioni di base, nozioni la cui funzione è quella di permettere l'utilizzo della reflex in manuale nelle più disparate situazioni di luce e contesti.
- Conoscere i concetti di diaframma, tempi e ISO, i loro utilizzi, cosa comportano ed i loro effetti anche quelli negativi. Quindi sapere cosa sia la PdC (da cosa è influenzata e cosa comporta), il concetto di esposizione corretta, il rumore ad alti ISO, le terne equivalenti.
- Saper leggere e valutare una scheda tecnica.
- Avere un minimo di conoscenza di post-produzione e del file RAW.
- Saper usare correttamente gli altri parametri di scatto, quelli per intenderci che nelle reflex semi-pro e pro hanno comandi dedicati e che nelle amatoriali si trovano nel menù di ripresa. Parlo di WB, punti AF, modo AF, tipo di esposizione, compensazione esposizione e modi flash.
Direi che più o meno sono questi i concetti che io (opinione personale) reputo di base. In particolare ritengo il primo punto come fondamentale ed imprescendibile per chi possiede o vuole acquistare una reflex ed usarla correttamente. Gli altri a seguire.
Detto ciò, mi sono domandato cosa invece siano da annoverare tra le nozioni più avanzate. Ad esempio, il saper fare una lunga esposizione notturna è consequenziale al conoscere le basi: va quindi anch'essa considerata una nozione base? Oppure, il panning e l'esposizione a destra? E ancora, le esposizioni multiple, il bracketing, conoscere e utilizzare altre attrezzature (flash esterni, filtri, telecomandi, etc..) e così via?
Insomma, dove sta il confine tra nozione di base e nozioni avanzate? E soprattutto cosa secondo voi è da annoverare tra quelle di base e quali tra quelle avanzate?
Ciò che vi chiedo (se avete la voglia e la pazienza di partecipare alla discussione) è di elencare le nozioni fotografiche che secondo voi sono: di base, superiori ed avanzate. Ovviamente sono consapevole che la fotografia è un mondo immenso e che quindi è impossibile elencare tutto, quindi quello che vi chiedo è un elenco sommario e certamente non completo, ma comunque esemplificativo.
A voi la parola!

P.S. sono pregati di rispondere solo utenti con ''cognizione di causa'' che quindi sanno di cosa stiamo parlando. Astenersi troll, disturbatori, maleducati, utenti mestruati e dispensatori di pollici versi.
Quattordici risposte:
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2013-10-07 01:04:01 UTC
Lasciamo stare il fatto che esistono le libertà personali e se uno vuole comprarsi una d4x montarci un 18-200 e farci le foto allo specchio del cesso è libero di farlo...



Lasciando stare il fatto che se uno si vuole appassionare alla fotografia in maniera più approfondita, la conoscenza delle nozioni base prescinde da quello che si usa reflex/compattina/cellulare



Per rispondere alla tua domanda:



Nozioni base:

* regole minime di fotografia (inquadratura, posizione rispetto al soggetto)





Nozioni intermedie:

* composizione

* gestione della profondità di campo

* bilanciamento del bianco

* scelta focale in base al soggetto

* scelta dei tempi in base alla situazione

* gerstione del concetto di EV (tempo-diaframma-iso)

* tutto quello previsto dalla macchina fotografica (punti di messa a fuoco, bracketing, profili immagine, etc)

* gestione della post-produzione



Nozioni avanzate:

* previsualizzazione e valutazione globale della scena (il saper vedere con gli occhi una scena e sapere cosa si vuole ottenere una volta stampato e saper fare tutto quello che serve in mezzo)

* interiorizzazione del linguaggio fotografico (saper comporre in maniera naturale ad esempio)

* gestione globale della luce naturale e artificiale

* gestione di tutto il processo creativo (finalizzazione della previsualizzazione)

* forte senso critico verso il proprio lavoro



Per dirla in parole povere



nella base io metterei semplicemente il saper scattare una foto decente in termini di inquadratura e luce (saper vagamente cosa è la regola dei terzi e il fatto che sole va alle tue spalle, e di non far ritratti a mezzogiorno in piena luce)



nelle intermedie, tutto quello che è la nozionistica fotografica, tutte le cose che hai elencato nella domanda vanno bene



nella avanzata tutto quello che trasforma il fotografare in arte:

il passare dal sapere come si fotografa a perchè si fotografa
Decimo
2013-10-06 18:22:27 UTC
La base è sempre la stessa: il manuale della macchina che non legge mai nessuno.



Se poi ci si aggiunge qualche nozione "terra-terra" di fotografia, tipo a che serve impostare tempi, diaframma, usare filtri, obiettivi e via dicendo, già va meglio
ironmember
2013-10-06 19:07:36 UTC
Ciao , io credo che si debba partire da prima, da "come si impugna una macchina fotografica" soprattutto per non fare foto mosse in partenza. Poi va capita una regola tanto semplice quanto fondamentale: senza Luce non si va da nessuna parte. Più luce ci consente tempi più veloci oppure maggiore PDC , come ? gestendo la coppia Tempo - Diaframma. Capire che alzare gli ISO all'infinito ed oltre :-) non sempre risolve il problema e che per certi scatti *occorre un appoggio alla fotocamera*. Occorre imparare a ragionare , su tutto , anche sullo scatto "dove serve il treppiede ma non lo abbiamo a disposizione". Saper impugnare, scattare senza tremare, capire il ruolo della luce e capire come supplire alle sue varie condizioni, poi la lettura (indispensabile) del povero manuale d'uso, e poi , se si vuole, la lettura di un libro che insegni le regole compositive , l'uso delle focali, ecc. . Di base deve essere capito che *è inutile scattare 500 foto alla c.d.C. sperando che "almeno una" venga bene*, si deve scattare pensando prima " e dopo " , quando si controlla in camera lo scatto appena eseguito. Al Carnevale scorso , :-) avevo in parte un Pirla (non esiste altro temine, concedetemelo) neanche tanto giovane, avrà avuto sui 35 - 40 anni che scattava come un matto a tutto quello che gli capitava a tiro, "..ne ho già fatte 350 ..! " ed ammicca con l'occhio . Mah, .. :-) io ne scattai meno di venti , quasi tutte buone e non banali. Quello che va capito è che Qualità e Quantità sono cose diverse, e che "quantità" non fa matematicamente ne Pro ne Bravo fa solo rumore e dopo un po' anche ridere. Imparare a settare la macchina è un passo necessario, ognuno ci mette il tempo che gli è consono ma prima o poi tutti ci passano, tutti ci provano , e prima o poi tutti riescono a fare quello che fino a ieri a loro sembrava impossibile o sembrava follia. Pi ci sono cose che si imparano solo confrontandosi con altri fotografi , sembra una battuta, sembra banale , so che offende l'amor proprio di molti ma è così, nel mio piccolo posso raccontarti che dopo un po' che scattavo e dopo che per caso o per destino mi ero iscritto ad un forum serio di Fotografia , parlando (in chat mail) con un famoso Fotografo Naturalista seppi che stavo usando tutta ujna serie di presupposti ed impostazioni sbagliate per gli scatti che volevo fare , due prove coi suoi consigli , e magicamente le mie foto cominciavano a vincere dei premi (ancora lo ringrazio e Lui mi dice sempre di non esagerare ma ti giuro che è un portento nel suo campo, e fa miracoli con ogni tipo di reflex, dall'analogica alla Dx alla Fx ). Molte cose le hai dette tu nella domanda , non sto li a ripeterle, pongo invece ancora una volta l'attenzione sul fatto che se ci si approccia alla fotografia bisogna farlo *con mente aperta* e desiderosi di scoprire e di imparare, e sulla seconda assicuro a tutti una cosa: Non si ha mai finito di imparare , mai. :-) Ciao e buona Luce
anonymous
2013-10-07 15:13:23 UTC
Il mio pensiero si riassume con un semplice motto:

"Senza le basi, scordatevi le altezze" (credo di avere tutto e di non dovere aggiungere altro!)
Balrog
2013-10-06 20:21:59 UTC
La base della fotografía si puo fácilmente capire andando a vedere le vecchie réflex meccaniche; avevano tre ghiere, una per i tempi, una per i diaframmi e una per gli iso. E a questo si debe aggiungere la lunghezza focale (o meglio l' angolo di campo) e la messa a fuoco.

Se uno sa calcolare l' esposizione corretta e variare tempo, diaframma e iso in modo da ottenere cio che ha immaginato, e poi sceglie la lunghezza focale corretta (e mette a fuoco bene) la foto e' fatta.

Si puo scattare tutta una vita (quasi) senza usare il panning, o senza utilizzare filtri, o senza un flash, o senza telecomando, o senza fare esposizioni multiple (o hdr come va di moda adesso); tutte queste sono tecniche piu avanzate delle quali ognuno sceglie solo quelle piu adatte al suo modo di fare fotografía.

Per non parlare di flash stroboscopico o anulare, dei viraggi in camera oscura, dell' uso del termocolorimetro a luce incidente e simili che sono cose che uno puo non sapere nemmeno cosa siano ma usare comunque bene la réflex.

Insomma l' uso del termocolorimetro a luce incidente non e' indispensabile per usare correttamente una reflex, cosi come non e' indispensabile saper costruire un set con 5 flash collegati mediante servocellule; pero' nessuno puo usare (bene) una réflex se non sa impostare l' esposizione corretta o se non sa come aumentare o ridurre la pdc... (altrimenti starebbe scattando a casaccio e sperando di avere fortuna).

Le réflex attuali sono ormai ridondanti di funzioni che anche un profesionista usa solo un paio di volte nella vita, tipo 45 o piu punti di messa a fuoco (io uso il centrale e croce e ricompongo, che e' piu rápido che scegliere tra 45 punti mediante ghiere), la possibilita di abbinare la lettura spot al punto di messa a fuoco scelto, la possiblita di scegliere il profilo colore foto per foto, la possibilita di...

Insomma la fotografía "vera" e' sempre quella di tanti anni fa; una dito sulla ghiera dei tempi, un altro su quella dei diaframmi, la mano sinistra a occuparsi di messa a fuoco e lunghezza focale e il selettore iso come aiuto; e la gestione del flash quando lo si usa. Il digitale ha aggiunto solo la scelta del formato (ma la cosa normale e' impostare "raw+jpeg") e il bilanciamento del bianco (che si puo lasciare in automatico per intervenire eventualmente in postproduzione sul file raw; oltre all' indipendenza dai rullini (che non e' poco).
anonymous
2013-10-06 16:36:58 UTC
1-Esposizione ( nell'esposizione c'è tutta la base del rapporto tempo/diaframm/iso)

2-Composizione fotografica

3-Come varia l'immagine al variare del Tempo

4-Come varia l'immagine al variare del diaframma

5-Come cambia l'immagine al variare della lunghezza focale



tutto il resto è un di più.
?
2013-10-06 20:39:24 UTC
secondo me per imparare i concetti BASE della fotografia si dovrebbe partire proprio dal principio, da come si accende la macchina ( per dire) a cosa è il wb. io posso dirti che di ogni cosa che si impara va fatto tesoro, non credo che ci sia un limite o una barriera tra conoscenze basi e avanzate, magari per uno gli iso potrebbero sembrare già concetti per profesionisti, ma in realtà è su quello che si basa che si basa la foto. quello che voglio dire è che noi diamo un valore soggettivo ai concetti, magari non siamo riusciti a capirla subito e ci sembra una cosa pro, ma in realtà quella cosa è un concetto base. in conclusione quello che voglio dire ( per chi magari non l'avesse capito ) e che tutto è un concetto base e poi noi in base al nostro giudizio la definiamo avanzato o concetto base. spero che abbiate capito ciò che ho detto, in caso contrario ditemelo e ve lo rispiegherò. ciao e buona luce









-------------

infatti io non ho chiesto proprio nulla a lui, lui mi ha detto che era meglio la 5100 e io gli ho fatto capire perchè quella in confronto alla d90 è una caccola
StefanoV
2013-10-06 20:16:44 UTC
Io considero nozioni di base, tutto ciò che è fattibile cambiando la tripletta di parametri iso, tempi, diaframmi su una scena.



Nel senso che va da se che bisogna:

- conoscere le differenze tra i vari tipi di camera (compatta, bridge, reflex)

- conoscere i parametri di acquisto di materiale fotografico.

- utilizzare tecniche relative all'esposizione di normali paesaggi (tipo lunghe esposizioni di notte, ecc..) e ritratti.



Ciò che considero avanzato sono le tecniche "particolari".

Un esempio è fotografare i fulmini... quando lo dico a gente alle prime armi con la reflex, mi dice "che fortuna che devi avere a beccare il fulmine al volo nello scatto!" ... -.- no.. si fa con la posa B ... -.-"



Oppure l'utilizzo del bracketing, il focus stacking, la tecnica lampista ... queste sono cose veramente avanzate!
Francesco
2013-10-06 17:38:14 UTC
Allora, diciamo che ogni fotografo dovrebbe conoscere tutte le tecniche del suo campo (esempio: fotografo sportivo: panning; Fotografo di paesaggio: lunga esposizione, breaketing, blocco dell'esposizione) tuttavia, non so se te sei o meno un fotografo professionista, non credo, però comunque io penso che uno dovrebbe scegliersi un campo che più gli piace e più lo appassiona, per concentrarsi veramente a fondo su tutte le tecniche possibili e immaginabli di quel campo; ma poi una volta finite le tecniche che si fa??

Bè a mio parere e di molti altri dobbiamo ognuno avere un proprio stile, personale ed inimitabile; poi di tecniche ne esistono tantissime, dalla postproduzione, la regola dei terzi, la sezione aurea ed altre centinaia!!! Ma devi essere TE a saperle utilizzare in modo da creare appunto un proprio stile ... detto questo io personalmente suddivido così:



Per avere una reflex si deve sapere: (tecniche di base)

- diaframma come varia e le variazioni cosa portano

- tempi di scatto come variano e le variazioni cosa comportano

- esposizione relativa ai due punti precedenti



Mentre con tecniche "superiori" intendo:

- regola dei terzi

- saper vedere i due punti di vista dal verticale all'orizzontale

- saper regolare il bilanciamento del bianco

- saper fotografare in Silouette



Come avanzate (non da professionista eh ... perche loro le conoscono tutte ;)



- conoscere le varie temperature dei colori

- sapere impostare il bilanciamento del bianco tramite la "temperatura colore"

- l'equilibrio di una fotografia, saperlo vedere ed impostare

- sezione aurea, cosa è, a cosa serve e come si applica

- foto dalle lunghe esposizioni (come si fanno e cosa dobbiamo impostare)

- i vari punti di vista



ovviamente come hai detto te sono tantissime, e sicuramente io non me le ricordo tutte, queste sono una piccolissima parte, però te continua ad informarti, a restare aggiornato, ad esercitarti soprattutto



spero di esserti stato d'aiuto!! ;)
?
2013-10-06 17:31:55 UTC
Direi che CrazyMan e Stragatto hanno già detto tutto, oltre a quello che hai scritto tu.
stragatto
2013-10-06 17:20:56 UTC
Proprio base base:

Valutazione e misura della luce - fattori che influenzano una corretta esposizione - coppie equivalenti tempo/diaframma e loro differenze (profondità di campo - mosso e micromosso) - lunghezze focali (angolo di campo e prospettiva). Sensibilità intrinseca del sensore, sua amplificazione (alti ISO) e peggioramento del rapporto segnale/rumore dovuto all' amplificazione.



Secondo livello:

Scelta dell' esposizione in base alla resa di luci e ombre - controluce - sovraesposizione e sottoesposizione controllate - contrasto - illuminazione artificiale - schiarire le ombre



Terzo livello (molto eterogeneo):

Composizione - teoria dei colori e postproduzione (canali, curve, istogrammi, livelli) - Studio ed analisi delle fotografie - Tutto il resto.
anonymous
2013-10-06 18:07:05 UTC
Perchè circoscrivere la domanda alle sole reflex? Solo alle reflex digitali poi....



(Domanda che svela una certa chiusura mentale oltre che superficialità.)
?
2013-10-06 16:18:25 UTC
Sicuramente bisogna saper scattare in manuale compensando tempi diaframmi iso...

Poi bisogna almeno sapere cosa sono i vari valori e cosa comporta il loro variamento...

Insomma quello che dici tu , io pero non sono molto d'accordo sull P-p perché quella serve a correggere alcuni piccoli particolari e non la cosiderei una nozione base...
?
2013-10-06 18:04:25 UTC
quindi che càzzo di risposta cerchi veramente?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...