Stai parlando di profondità di campo,( pdc)
La pdc è influenzata da 4 fattori
A- grandezza del sensore, più grande è minore pdc ha
B- lunghezza focale, le vocali grandangolari hanno più pdc, le focali tele meno pdc
C- diaframma usato, più chiudi il diaframma, valore f più alto, più pdc hai
D- distanza di messa a fuoco.
Il punto A non puoi farci nulla, quello è il sensore è quello te lo tieni.
Giostrando gli altri 3 parametri puoi avere più piani a fuoco.
Ti faccio un esempio, se ti metti a 10 m dal soggetto che metti a fuoco, focale 35 e f16 avrai a fuoco tutto quello che si trova dietro i 10 m e tutto quello che si trova fra i 10m e circa 2 metri da te.
Prova a vedere a questo link
http://www.simonepomata.com/apps/profondita-di-campo
Anche se non c’e la 5d mkIV cambia nulla, tanto la misura del sensore è sempre quella, imposta 5dmkIII.
Esistono calcolatori di profondità di campo anche come App per iOS o Android.
Per imparare composizione ed esposizione ti consiglio una di queste soluzioni
A- buon manuale di fotografia
B- corso di fotografia presso qualche fotoclub/circolò fotografico. Uno bSe costa poche decine di euro
C- trovare un fotoamatore che ti faccia da tutor
D- video su YouTube.
A e D hanno dei contro, in primis non hai la possibilità di interagire se hai dei dubbi, poi su YouTube girano parecchi video tutorial che sono zeppi di strafalcioni.
B e C hanno il pregio di poter chiedere lumi se si hanno dubbi, il contro è che i corsi non ci sono tutti i giorni e trovare uno che ti faccia da tutor può non essere facile.
Diciamo che un buon libro aiuta molto, il must per la composizione ( cioè come e cosa inquadrare) è “L’occhio del fotografo, di M. Freeman
Sull’esposizione, cioè capire la luce, tempi e diaframmi ecc, direi che sono molti i titoli. Tanto che non saprei darti un consiglio mirato, ma solitamente un qualsiasi manuale di fotografia spiega come capire e gestire i 3 parametri fondamentali dell’esposizione, cioè tempi, diaframmi e iso.