Domanda:
quale scegliereste tra una bridge canon o una reflex nikon non molto costosa?
anonymous
2010-08-27 04:16:55 UTC
Ieri sera ho provato a fotografare la luna che si vedeva da casa mia. Ma non dispongo di mezzi di alto livello e quindi ho dovuto usare la mia compatta Sony. Per carità: oggettino carinissimo, fa delle bellissime foto (ritratti, paesaggi ecc ecc) ma come andiamo verso una foto più impegnativa, ti vien voglia di sbatterla per terra ;))))

Stamattina sono passato da Unieuro. Ho trovato una REFLEX NIKON a 399 euro. PRIMA DOMANDA: non è un prezzo troppo basso per una reflex Nikon oppure, come prima reflex, posso accontentarmi tranquillamente???

Poi, ho visto, sempre a 399 euro una Bridge Canon (mod. sx201s). Essendo una Bridge, non sara' possibile acquistare degli obiettivi e non fa le foto a "raffica". Ma a quel prezzo, penso che si tratti di un'ottima bridge.

Voi cosa fareste? Tenendo conto che NON sono un professionista e provengo da una compatta, potrei acquistare quella brige o la reflex (forse scarsina?).

Considerate che l'idea di dover usare delle pile alcaline (sulla brdige) non mi piace neanche un po'
Quattro risposte:
?
2010-08-27 05:04:44 UTC
prendi la nikon d3000, comprata da circa un mesetto e a parte l'obbiettivo un po scarso è veramente una macchina eccezzionale, non di certo scarsina per uno alle prime armi( considerando che anche molti fotografi dilettanti la utilizzano)
anonymous
2010-08-27 15:40:28 UTC
tutte le reflex più economiche costano circa 400€, sono modelli base con un obiettivo ancora più "base" [simile a un x3 delle compatte ] ...ma danno la paga a qualsiasi compatta se le si usa corrrettamente



certo per fare le stesse cose che fa la sx20is [ ottima bridge ] ci devi aggiungere un paio di obiettivi facendo lievitare il prezzo complessivo non di poco...dipende tutto dalla tua possibilità di racimolare abbastanza soldi
Gipacca
2010-08-27 13:27:18 UTC
Bridge e reflex sono due mondi diversi anche come attrezzatura ottica, tutto dipende dai risultati che vuoi ottenere.Per fotografare la luna hai bisogno di un buon tele e lo paghi.

Vedi alcuni scatti con FZ50 della luna, per me andavano bene per cui non ho cercato oltre.

Ricorda che tra le bridge le lumix ti danno la possibilità di sfruttare un extra zoom ottico riducendo la risoluzione. Se vuoi una bridge senza più pensare alle ottiche FZ38-45-100 altrimenti reflex con ottiche adeguate. www.fotocamerenews.it (la scelta recensioni ed altro)

ricordati che il sensore 6x4mm nelle refle diventa 15x23mm circa.

http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/fz35_fz38/index.html (vedi anche 45-100)

se passi a reflex canon 1000D o nikon D3000, come partenza...

http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D3000-vs-D60-vs-Canon-Rebel-XS-1000D.shtml

confronti www.dpreview.com foto www.flickr.com(importante per valutare la resa)

FOTOGRAFARE LA LUNA ecco alcuni consigli utili, almeno spero.

http://www.eyeonfotografia.it/come-fotografare-la-luna/

http://marcocrupifoto.blogspot.com/2009/09/tecnica-fotografica-astrofotografia-o.html

http://www.m13.it/tecnica_astrofotografica.htm

http://www.flickr.com/photos/28365186@N04/3877816115/in/set-72157606517684688/

ciao e buone foto.*
Gᵒᵈ Sᵃᵛᵉ Tʰᵉ Qᵘᵉᵉᶰ
2010-08-27 11:44:31 UTC
Bèh, senz'altro una reflex Nikon, anche se per quanto riguarda le Nikon non ti so dare molte informazioni dato che non ho una Nikon, ma una Canon. Se posso permettermi di linkarti una buona reflex della Canon che non costi troppo ti consiglio questa.

http://www.pixmania.com/it/it/2506254/art/canon/eos-1000d-obiettivo-ef-s.html?srcid=83&Partenaire=ciao_it&CodePromo=oui

http://www.genialpix.it/index.php?act=dstry?categoria=13&id=1988 (questa offerta è particolarmente vantaggiosa)

Canon 1000d un'ottima entry level. Te la consiglio, inoltre per una bridge mi sembra tanto 399 euro! Meglio una reflex! Magari di qualche tempo fa, ma decisamente meglio. Buoni acquisti !


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...