Domanda:
Come posso fare foto di gruppo con una Reflex Canon ed avere tutti a fuoco su piani differenti? È possibile?
Master Chief
2018-01-11 16:07:22 UTC
Nelle foto le facce delle persone non sono mai tutte a fuoco e sto letterlamente impazzendo poiché non riesco a cambiare dei parametri che mi permettano di fare delle belle foto di gruppo dove sono tutti a fuoco anche su piani diversi. Per queste evenienze usavo una bridge e così come con le compatte avevo tutto a fuoco. Ora ho una Canon 5D MkIV con obiettivo 24-70 f2.8.
Se non fosse possibile ottenere foto dove TUTTO è a fuoco mi consigliate una compatta o bridge di casa Canon (non bado a spese) che mi possa dare foto luminose e dove tutto è a fuoco? Non so, G7 o G9 o Powershot. Aiuto esperti e appassionati!
Quattro risposte:
Gabriele
2018-01-11 17:37:12 UTC
Stai parlando di profondità di campo,( pdc)

La pdc è influenzata da 4 fattori

A- grandezza del sensore, più grande è minore pdc ha

B- lunghezza focale, le vocali grandangolari hanno più pdc, le focali tele meno pdc

C- diaframma usato, più chiudi il diaframma, valore f più alto, più pdc hai

D- distanza di messa a fuoco.

Il punto A non puoi farci nulla, quello è il sensore è quello te lo tieni.

Giostrando gli altri 3 parametri puoi avere più piani a fuoco.

Ti faccio un esempio, se ti metti a 10 m dal soggetto che metti a fuoco, focale 35 e f16 avrai a fuoco tutto quello che si trova dietro i 10 m e tutto quello che si trova fra i 10m e circa 2 metri da te.

Prova a vedere a questo link

http://www.simonepomata.com/apps/profondita-di-campo

Anche se non c’e la 5d mkIV cambia nulla, tanto la misura del sensore è sempre quella, imposta 5dmkIII.

Esistono calcolatori di profondità di campo anche come App per iOS o Android.



Per imparare composizione ed esposizione ti consiglio una di queste soluzioni

A- buon manuale di fotografia

B- corso di fotografia presso qualche fotoclub/circolò fotografico. Uno bSe costa poche decine di euro

C- trovare un fotoamatore che ti faccia da tutor

D- video su YouTube.

A e D hanno dei contro, in primis non hai la possibilità di interagire se hai dei dubbi, poi su YouTube girano parecchi video tutorial che sono zeppi di strafalcioni.

B e C hanno il pregio di poter chiedere lumi se si hanno dubbi, il contro è che i corsi non ci sono tutti i giorni e trovare uno che ti faccia da tutor può non essere facile.

Diciamo che un buon libro aiuta molto, il must per la composizione ( cioè come e cosa inquadrare) è “L’occhio del fotografo, di M. Freeman

Sull’esposizione, cioè capire la luce, tempi e diaframmi ecc, direi che sono molti i titoli. Tanto che non saprei darti un consiglio mirato, ma solitamente un qualsiasi manuale di fotografia spiega come capire e gestire i 3 parametri fondamentali dell’esposizione, cioè tempi, diaframmi e iso.
?
2018-01-11 16:10:55 UTC
Tu hai una 5DmkIV col 24-70 f/2.8 e non sai risolvere il problema ? E' proprio vero, chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti.

Hai speso qualche migliaia di euro, spendine un altro centinaio e comprati qualche buon libro di fotografia e STUDIA queste cose, oppure fai dei corsi (ce ne sono in ogni città).



Sai cos'è il diaframma, a cosa serve e come si usa ? Sai cos'è l'iperfocale ? Più lo tieni chiuso (numeri grandi dopo la sigla f/ , perché indica un rapporto, ed il numero sta sotto, al denominatore ), maggiore sarà la profondità di campo. Ovviamente più lo chudi e minor luce entrerà, ma questa è la fotografia.



Le differenze col "prima" sono dovute al fatto che anche la grandezza del sensore influenza la p.d.c.
?
2018-01-11 21:27:14 UTC
Bridge e compatte hanno sensori piccoli ed obbiettivi con corta lunghezza focale.

Per mettere tutto a fuoco devi usare un grandangolo (quindi tenere lo zoom a 24mm) e chiudere molto il diaframma, in caso di poca luce aumenti l'ISO, o utilizzi un flash, la macchina che hai comunque ti permette di usare ISO alti senza troppi problemi.

Se sei poco esperto imposta la macchina in priorità diaframma (AV), imposti ISO automatico, quando devi fare questo genere di foto tieni lo zoom a 24mm, diaframma F11 e vedi come viene.
ENDeavOUR
2018-01-11 16:20:47 UTC
quella di cui tu parli è la cosiddetta profondità di campo che aumenta con diaframmi chiusi e diminuisce con diaframmi aperti. Se vorrai ottenere piani perfettamente a fuoco in piena luce sarà sufficiente impostare un diaframma molto chiuso e lasciare fare all' automatico per il tempo (impostare priorità di diaframma) ma entrerai in crisi con poca luce o in interni. Quello che vuoi ottenere, infatti, non è un fatto di apparecchio è un fatto di tecnica, si impara ai corsi e, soprattutto, con l' esperienza


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...