Domanda:
Canon EOS1000, Canon EOS450 oppure Nikon D80?
anonymous
2009-03-28 09:39:09 UTC
Ciao!
vorrei comprare una reflex ma sarebbe la mia prima esperienza in questo campo..
mi pare di aver capito che le migliori sono Canon Eos1000, Canon Eos450 oppure la Nikon D80.
voi quale mi consigliate? Se avete altri modelli da consigliare ditemi pure! ;D Grazie!
Nove risposte:
angeloodiavolo
2009-04-01 04:03:39 UTC
cosa sia meglio tra canon e nikon è un discorso che va avanti da tantissimo tempo, chi usa canon ti dirà canon, chi nikon dirà nikon



Io l'ho appena comprata e posso dirti cosa mi hanno suggerito nel corso di varie ricerche i vari venditori: canon può essere preferita per costi e nel caso le tue foto non siano unicamente dedicate a panorami-ritratti.

La 1000d è una involuzione della 450, cioè è un po’ semplificata, proprio per la categoria detta “entry level”, cioè per chi comincia con le reflex (le differenze principali sono messa a fuoco su 7 punti anziché 9, display un po’ più piccolo). Io ho scelto la 1000d e mi trovo splendidamente. Qualcuno dice che può essere limitata per chi è esperto (o ha intenzione di diventarlo, magari con un corso). Costa molto meno…

d
anonymous
2009-03-28 13:51:26 UTC
In Ordine di preferenza

Nikon D80

Canon Eos450

Canon Eos1000

naturalmente dipende dalle tue disponibilità.

Importante l'abbinamento con ottiche all'altezza.
anonymous
2009-03-28 09:42:22 UTC
io uso la Canon Eos450 e funziona che è una meraviglia... te la consiglio!!!!!
Sole silenzioso
2009-04-01 00:34:51 UTC
Ho avuto la Nikon (però la D40) e onestamente mi aspettavo qualcosa di più rispetto a come ne avevano parlato.

Dopo aver provato la EOS 450D, mi son sentito in dovere di rivendere subito la D40 e rimediare.



Ora ho la EOS 450D e sono soddisfatissimo, è meravigliosa, affidabile e soprattutto non è una macchina che ti delude. Te la consiglio vivamente!
anonymous
2009-03-28 14:02:19 UTC
la sony alpha (modelli 200 o 300 o 350) perchè a differenza di canon e nikon hai il corpo macchina stabilizzato!!! =riduci il rischio di fare foto mosse e per avere lo stesso vantaggio con nikon e canon ti tocca comprare obiettivi IS o VR solo che costano il triplo

inoltre su sony hai live view di ultima generazione (canon e nikon ritarda lo scatto come nelle compatte) e in più lo schermo lcd è mobile (grandissimo vantaggio per le macro o in situazioni difficili) infine se in futuro vorrai prendere obiettivi pro puoi scegliere tra i carl zeiss jena che sono il top dei top

ciao
?
2009-03-28 11:21:25 UTC
non prendere la EOS1000, è una sorta di avanzo di magazzino, troppo sotto EOS400 e EOS450
Alessandro A
2009-03-30 03:43:48 UTC
Se vuoi un parere obiettivo e scientifico, guarda questo benchmark,

http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings



è il migliore al mondo e forse unica valutazione su fotocamere digitali. In particolare analizza la qualità e le prestazioni del sensore di ogni fotocamera in commercio e non. Cio vale anche per chi da dei pareri un po alla buona senza conoscere l'effettivo valore di queste macchine. L'analisi non riguarda obiettivi, architettura del corpo macchina, ecc..ma visto che gli obiettivi li puoi cambiare facilmente, mentre il sensore no...e nelle digitali il sensore conta minimo il 70-80%..



cio per dire per esempio come la d300 n sia assolutamente migliore della d90, ne quanto meno la 50d della canon. guarda poi quanto prestazionale è la d90. e come a volte sono migliori le versioni vecchie delle nuove (es, 400D rispetto alla 450)..
elvio p
2009-03-28 12:16:46 UTC
Sicuramente la D80.

E' fuori produzione e per questo riuscirai a trovare grossi sconti e avere un ottimo corpo macchina che ti porterai dietro per un bel po'.

Lascia perdere chi ti consiglia corpi macchina usciti da poco (1000D e 450D) o corpi macchina entry level (D40),nel primo caso costano di piu',nel secondo caso,se davvero ti piace la fotografia non vedrai l'ora di cambiarla,spendendo ulteriormente.

Non ha senso risparmiare soldi x obiettivi da acquistare in seguito,se hai una macchina con solo 3 punti di messa a fuoco,senza motore interno,con i comandi sistemati in maniera improbabile e che a 200 iso produce rumore digitale!!!!!!

Tutte e 3 le altre macchine comunque sono inferiori alla D80.

------

Forse la persona che non sa di cosa sta parlado sei tu...

Il caso vuole che oltre alla D200 io abbia una d40x,superiore comunque alla d40,e gli appunti che ho fatto li ho fatti con cognizione di causa.

Un po'la macchinetta l'ho sfruttata (circa 100.000 scatti) e capita che la usi ancora.

Mi scrivi che i 3 punti di messa a fuoco sono sufficienti,che il rumore digitale non e' un problema,che c'e' chi si trova bene ad entrare nel menu' di ripresa x cambiare la maggior parte delle impostazioni in fase di scatto.

Forse abbiamo una concezione differente di fotografia e di attrezzatura,tutto qui.

L'errore e' mio,perche' pensavo potessi affrontare seriamente una discussione fotografica,e che potessi dare dei consigli in base a un'esperienza sul campo e a delle conoscenze,mi sbagliavo.
anonymous
2009-03-28 11:00:38 UTC
la migliore tra quelle citate è la nikon D80, ma se è la tua prima esperienza puoi anche spendere la metà e con circa 300€ prendere la nikon D40 così ti avanza qualche soldo per gli obiettivi futuri ; )

---

@elvio: è chiaro che non sai di cosa tai parlando, sopratutto in quanto rumore digitale la D40 potrebbe essere considerata tra le migliori...i punti di messa a fuoco sono inutili se non si fanno foto in cui servono [ ma si parla di riprese sportive "serie" dove servono anche obiettivi all'altezza ]...i comandi sono messi dove sono messi, a chi comodano a chi no


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...