Domanda:
D5100 e il mal di testa nel suo uso?
L'hò
2013-03-31 12:58:05 UTC
È venuta a trovare mia nonna mia cugina da Roma, lei ha una D5100 presa l'anno scorso per il viaggio di nozze.
MI ha chiesto di darle delle dritte per usarla al meglio e li... mi sono rotto la testa da quanto l'ho trovata cervellotica e amatoriale.
Ho sentito spesso gente dire che è una ottima macchina , facile da usare ecc ecc e molti Nikonisti definirla Amatoriale... mi sono sempre tenuto fuori da questa cosa dell'amatoriale perchè non avendola mai provata, avevo provato la D5000, non potevo esprimermi a riguardo.
Ho sempre sentito gente decantare le meraviglie del menù guida e gente criticare le entry-level ferocemente per la mancanza di certe cosucce nei richiami rapidi e... ora ho capito il perchè.
Sono Canonista e quindi nel settare la D5100 ecc ecc sapevo che avrei avuto un attimo di imbarazzo visto che i menù sarebbero stati diversi ma mai avrei immaginato di trovarmi davanti a una macchina così complessa nell'utilizzo quotidiano.
Parliamoci chiaro, fino a quando la usiamo in automatico non ci sono problemi ma se facciamo sul serio scopriamo subito che la disposizione dei tasti non è molto comoda, che è impossibile passare da bassi iso a iso automatici con 2 passaggi ma bisogna prima personalizzare un tasto e poi settare gli iso ma per renderli automatici dobbiamo andare a cercarli nei menù.
la gestione del flash richiede l'utilizzo di 3 tasti in sequenza(compensazione) la visione dell'istogramma e dei dati di scatto non l'ho trovata e non avendo voglia mi sono arreso subito, la gestione del sistema Af come scelta di punti, area, modo e funzionamento è relegata negli oscuri menù come il cambiamento del bilanciamento del bianco e della funzione esposimetrica... il mirino, che già sapevo fosse piccolo, è ancora più piccolo di quello che ricordavo e molto meno leggibile di quello di una 550D... insomma è una macchina che crea veri problemi di flessibilità e so che possedendo una 7D che ha i comandi tutti a portata di pulsante e mano i paragoni non reggono ma con la 400D che avevo, la 450D del mio amico e la 550, 600D e 1100ð che ho provato ci sta un abisso... la 1100D è complicatuccia anche lei ma è relegata al segmento più basso ma la 550D e la 600D hanno mirino più fruibile e la possibilità di richiamare le impostazioni più usate da tutti i fotografi in maniera più rapida e veloce.
lo schermo Lcd è piccolissimo pure avendo le stesse dimensioni di quello della 550D e ho visto nelle caratteristiche che pure la D5200 riporta lo stesso difetto di un mirino con ingrandimento dello 0,78x rispetto allo 0,85x della 600D.
Ma possibile che nessuno abbia mai riportato, fra quelli che la possiedono e la consigliano, simili difetti?
Ma tutta la vita una D90 come Nikon entry-level.
Dodici risposte:
GodOfThunder
2013-04-02 09:54:04 UTC
da fiero possessore di una D5000 non posso che.. darti ragione -.-

nikon ha avuto in questi anni la brillante idea di complicare le cose. fino a quando uno cerca il pulsante (non avendo la ghiera) della gestione dle diaframma, bene o male ci siamo. la questione si complica per quello della gestione iso, il cui settaggio mi ha rubato un quarto d'ora buono per capire dove cavolo fosse messo. risultato: il pulsante dell'autoscatto è adesso adibito a pulsante iso. il pulsante dlel'autoscatto è infatti il cosiddetto tasto Fn, ossia quello a cui puoi abbinare diverse funzioni UNA ALLA VOLTA, ma cercare nel menù la gestione di tale tasto è stato seccante nella D5000 e SNERVANTE nella D5200 di una mia amica.



non vi dico il casino che ho fatto cercando l'intervallometro.



il problema è quindi che stanno eliminando i bellissimi tasti funzione aggiungendo sempre più menù o cose inutili (la mia macchina fu pubblicizzata perché aveva il fotoritocco on camera, ma è uan cosa che sinceramente non uso MAI), e lì la lista è lunghissima tra le Dx100 e Dx200.



il problema del mirino non l'avevo mai notato fin quando non ho tenuto in mano una D700, dentro al cui mirino il mio bulbo NAVIGAVA, così come le mie dita trovavano finalmente il necessario, come il tasto per il bilanciamento del bianco, che ho anche io ma che sostanzialmente non serve ad un piffero.
ironmember
2013-03-31 23:09:26 UTC
Grandiosa la risposta di Eros ! :-) bellissima e approvatissima . Come la penso io ? "benvenuto nella mia linea di pensiero" , pensa che sno sempre stato criticaticato per aver sconsigliato le entry level cervellotiche e "castrate" a favore di macchine un pochino più complete , tanto è semplice la D 90 tanto è complicato il mondo di quelle ch le sta sotto , *ma bisogna provarlo per capirlo* ! anche i Nikonisti dovrebbero provare almeno una volta a scattare per un intero pomeriggio abbandonando la loro scatoletta e prendendo in man una D90 o superiore , sono non dico convinto, dico "sicuro " che quando vanno a casa prendono in serio esame l'idea di cambiare corpo macchina. Per non parlare di tutte le cose che dalla D90 in su puoi fare ( niente di trascendentale per carità , ma cose utili ) e con le entry level citate no. E il telecomando ? hai visto che le nuove entry *non accettano il vecchio buon telecomando IR * ? la D 3000 lo accettava, la D 3100 "più moderna NO" . E' vero progresso ? mah... secondo me no. Come dici tu : " D90 tutta la vita " se queste sono le alternative. Adesso spero solo che molti leggano questa tua splendida domanda e le nostre risposte , e che ognuno tragga le sue conclusioni e possibilmente si faccia *due prove* , prendendo in mano quattro reflex ( due Canon e due Nikon , due Entry e due semi-prò ) , come dicevo nelle mie rsposte precedenti ? "..al di sotto di Canon 60D e di Nikon D 90 si va incontro a grandi rinunce.." . Ciao.
?
2013-03-31 18:40:12 UTC
La cosa non mi sorprende. Il fatto che ormai anche una entry level abbia un "libretto" di istruzioni che sembra l' elenco del telefono dovrebbe far riflettere. Facendo un confronto, la nikon d3200 ha un manuale di 228 pagine, la nikon d5200 di 264 pagine, le precedenti d3100 e d5100 di 224 e 260 pagine rispettivamente, la canon 650d di 372 pagine... mentre per esempio la canon eos 1dmk2 (professionale high end canon dal 2006 al 2009) aveva un manuale di sole 180 pagine (meno della meta di quello da 384 pagine della nikon d7100). Sempre piu funzioni, menu sempre piu estesi, fotocamere sempre piu complicate, ma alla fine fotograficamente parlando prodotti ormai ridondanti e che ostacolano la fotografia invece di aiutare. Cosa mancava alla canon eos 1dmk2? Quali erano i suoi limiti? Perche una semipro appena presentata ha 204 pagine in piu di istruzioni rispetto ad una professionale high end di 4 anni fa? Sicuramente non servono a dire che il processore e' piu rapido, che il sensore ha piu pixel e che la resa ad alti iso e' migliore... allora per cosa sono? Alla fine per fare vera fotografia basterebbe una ghiera per i tempi, una per i diaframmi, un selettore iso, un selettore per scegliere tra program, manuale e priorita, il tasto di compensazione dell' esposizione, e pochi altri comandi (scatto singolo, raffica o autoscatto; esposimetro spot, multizona o media pesata al centro; controllo braketing; modo af; selezione del punto di messa a fuoco; blocco dell' esposizione e blocco della messa a fuoco). Piu un controllo per il bilanciamento del bianco e lasciare i menu per la lingua, il profilo colore, il formato di registrazione, l cancellazione delle immagini e quelle impostazioni che non si usano mentre si fotografa. Invece ogni giorno aggiungono una cosa nuova che serve solo per intasare i menu ma che a fotografare non aiuta.

Sembra che sia in atto una sfida tra ingegnieri a chi fa la fotocamera piu complicata, invece di cercare di fare fotocamere pensate per fotografare
?
2013-04-01 09:08:08 UTC
Tutto è relativo a seconda dei punti di vista! Credo che tutta la questione possa essere riassunta così...

Credo sia normale e scontato che se un canonista pro come te prende in mano una amatoriale Nikon come la D5100 abbia un attimo (o forse più di un attimo) di spaesamento, così come varrà l'esatto contrario!

Il tuo è un punto di vista accettabile, ma del tutto soggettivo: chi viene da una compatta e che quindi si prende una amatoriale proprio per iniziare in maniera graduale l'avventura nella fotografia avrà sicuramente una opinione agli antipodi dalla tua che deriva da usi, conoscenze, abilità diverse dalle tue...

Ti parlo da fresco possessore di D3100 proveniente dalle compatte Coolpix e, vuoi che sono all'inizio, vuoi l'inesperienza, per me la D3100 va benissimo sebbene per te non sarebbe lo stesso (e vorrei ben vedere): con la mia vecchia compatta non avevo alcun comando manuale ora ho invece una ghiera ed un tasto per variare tempi e diaframma, il tasto Fn per gli ISO, lo scatto in RAW (con cui gestire in PP il WB), il modo di messa a fuoco, modo AF, compensazione esposizione e flash a disposizione nel menù di scatto modificabili in meno di 5 secondi... Insomma, per me ad oggi la D3100 va benissimo, poi in futuro chi lo sa magari mi verrà stretta e allora capirò meglio la tua attuale visione delle cose!

Un altro aspetto che vorrei ricordare (accennato da Robert) è che la fotografia è un hobby costoso e le reflex e gli obiettivi ''superiori'' costano non poco: un po' di spirito di adattamento è necessario come l'aria in questo mondo!

-------------------------

La vera ''dura realtà'' con cui ci si scontra in fotografia non è tanto riguardante l'attrezzatura, ma il portafoglio! Puoi avere tutta la passione di questo mondo, ma se non puoi permetterti certe spese sei costretto volente o nolente a scattare con ciò che hai! E te lo dice uno che fino a ieri si sbatteva come un pazzo con la sua misera compattina Coolpix che gli permetteva solo di variare ISO e WB, sennò modalità scene obbligate per avere magari un diaframma più chiuso o un tempo più lungo, ma nonostante questo scatti più che decenti li ho portati a casa con grande soddisfazione.. Se non fosse stato per la mia laurea, spendere 500 euro (risparmi+regalo amici/parenti) per una D3100+18-105 sarebbe stata una cosa da fantascienza per la mia famiglia, non scordiamocelo mai questo: la fotografia costa e anche spendere 300 euro per una D3000 per moltissime persone, anche dalla passione infinita per la fotografia, è una spesa parecchio ma parecchio pesante! Non è l'attrezzatura più o meno professionale che permette di fare o non fare ottimi scatti o di coltivare con soddisfazione la propria passione: vedi quel fotografo di cui non ricordo il nome che scattava con ''macchine'' costruite in casa con carta e cartone usando il rotolo finale della carta igienica come obiettivo...
?
2013-03-31 15:03:29 UTC
Ho testato personalmente la d5100 (che attualmente è la reflex di mio fratello). Tempo fa io stesso avevo (felicemente) una nikon d90 - venduta per la necessità di una reflex più aggiornata che fosse in grado di realizzare video di qualità - ed acquistai (dopo aver provato per qualche settimana sia la d7000 che la 7d) la canon 5d mark II. Devo dire che la prima cosa che effettivamente notai nelle canon (nonostante fossero professionali) era il menù più semplice ed intuitivo rispetto a quello nikon. Le difficoltà di cui parliamo, però, non sono ingestibili. Un pò di santa pazienza ed il gioco è fatto!



http://www.timeforstar.com/Timeforstar/Home2.php
?
2013-04-02 01:10:06 UTC
Innanzitutto mi stupisco della risposta di Mel B e della sua poca obiettività. Le reflex con corpo entry level che siano Canon o Nikon hanno una sola ghiera, Canon sopra il tasto di scatto e Nikon sul dorso posteriore. In priorità di apertura sia Canon e sia Nikon regolano l'apertura del diaframma con quella ghiera senza premere nessun pulsante e trovo strano che diverse persone in un quarto d'ora non siano riuscite a capirlo! In priorità di tempo quella stessa ghiera andrà a modificare il tempo di scatto. In manuale quella ghiera modificherà sia il tempo e sia il diaframma, solo che di default effettuerà solo una delle due regolazioni e per effettuare l'altra bisognerà tenere premuto un tasto come se fosse lo shift della tastiera.



Tornando alla domanda di Loris, bisogna dire che almeno l'80% delle persone che acquista una D5100 la userà in automatico o con le varie modalità scene o guide. Una buona compatta o bridge ha un costo di poco inferiore ad essa e chi valuta l'acquisto di una nuova macchina fotografica potrebbe fare un ragionamento simile e prendersi una D5100. Forse appena il 15% dei possibili acquirenti si renderà conto che è difficile da utilizzare in manuale ma è anche vero che nello stesso tempo la maggioranza d'essi si renderà conto che una D90 costa circa 60€ in più optando per essa.



Chi usa un corpo pro come una Canon 7D o una Nikon D300s avrà senza dubbio qualche perplessità quando si ritroverà in mano una entry level e si ritroverà impacciato a non avere i comandi basilari a portata di mano. Ma piccole differenze le può trovare anche solo usando una Canon 60D o una Nikon D90 (per esempio la selezione del punto di MAF di una D300s con una D90 oppure avere il tasto AF-ON separato dal blocco AF/AE e tante altre cose).



Oltre a ciò ci sono anche le differenze tra Canon e Nikon e qui si vede la differenza tra un fanboy e una persona obiettiva (e ripeto, mi sono stupito della risposta di Mel B). Io non ho mai guardato le entry level di nessuna marca e perciò la mia scelta partiva dalla Nikon D90 o dalla Canon 50D che per quanto mi riguarda erano quelle le "entry level", sotto non esiste nulla e se non posso permettermele aspetto e metto via i soldi (come in effetti ho fatto io perché nel 2010 decisi di acquistare una reflex xkè avevo visto i prezzi della Nikon D3000 e Canon 1000D ma poi dopo averle viste capii subito che non facevano per me e infatti acquistai la D90 nel 2011). Ero molto indeciso tra la D90 e la 50D ma alla fine l'uscita di produzione della 50D mi ha obbligato ad acquistare la D90.



Ma tornando alle differenze tra Canon e Nikon (io uso Nikon ma non sono ne Nikonista e nemmeno Canonista): trovo i corpi macchina Canon più ordinati come disposizione tasti e mi piace molto la regolazione degli ISO semplicemente premendo il tasto una sola volta e poi ruotando la ghiera (in Nikon devi tenere premuto il tasto mentre ruoti la ghiera). L'ISO-AUTO delle Canon e a fondo scala della ghiera mentre sulle Nikon è attivabile solo dal menu ma c'è un'ottima particolarità: si impostano gli ISO massimi ed un tempo di scatto minimo da mantenere in priorità di apertura o program. La posizione delle due ghiere penso sia solo una questione di abitudine ma Nikon permette di assegnare gli ISO oppure la compensazione esposizione a scelta sulla ghiera non in uso nei modi program e priorità di apertura o tempi mentre in Canon resta solo la compensazione dell'esposizione. Ci sono altre differenze ma ora non me ne vengono in mente.



In ogni caso sono d'accordo con Loris quando dice "il punto che ho sollevato riguarda chi vuole iniziare e coltivare seriamente la passione della fotografia con una reflex e qui sto dalla parte di IronMember perchè la D3100, che tu hai, e la D5100 sono macchine che vanno benissimo a chi si vuole solo divertire ma se sali un pelo di livello ti scontri subito con la dura realtà.. come ho già detto e come ha sottolineato anche Newtrino, per chi come me viene da un altro mondo e da un corpo superiore quell'attimo di panico e adattamento è normale e garantito ma diversa è la questione sulla semplicità d'uso."



Le entry level non sono state concepite per essere utilizzate in manuale o in priorità. Certo se poi hai un budget molto ridotto e puoi prenderti solo una D3100, ti abitui ai comandi limitati e ti sembrerà normale ma quando poi utilizzi una reflex dalla D90/60D in su ti rendi conto che non puoi usare una entry level perché è troppo limitativo.
?
2013-04-01 06:53:03 UTC
È tutto un discorso di abitudine. Quando ho preso in mano la 60d della mia ragazza, stiamo parlando di una signora reflex, ho pensato che fosse un progetto del demonio.
?
2013-03-31 13:19:24 UTC
Ho la D5100 e mi spiace ma è comoda, non avendo mai usato per davvero una reflex di livello superiore (ovvero non per piu di un paio di scatti), non capisco benissimo quanti sia piu scomoda rispetto ai corpi pro che ovviamente sono piu "alla mano", per certe cose è ostica lo ammetto, ma solo nel menu, problemi tecnici come quelli che hai trovato tu, io la trovo ottima in manuale ma se uno non la sa usare ovvio che la critica.

Poi che la D90 abbia un corpo migliore mi sembra ovvio.
Robert
2013-04-01 11:57:29 UTC
E' solo questione di abitudine e di leggere il manuale d'uso, nella D5100 ci sono delle scorciatoie che si possono abbinare delle funzioni ai tasti.

Uso reflex nikon da qualche anno e avuto in mano una 600d sono rimasto inorridito dalla poca qualità dell'assemblaggio rispetto ad una D5100, mi sono trovato in difficoltà con i comandi, ho trovato il mirino che ha un effetto "tunnel" troppo pronunciato, ma è solo questione di abitudine.

Poi ci saranno sempre questi scontri Nikon / Canon, ad esempio anche la 7d ha i suoi problemi, il pulsante di scatto che si blocca ed è un problema risolto solo in parte, chi esce a fotografare con me ha una 7d già spedita 2 volte in Canon, dopo un pò il problema si ripresenta.

Insomma se invece di guardare in casa altrui si scattasse e basta sarebbe meglio.
?
2013-04-01 01:51:37 UTC
BRAVO MAGARIO !



comunque stai tranquillo che la tua d3100 è un ottima reflex e forse riuscirai a comprarti un bel 35 o 50mm f 1,8G nikon.
2016-12-26 16:50:48 UTC
E' un fatto altamente soggettivo, ti posso dire che a me rilassano i Dream Theater che sono principalmente metallic, non so in keeping with quale motivo, magari a sentire altri gli scoppierebbe veramente l. a. testa. Comunque, a me piace rilassarmi con purple Floyd e chitarristi vari, qualche canzone: purple Floyd - save speaking purple Floyd - at the turning Away purple Floyd - gaining understanding of to Fly Dream Theater - Hell's Kitchen Dream Theater - Surrounded Dream Theater - Anna lee E tante tante altre. :)
Hellos
2013-03-31 13:31:16 UTC
Queste sono cose che vede solo uno che le prova entrambe. Così non è per la maggior parte della gente che compra la entry level come prima reflex e gli pare naturalmente fantastica rispetto a quello che aveva prima.

Tempo fa, ad un corso di fotografia, in 4: tra cui il fotografo che teneva il corso (canonista), il proprietario della nikon d40, io (sempre canonista) ed una quarta persona con una bridge fuji, non siamo riusciti a capire come cavolo si faceva a modificare il diaframma della nikon. Li abbiamo toccati tutti i tasti, dopo un quarto d'ora a smanettare abbiamo lasciato perdere.



--

Non c'ho capito niente uguale... :-@ ricordo che la prima reflex digitale che ho usato è stata la 450d. L'ho avuta in prova per due giorni, senza libretto d'istruzioni, e ci ho messo meno di 10 minuti a capire come funzionava. Questa semplicità d'uso e l'intuitività dei comandi è stata la cosa che mi ha fatto scegliere canon senza neanche pensare di guardare qualcos'altro.



--

Loris, pure tu dai, la maggior parte dei nikonisti sono nikon-addicted ed hanno la coda di paglia, dovevi aspettartela una reazione del genere con questo post :-p fai il canonista e lasciali sfogare


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...