Domanda:
Ci sono complessivamente più Obiettivi per Full Frame o per APS-C / Dx ?
ironmember
2013-12-02 10:46:52 UTC
Perché secondo Voi ? L'imminente prossimo futuro, secondo voi, cosa ci porterà in questo settore: più Obiettivi per APS-C o più Obiettivi per FF ? Se doveste ipotizzare la *morte* di un settore fotografico, quale sarà secondo Voi ad essere abbandonato ? l'APSC, il FF, il Medio Formato, .. altro.. ? Grazie per le risposte, ciao.
Sei risposte:
?
2013-12-02 11:24:37 UTC
Non ne sono del tutto sicuro, ma credo APS-C.



Il motivo penso sia dovuto non solo alla diffusione causa prezzo delle aps-c appunto, misto al fatto che spesso i naturalisti per i quali esistono molti teleobiettivi prediligono l'aps-c per il fattore di crop che gli "aumenta" la focale.



Ovviamente potrei aver detto molte cazzate XD è solo una mia supposizione.



Abbandonato invece credo che nessun formato verrà abbandonato.
Hellos
2013-12-03 07:53:04 UTC
Data la tendenza in tutti i settori di fotocamere ad andare verso sensori di maggiori dimensioni, probabilmente grazie alla riduzione dei costi per produrli, secondo me porterà ad avere solo reflex ff e spostare sensori aps-C nelle compatte. Ho notato anche una riduzione nelle dimensioni degli obiettivi che sarebbero necessari per questi grandi sensori, il che li renderebbe più facili da montare su una compatta.
?
2013-12-03 15:59:32 UTC
In questo momento sembra che le case stiano spingendo soprattutto l' apsc; iniciando da touchscreen, wi-fi, gps, sensori supercarichi di pixel (per non parlare delle superraffiche delle translucent sony). Insomma, il settore tra 500 e mille euro e' quello che tira di piu e réflex come la 700d o la d5200 (e le 750d e d5300 che sicuramente stanno per arrivare) saranno i punti di forza delle rispettive marche per attirare chi ama piu la tecnología che la fotografía. Insomma réflex pensate per amanti della tacnologia, ch "sfoggiano" la réflex ultimo modelo cosi come sfoggerebbero il cellulare ultimo modello e che sono disposti a cambiarla ogni anno (come fanno con il cellulare). E queste persone difficilmente passerebbero ad una ff, perche significherebbe aumentare troppo peso ed ingombro (e loro che non sono veri appassionati non sarebbero disposti al "sacrificio"). E per la stessa ragione le stesse persone usano quasi exclusivamente zoom, meglio se di ampia estensione focale perche cambiare ottica va al di la della loro visione della fotografía. E per queste persone potrebbero esistere benissimo solo 10 obiettivi (10-20mm, 16-55mm, 18-135mm, 18-200mm, 55-300mm e qualcunaltro a scelta). Pero per fortuna le case sanno che ci siamo anche noi che gli obiettivi li cambiamo a seconda della foto che dobbiamo fare, noi che siamo disposti a portarci dietro chili di zaino e a cambiare obiettivi piu volte al giorno; quindi non abbandoneranno il settore alto (spero)
?
2013-12-03 15:38:19 UTC
per me l'APSC andra scomparendo mano a mano che produrre sensori FF diventa piu economico per i produttori, ed anche perche i produttori hanno cominciato a fare piu soldi dalle FF che prima erano un prodotto destinato ai pro o utenti piu che esperti, ora non piu (vedi nikon Df e D6)



la morte non la prevedo, semmai la crescita. ci sono sempre piu utenti e questo significa che i prodotti si vendono (magari vai a periodi)

vedi quello che e' successo con impossible project polaroid etc. al finale penso che lAPS-C andra solo su microcamere...se la dimensione lo permette il FF finira ovunque (tenendo conto che altri formati potrebbero essere prodotti a breve)



il medio formato non morira mai

sia per scelta estetica di molti fotografi sia perche ora come ora e' (economicamente) impossibile rimpiazzarlo col digitale

(un ottimo corredo media formato a pellicola costa meno di 2000 euro ed e' tuttora la prima scelta di molti fotografi)
L'hò
2013-12-02 20:21:34 UTC
come ottiche... oggi a naso ci sono più ottiche per APS-C visto che una volta le reflex non avevano distinzione di formato... erano tutte 35mm quindi c'erano le ottiche per amatori vendute in kit e quelle Pro per i corpi seri.

Oggi essendo nato il sistema Aps-C le ottiche per amatori diversificate in vari livelli sono state create per questo formato specifico mentre nel Pieno formato si ritrovano mento ottiche ma di livello più alto...basti pensare che Tokina e Tamron non hanno e avevano a listino più ottiche Full-Frame , la tamron è da qualche anno che ha ricominciato a produrre ottiche Full-frame.

Il formato che, penso, vada a morire è quello APS-C, so che tu la pensi in maniera diversa me siccome la fotografia è una moda Radical-Chic e chi compra macchine le compra per la moda vedo il segmento Reflex decrescere velocemente in favore di quello delle compatte a sistema.

Quindi il mio discorso funziona se abbinato al segmento Reflex e non a quello generale.

Un domani ci saranno pochissimi modelli Aps-C reflex e questa macchina tornerà ad essere mete esclusiva dei veri appassionati mentre il formato Aps-C sarà appannaggio del mercato Mirro-Less dove l'inquinamento Fuul-Frame è già arrivato.

La medio-formato non morirà visto che è un formato ad uso Pubblicitario e a meno di costi troppo esagerati le grosse agenzie si rivolgeranno sempre a studi forniti di questi sistemi per ragioni di qualità... dopotutto fare una foto grandangolare con un 24mm su FullFrame a una Modella è molto diverso rispetto alla stessa immagine scattata con un 50mm su Medioformato pur avendo lo stesso angolo di campo Giusto?

Nel settore sportivo si stanno affacciando le nuove ottiche Canon con moltiplicatore integrato e penso che sia la strada che anche Nikon potrebbe decidere di seguire per ovviare al crop del segmento Aps-C però... Nikon ha scelto, per il momento, il crop in macchina, altra cosa che sarà presente sulle macchine del futuro...

Quello che al 100% sparirà dal mercato è la compatta soppiantata dagli smartphone all'-in-one con zoom ottico o simil Nokia Lumia 10-28

----

@Rubz: scusa ma hai detto una cosa per cui molti ti potrebbero far fuori.

Le medioformato sono poche perchè pensate per i professionisti della pubblicità e grossi studi... sono corpi che durano anni e non hanno la frenesia da gadget delle reflex.

la >D800 non si avvicina neanche di striscio a quello che sti mostri sanno fare e appena trovo qualche link posto per farti capire su che livello mostruoso siamo... cose che noi umani veramente non possiamo comprendere.

P.S. Il sensore CCD ha 2 grossi Handicap che non sono dettati dai costi ma dal fatto che non sono amplificabili come i Cmos quindi hanno molto più rumore agli alti iso e consumano troppa energia.

Vanno bene per settori specifici.

----

@Rubz: il problema è che il medioformato non serve solo per la risoluzione e quindi un'evoluzione dei sensori FullFrame non incide su caratteristiche che non si possono simulare... tu con il medioformato puoi fare un ritratto con un 50mm e avere lo stesso angolo di campo di un 24mm ma con le deformazioni di un 50mm e questo nella moda è importantissimo.

Difatti ho precisato che sono di nicchia e hanno scopi specifici e quindi hanno anche sviluppi diversi ma non ne vedo la morte ne a breve ne a medio-termine.
Rubz
2013-12-02 20:39:42 UTC
Secondo me ci sarà una sempre più netta divisione tra i 2 mondi ...

Gli obbiettivi per aps-c sono soltanto degli obiettivi per full-frame "castrati" in modo da produrre un cerchio d'immagine più piccolo e poter risparmiare sulle lenti ...

Quindi prevedo che gli obiettivi per aps-c rimarranno soltanto per le entry-level (1100D,D3200...) mentre per il resto si useranno quelli per full-frame che hanno , maggiore qualità, sono più luminosi...



Secondo me morirà (oppure si ridurrà notevolmente...) il settore delle medio formato, non hanno più ragione di esistere ...

La stessa qualità la si può avere con le full-frame come la D800 , necessitano di ottiche specifiche e costano un esagerazione...

Sono "i dinosauri" della fotografia dei relitti della pellicola infatti quanti modelli esistono ? 3? 4? Hasselblad Mamiya ...

E oltretutto sono "Kuli" digitali perché vengono montati dorsi a corpi "vecchi"...

E anche le aps-h spariranno non avevano senso come formato...



L'aps-c invece rimarrà il formato dei fotoamatori "normali" mentre quelli un po' più "pro" passeranno al FF, anche per la foto sportiva , infatti la Canon ha dimostrato come anche una Full-Frame possa avere raffiche spaventose...

E secondo me una nuova categoria che rimpiazzerà quella delle aps-c sportive (7D ...) potrebbe essere quella delle FF "light" , cioè tipo delle 1D castrate ma con raffica simile ma ad un prezzo acessibile tipo 1500€....



Inoltre penso che sulle reflex FF "da studio" come la 5D Mk3 o la D800 veranno montati sesnsori CCD perche penso che ormai si possano produrre con quasi gli stessi costi dei CMOS ma hanno prestazioni migliori...









È vero che le Medio formato hanno una qualità ancora irraggiunta ma secondo me sono destinate a sparire con l'evoluzione delle FF ...

Sono anche poche perché sono un mercato di nicchia, e sono adatte solo ad alcuni tipi di foto (Moda , studio...)



Il CCD adesso non è ancora conveniente produrlo , perché a parità di prestazioni costa molto , molto di più ...

Però ha degli indubbi vantaggi , gamma dinamica più alta e rumore più contenuto (non parlo degli alti iso ...) pero vista l'innovazione e la sua velocita non mi stupirei se arrivassero a soppiantare i CMOS ...





Sono mie opinioni , magari poi fra 5 anni gireremo tutti con medio formate e sensori CMOS...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...