Ciao , ho capito perfettamente la tua domanda e ti do due consigli: prima di toccare qualunque settaggio prestabilito ricordati di come era ( può essere utile segnartelo su un foglietto es. saturazione tre posizioni,contrasto due, bilanciamneto quattro, ecc. ) questo perchè la Fotocamera *ricorda* le tue modifiche e anche se poi la riporti (..credi di riportarla..:-) ai valori di fabbrica *alcune modifiche restano* ( oddio , cè il modo di cancellarle ma non è per niente intuitivo e ti possono venire le scalmane di caldo a forza di provarci ) , questo perchè il Sofware *evoluto* lavora così . Quindi se parti ad esempio da Standard o Vivace ( saturo ) ed inizi a *modificare* , PRIMA di uscire dalle modifiche *salvale con un Nome* , ad esempio Vivid_01_macro per le macro e così via , poi puoi uscire dal settaggio , in questo modo quello preimpostato resta e il tuo *appare sotto con una stellina* . Poi all'occorrenza puoi caricarlo per l'utilizzo che ne puoi fare. Non esiste un settaggio universale che superi quelli preimpostati , ma puoi farti diversi settaggi per ogni tipo di tua foto ( un settaggio che esalta la definizione e che va bene per il paesagio non andrà bene per fotografare la luna con un superzoom e viceversa ) . Per capire quale settaggio fare , nel *fine* , escludendo il *rapido* (quello che muove tutti i cursori digitali contemporaneamente ) devi importi un soggetto ( un fiore, una matita, un astuccio di pastelli ) scattare sempre alla stessa distanza, con lo stesso obiettivo e alla stessa lunghezza focale , provare a diversi livelli e salvare quello che restituisce il risultato voluto. E ' una macchina Eccezionale ,e fa cose che le altre nemmeno si sognano , purtroppo possono capirlo davvero solo quelli che ce l'hanno e che la possono confrontare con le altre che hanno avuto o che hanno i loro conoscenti . Ho avuto modo di provare ( domenica scorsa ) la D 5000 ( della quale ero invaghito prima dell'acquisto della mia D 90 ) e ti assicuro che non tornerei indietro , la D 90 resta un gradino sopra , ma un gradino alto credimi . Vai con calma nello scoprire le immense possibilità che ha , non pretendere di sperimentare tutto in una volta , e , se vuoi restare a bocca aperta per quanto tu sia bravo , fai un giro su fotocommunity.it e guarda cosa riescono a fare *gli smanettoni professionisti* con questi meravigliosi giocattoli. Un'altra cosa che spero tu possa sperimentare è quella di vedere come *lavora* con una vecchia ottica ( usate a 100 euro le trovi ) , quelle senza motore autofocus ( e quindi pilotate dal corpo machina ) , resterai stupìto dalla precisone e dalla velocità di esecuzione. Gli Esperti Internazionali hanno giudicato la Fotocamera come *quella dotata di migliore interfaccia robotica* e usarla lo conferma . Scusa , mi sono dilungato , ..per il Bilanciamento del Bianco è un discorso a parte, per quello , per ora , lavoro in psp ( post-produzione ) , variandolo -se serve- solo dopo che ho scattato , io uso molto i Gradi Kelvin , per esperienza , ma puoi vedere e provare anche tu andando a leggere sul Libro delle Istruzioni, lavorare con la Temperaura Colore da risultati migliori del semplice Bilanciamento del Bianco standard-auto . Un'altra cosa SENSAZIONALE che può fare la D 90 è la "Doppia Esposizione" , che non è la stessa cosa della sovrapposizione di due foto, ne del copia incolla di due foto ne della sovrapposizone fatta in psp con un programma di Foto-ritocco , ma questo lo possono capire (oltre a te) solo quelli che vengono dall'analogico e che hanno fatto esperienza con le doppie esposizioni a pellicola , TUTTI gli altri mi hano detto *..che è uguale..* , ma ovviamente si sbagliavano , e non mi interessa nemmeno di convincerli, se non lo sperimentano non lo possono capire. La doppia esposzione *fatta allo scatto* , con DUE scatti da te modificati nei parametri per la resa , non ha paragoni con le *softwarate* che possono fare i programmi ( tu prova e mi darai ragione . ) . Spero di essere stato esaustivo , se hai altre domande sai come fare :-) , ciao e scatta bene.