Domanda:
Perchè dite che una semipro è più difficile di una entry level?
Avenger
2013-04-09 03:30:42 UTC
Io imparo le basi della fotografia (tempi, diaframmi e ISO) e voglio usare una reflex solo in manuale o in priorità. Mi spiegate la differenza che fa per me (un me ipotetico) che non ho mai preso in mano una reflex usare una D3100/1100D o una D7000/60D?

Ma come si fa a dire che una D7000 o 60D è più difficile di una D3100 o 1100D??

Secondo me è l'esatto contrario. Poi fate voi che siete mastri.
Tredici risposte:
?
2013-04-10 03:56:28 UTC
oltre che appoggiare roby nella sua risposta(sono io che l'ho invitato a iscriversi)

aggiungo un esperienza.



una ragazza viene da me mostrandomi delle foto.



lei pensava fossero dei capolavori assoluti.



io ovviamente come è successo con me da piccolo con i miei maestri... l'ho stroncata di brutto.



non dicendogli come fa qui qualcuno "sei una scema", "sei ignorante", "lascia perdere" ecc



ma elencandogli uno per uno quelli che, secondo me(per carità di dio io non sono infallibile) erano gli errori tecnici della foto. badate bene, tecnici non artistici, perchè anche un neofita che non ha mai preso in mano una fotocamera può avere un senso artistico che fotografi di fama internazionale non hanno.(non faccio nomi perchè nella mia lunghissima vita di nemici me ne sono fatti già abbastanza)



da queste mie critiche ne viene fuori un confronto, nel corso del quale faccio una domanda che di solito non faccio mai per non farmi condizionare, e cioè: che macchina fotografica usi?



lei orgogliosissima: una nikon d3200 pagata 670 euro!



io dentro di me:alla faccia del pazzo!! e lo dici pure?



io fuori di me(nel senso di: "ho parlato" e non solo pensato): ma qui perchè hai usato il flash? non ce n'era bisogno.



lei: ma non è colpa mia! è USCITO FUORI DA SOLO!



io: ma non potevi farlo non uscire?



lei: si ho provato anche tenendo una mano sopra ma avevo paura di romperlo



io: ma la ghiera del selettore dei tempi come l'avevi impostata?



lei:quale ghiera? io metto in auto e fa tutto da sola?



io:non pensi che se una fotocamera potesse fare tutto da sola non c'era nemmeno bisogno di andarci noi dietro? la mandavamo in giro e le foto le facevano le reflex che poi tornavano a casa e si mettevano pure davanti al pc a smanettare su PS, mentre noi restavamo tranquilli sbracati sul divano?



lei: e cosa dovevo fare?



io: scatta in manuale. sai come si fa?



lei: no! mi insegni?



io: portami la reflex che ti spiego tutto.



volete sapere come è finita? mi ha portato la reflex e (io fotografo di 62 anni e 40 anni di professione sulle spalle)non sono stato in grado di spiegarglielo perchè non ho capito come si cambiavano i diaframmi col manuale davanti.!!



tantè che ho preso una reflex olympus OM con il 50ino gliel'ho spiegato su quella, ho messo un rullo e gliel'ho prestata, dicendogli, impara con questa, e quando capirai come si fa sulla tua nikon fai uguale.



morale?



ha venduto la d3200 e si è presa una d90 usata.
ironmember
2013-04-09 10:54:41 UTC
E difatti Non è più difficile , il livello di difficoltà al massimo è lo stesso , ma le possibilità di utilizzo e di espressione sono nettamente a vantaggio delle semi-pro. In più , un'altra differenza è che con una entry level anche se ti studi tutto il manuale una volta imparato ad usarla ti fermi li , con una semiprò una volta imparate le stesse cose basilari puoi -se vuoi- proseguire ed andare a imparare (e sperimentare) nuove funzioni e possibilità. Ora sicuramente verrò criticato ma ho sempre sostenuto quello che dici nella domanda; oltretutto trovo che sia più facile fare una buona foto con una reflex completa che non con una limitata. ///// stavo facendo un elenco delle cose che puoi gestire con una semi-pro e non con una entry ma veniva così lungo e noioso che l'ho cancellato e mi fermo qui, dico solo che: poter gestire il flash (come sulle semi-pro) non ha prezzo , la doppia ghiera non ha prezzo , il pulsante del controllo preventivo della PDC (..abbinato ad un Pentaprisma) non ha prezzo , il secondo Display è qualcosa di più che utile , ed è indispensabile per i Professionisti , e ..per tutto il resto c'è ......Card :-) . Ciao .
?
2013-04-09 13:50:29 UTC
Alla fine la verita sta un po nel mezzo. E' vero che la doppia ghiera facilita tantissimo (ma veramente tanto) l' uso di una fotocamera, e che tra una reflex con doppia ghiera e una senza sarebbe da preferire sempre quella che la ha. Pero'... pero' le reflex con doppia ghiera costano abbastanza di piu rispetto a quelle senza, e sono decisamente piu pesanti ed ingombranti; quindi chi prende la sua prima reflex e ancora non e' sicuro della sua passione (una cosa e' dire di esserlo e una cosa e' poi esserlo veramente sul campo) puo ritrovarsi ostacolato da peso ed ingombro delle semipro (e da quelli degli obiettivi visto che nessuno prenderebbe una semipro con il 18-55). Poi (escludendo la d90 che in questo momento con il prezzo che ha sarebbe quasi da consigliare a tutti come prima reflex) le semipro costano; la canon 60d e la nikon d7000 si trovano dai 900 euro con obiettivo in kit. Rimanendo ai paragoni automobilistici, iniziare con una semipro (o con una ff) sarebbe come fare i primi parcheggi con un suv; chi veramente e' appassionato di automobili non soffrira molto per l' ingombro in citta e poi ne sfruttera le caratteristiche dove servono, ma chi non ha la vera passione soffrirebbe moltissimo per usarlo in citta e poi non riuscirebbe neanche a sfruttarlo fuori citta. E cosi e' per le reflex; chi ha la vera passione e sarebbe disposto a portarsi sempre dietro una semipro con un paio di obietti ed accessori (quindi almeno un paio di chili in uno zaino apposito) allora sfruttera' appieno la doppia ghiera ed i comandi dedicati (pur se agli inizi); ma chi inizierebbe a dire "pesa troppo la lascio a casa", "e' troppo grossa mi darebbe solo fastidio"... allora piuttosto che essere aiutato dalla doppia ghiera sarebbe ostacolato dalle altre caratteristiche di una fotocamera di livello superiore. E visto che a quanto pare di persone che pongono bene le domande ce ne sono veramente poche, purtroppo spesso e volentieri ci tocca indovinare chi e' veramente appassionato e chi no; anche se dal modo di scrivere, dalla fretta e dalla mancanza di dettagli tante cose si capiscono. A me personalmente e' successo qualche mese fa di (s)consigliare una entry level (suggerendole piuttosto una bridge) a una ragazza e poi dovermi ricredere sulle sue capacita per cio che ha scritto nei dettagli aggiuntivi, scusandomi e suggerendole quindi una d90. Ma si tratta purtroppo di un caso isolato. Quelli che veramente sfrutterebbero la doppia ghiera ed i comandi dedicati si riconoscono (quasi) visto che fanno domande con termini tecnici corretti, parlano degli obiettivi, sono in grado di controbattere (a livello tecnico-teorico) risposte non adatte alle loro esigenze, usano i dettagli aggiuntivi per aggiungere dati invece che per fare polemica gratuita... E si informano prima di fare la domanda (almeno leggendo le altre domande, wikipedia e le schede tecniche sui siti delle case costruttrici), quindi sanno di cosa stanno parlando.
?
2013-04-09 12:11:54 UTC
qualsiasi fotocamera risulterà difficile da usare per chi non ha studiato.

le semi-pro hanno comumque molte funzioni e tasti dedicati in più......per esempio......stai facendo caccia fotografica e passa un uccello velocemente, devi subito regolare i tempi e i diaframmi e ......cazz! non c'è la doppia ghiera....allora cerchi di vedere i valori del diaframma da te impostati ma cazz! non c'è il doppio display e devi guardare dentro il mirino!. così, incazz@to decidi di tornare alla macchina dove hai lasciato la borsa fotografica, ma all'improvviso arriva un acquazzone e cazz! non c'è la tropicalizzazione!

a questo punto avrai capito le differenze che ci sono tra una entry level e una semi-pro (ce ne sono comunque altre come il pentaprisma al posto del pentaspecchio ecc...) ma in fondo nessuna è più difficile da usare dell'altra.

dipende tutto da quanto ne sai e da quanto conosci la tua macchina!
GodOfThunder
2013-04-09 15:32:21 UTC
è vero, in medio stat virtus.

ora, parlando onestamente, ti risponde un possessore di entry-level, di D5000 esattamente, che scatta in manuale su una entry level, che pensa e lavora con un sensore DX, e che sinceramente mi ha dato parecchie soddisfazioni.

non sono poi così male le entry level, sai? ho sempre detto (in altre domande) di aver fatto uno sbaglio madornale nel prendere una D5000 e non una D90, ma siamo qui. ora di certo non venderò la D5000 per passare ad una che è lievemente meglio. questo perché mi sono posto l'obiettivo di fare un salto considerevole, o una PRO APS-C o direttamente una FF.



io miei consigli, li do sulla base del budget di cui dispone chi fa la domanda: se hai 1000 euro, perché non dovrei consigliarti una D7000? certo, io penso in grande e dico che su macchine professionali, DX o FX che siano, ci vogliono lenti decenti. per cui prima di pensare ad un corpo nuovo, personalmente, sto pensando a costruirmi un parco ottiche: ho preso un 50 1.4 G, e prossimamente prenderò un grandangolo (ancora indeciso, ma propenso ad un 10-20 sigma). il passaggio ad un corpo più vantaggioso lo farò in un futuro prossimo, perché comunque, per quello che faccio io, il mio è ancora sfruttabilissimo. scopro cose nuove da poter fare, ne provo altrettante.



certo, rimpiango il non avere tropicalizzazione, doppia ghiera......... ma non posso disperarmi per questo. prima o poi farò il grande passo, disponendo delle ottiche giuste, e, come ha ben sottolineato anche la rivista N-photography, di grandi mani :D



http://www.flickr.com/photos/godofthunder92/8615807583/in/photostream/lightbox/



ecco il mio ultimissimo scatto: non ho un grandangolo, ma il photomerge mi è venuto incontro :D

si lavora d'ingegno con una entry level.
?
2013-04-09 15:00:43 UTC
Innanzitutto ti faccio i complimenti per la scelta di iniziare con una reflex seria come la Nikon D700. Tempo fa, rispondendo ad una domanda, dissi che facendo il calcolo di quanto ho speso in totale nel tempo per tutta l'attrezzatura pensai che se mi fossi comprato subito una Canon 5D Mark II (costava di meno della D700) avrei fatto meglio, anche aspettando qualche mese.



Fondamentalmente sono d'accordo con te perché le reflex entry level sono state progettate per un uso molto amatoriale (quindi automatico o selezione scene) e nel momento che le si usa in manuale ci si accorge subito della mancanza di molte cose necessarie. Io nel 2010 potevo permettermi solo una D3000 o 1000D ma ho preferito aspettare poco più di un anno e mettere da parte i soldi per una Nikon D90. Dopo averle prese in mano in negozio mi sono subito accorto che non erano assolutamente le reflex che facevano per me (Nikon D3000, D5000 e Canon 500D, 550D) mentre con la Nikon D90 e con la Canon 50D è stato feeling a prima mano!



Se avessi aspettato un anno e mezzo o due forse oggi avrei una Canon 5D Mark II però non mi posso lamentare della mia fedele Nikon D90 che ho dotato di Tokina 12-24 f/4, Nikkor 17-55 f/2.8 e il passo successivo (più avanti) sarà un teleobiettivo fisso (85mm) o zoom (70-200) che per il momento tampono con il Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D Macro di cui non mi posso lamentare più di tanto soprattutto del piacevole sfocato che ha a 105mm grazie al diaframma a 9 lamelle.



Per il resto sinceramente non ho capito qual è lo scopo della tua domanda! In ogni caso ti auguro una buona serata.
?
2013-04-09 12:29:37 UTC
Io sono perfettamente d'accordo con Ironmember (pollice in sù per te!), ho cominciato con la 60D (e me la tengo e la uso ancora ogni tanto, anche se preferisco la 7D per il tipo di foto che faccio) e una volta studiati i fondamentali e il manuale non ho avuto difficoltà particolari, seguendo corsi e consigli dei più esperti ovviamente.

Un po' di tempo fa un mio zio mi ha dato in mando la sua vecchia 1100D per fare una foto ricordo, unica volta che ho tenuto in mano una e.l.... guardando dentro il mirino sono rimasta basita dalla differenza, per non parlare dell'assenza della doppia ghiera che rende tutto meno immediato. Che poi per imparare una entry level vada bene, visto l'investimento inferiore e visto che magari poi molti si stufano e "appendono la reflx al chiodo" o la usano sono in modalità scene, sicuramente è vero... ma che se qualcuno è seriamente intenzionato a imparare e studiare fotografia e ha il budget sia giusto consigliare una entry level perchè "è più semplice" è davvero poco sensato, secondo me.
NewTrino
2013-04-09 10:51:20 UTC
Se tu prendi la patente, quindi conosci come si usa frizione freno e acceleratore, che differenza fa iniziare a guidare con una panda o con un ferrari?

Con le reflex è molto simile, non nel senso che con il ferrari ti vai a piantare sul primo palo e con la reflex non riesci a scattare, ma nel senso che è inutile prendere un ferrari per guidarlo, male, come una panda.

Una volta che conosci l'utilizzo teorico di tempi/diaframmi/iso, non vuol dire che sai tutto, anzi. Una reflex entry level ti aiuta a progredire. Una semi pro è fatta per chi già ha esperienza e sa dove mettere le mani.

Una semi pro in mano a chi non ha mai toccato una reflex, anche se con un minimo di basi, non è che non gli permette di scattare, ma lo rallenterà nell'apprendimento e nel perfezionamento. Perchè? Perchè quando compri una reflex la devi studiare, leggendo il manuale e, passo passo capendone ogni minimo aspetto. Una semi pro ha un tot di settaggi, pulsanti, caratteristiche che per un neofita sono di "impiccio". Al contrario una entry level avrà tutto ciò che serve per il neofita, senza troppe cose in più da dover studiare e che, se non si ha esperienza, si rischia di non capire (oltre che non sfruttare). Per non parlare di alcune E.L. che hanno la modalità guida, ossia una specie di aiuto on camera, o assistente, per migliorare la realizzazione delle foto. Inoltre non bisogna sottovalutare i pesi e gli ingombri. Si presuppone che chi prende una reflex voglia avvicinarsi in maniera seria alla fotografia ed essendo agli inizi dovrà fare molta pratica. Avere un corpo leggero, maneggevole e che non ti affatica è una gran cosa per chi inizia. Poi è ovvio, nessuno mai ti dirà quello che devi e non devi comprare, sei libero (grazie a dio come tutti) di fare ciò che più desideri e di comprare la reflex che vuoi; quelli che chiami "MASTRI" ti danno consigli, semplicemente perchè ci sono già passati e ne sanno di più.



Poi fai te.



-----------------------



Quando decisi, insieme a mio padre, di passare dall'analogico al digitale, optammo per una Nikon D40x, poi, con il tempo, passammo ad una D90 ed ora abbiamo una D300s. E' fuori discussione che le differenze sono abissali, ma se devo dirti la sincera verità, nonostante sia io che mio padre venissimo da molti anni di analogico, con la D40x non ci siamo trovati affatto male. Siamo riusciti, in questo modo, a capire il mondo digitale, i suoi pro e i suoi contro. Negli anni successivi, avendo comunque delle basi solide, e avendo delle necessità fotografiche specifiche, abbiamo deciso di upgradare il corpo. Credo che se avessimo preso subito una reflex di fascia alta, ci saremmo trovati, inizialmente, un po' in difficoltà.



----------------------



@Expektik: brava, peccato che non hai capito il senso di tutto questo.
?
2013-04-09 15:02:21 UTC
Io ho comprato da 6 mesi la mia prima reflex, ho preferito prendere una Pentax K20D nonostante fosse un po' vecchiotta invece di una entry level più recente. Con il passare del tempo sono contentissima della scelta che ho fatto: nonostante tutti su Answer mi consigliarono la Canon 1100D o la Nikon D3100 io ero convintissima di non volerle prenderle. Ora non so cosa farei senza il corpo tropicalizzato, senza la doppia ghiera o senza il secondo display. Anzi penso che siano comunque fondamentali per imparare e per appassionarsi alla fotografia. Cioè, dovendo modificare le impostazioni dal menù o guardare i tempi e il diaframma impostato solo attraverso il mirino è una cosa un po' seccante per un neofita (come per i più esperti poi), che magari resta "impressionato" e abbandona tutto. Poi prendendo in mano una 1100D si ha davvero una sensazione bruttissima: il corpo è troppo liscio, sembra un giocattolino. E ancora un mio amico si rischia a dire che è migliore della mia perchè "è Canon".



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



E ricordo anche, che dopo aver detto espressamente in una domanda di non voler comprare un entry level mi hanno presa per IGNORANTE, dicendomi che NON ME NE INTENDO e che le mie idee sono ASSURDE e INFONDATE. E questo solo perchè avevo chiesto un consiglio, perchè giustamente a una quindicenne che chiede gentilmente un consiglio ci si deve rivolgere per forza sgarbati. Scusate, ma le reflex non si comprano per cambiarle ogni anno, almeno le persone ragionevoli non fanno così. Quindi ringrazio coloro che mi risposero 5 mesi fa: NewTrino e una certa Denise. Non mi sono scoraggiata e ora so usare la reflex, ok? Non è che rispondendo in modo acido a qualche domanda su Answers di diventa fotografi professionisti. Scusatemi per lo sfogo. Detto questo, peace and love. :)
Magarìo
2013-04-09 12:30:40 UTC
NewTrino ti ha già dato un'ottima risposta che sottoscrivo in pieno per quanto riguarda la prima parte della domanda, per cui rispondo ai tuoi dettagli aggiuntivi..

Il problema di fondo per me è semplicemente uno: punti di vista e situazioni totalmente opposti!

Io ho una D3100 e fin dal primissimo scatto la uso sempre e solo in manuale senza problemi.. Ora, uno abituato a scattare con una D300s mai e poi mai ce la farebbe a scattare senza la doppia ghiera e i comandi dedicati, ma come scritto prima ci sono punti di vista e situazioni totalmente opposti! Io sono fresco di passaggio dal mondo delle compatte dove avevo un controllo sulla macchina pressochè nullo nonostante le mie conoscenze fotografiche fossero di gran lunga superiori alle caratteristiche tecniche della macchina che avevo.. Dal mio punto di vista (opposto a quello dell'utente pro) la D3100 va benissimo, poi in futuro si vedrà, come dico sempre ''si cambia attrezzatura solo se si rompe o se siamo diventati talmente bravi da riconoscerne limiti e difetti'' ed è quello che ho fatto! Senza scordare il fattore economico, perchè potrai possedere anche conoscenze fotografiche da Nikon D4, ma se sei senza lavoro con le tasse universitarie da pagare e con una famiglia che non naviga prettamente nell'oro e ti puoi permettere al massimo una D3100 ti prendi quella e stop e poi ti armerai di santa pazienza e sacrificio! Gli scatti belli, da un punto di vista artistico ed emozionale, si fanno anche con le compatta da 50 euro!

Mi frullano tante altre cose in testa da dire ma non vorrei fare confusione o far apparire la mia risposta una super-cazzola, per cui concludo ribadendo che qualunque discorso sulle attrezzature devono sempre tener conto dei punti di vista e delle situazioni personali e soggettive di ognuno di noi!
L'hò
2013-04-09 17:40:56 UTC
una entry-level non è più facile di una semi pro ma a volte è più difficile e scomoda, scomoda nel mirino, scomoda nel richiamo delle impostazioni e scomoda come ergonomia ma costa di meno e molte volte bisogna vere il budget a disposizione e se veramente una persona ha necessita di spendere tanto per una semi-pro.

Poi ci sono semi-pro e semi-pro tipo il tuo esempio tra D7000 e 60D.

La 60D è depotenziata, ha gli stessi settaggi/scene e modi di una entry-level è più comoda e facile da gestire ma non ha le complicazioni di gestione AF o di tarature delle microlenti di una D7000 quindi una 60D è subito utilizzabile anche a chi non ha voglia di leggere mentre una D7000 risulta ostica.

La 7D, che possiedo, è ancora peggio... se la metto su automatico è uguale a un'entry-level ma infinitamente più comoda, se la metto nei modi consueti da te citati come AV,Tv e M cioè a priorità di diaframma di tempo o completamente manuale è più comoda di una Entry-Level ma di tanto però ha il grosso problema del sistema AF che è davvero ostico da digerire tra tipo di punti singoli da usare divisi in normali o spot, punti espansi, punti dinamici, zone o totali, priorità allo scatto con regolazione della sensibilità di inseguimento con ricerca fuoco accurato a partire dal 3 scatto e così via.. da perderci la testa per capirlo.

Poi arriva sempre il fattore prezzo... sulle entry level puoi montare ottiche economiche e nessuno deve dirti nulla mentre sulle semi-pro non puoi montare un'ottica come il 18-55 fornito in kit sulle varia D3100/1100D.... cosa fai spendi 1Milione per la macchina e poi invece degli pneumatici usi le ciabatte?

È sempre un discorso di compromesso tra persona/budget/aspettative/voglia/passione e non è facile consigliare.

Per il resto solo chi ha provato un corpo semi-pro o pro può capire quanto siano più comode delle entry-level e quanto, assurdamente, le entry-level siano diventate delle cose inutilizzabili e scomodissime.





e mi stavo scordando anche il fattore peso... la 7D pesa un quintale e il 24-70f2.8 pensa anche di più... messe assieme mi spaccano il braccio ma io sapevo di dover soffrire e ho fatto la scelta... a un neofita che magari domani smette di scattare perchè gli è passata la moda come posso far prendere una macchina da 1000€ con ottiche adeguate che messe assieme pesano una tonnellata? se si stufa quanti santi nomina? è sempre una questione di compromessi e tendo a consigliare la macchina più completa nel segmento scelto al minor prezzo possibile.
Roby
2013-04-09 16:37:02 UTC
avenger,



rispondo solamente alla tua domanda(titolo) senza leggere ne il resto ne le altre domande.



perchè?

perchè su questo sito c'è tanta teoria ma pochissima pratica.non parlo di tutti, ma di alcuni (3 o 4) che si sono impossessati della verità assoluta della fotografia ma non sanno nemmeno di cosa parlano.



le entry level sono una truffa ai danni dei consumatori,chi sa di fotografia lo sa.

si consigliano per via del prezzo, ma chi parla di prezzo e di funzioni di fotografia non ne sa nulla.

se la fuji xpro 1 costa tutti quei soldi e non ha nemmeno un quarto delle funzioni della nikon d3200 o sorella canon ci sarà un motivo?

la risposta è che la prima è una fotocamera, la seconda è un giocattolino elettronico.

le entry level analogiche non avevano più o meno funzioni delle pro. avevano delle caratteristiche inferiori e più economiche.

però funzionavano uguale, e davano al possessore la possibilità di avere le stesse possibilità degli utenti pro. il principio di funzionamento è lo stesso. i diaframmi e i tempi erano li. il mirino un pò più scuro, più piccolo, i materiale erano più economici, ma se volevi imparare quelli ti davano la possibilità di farlo, perchè l'oggetto era comunque una fotocamera. le entry level odierne non sono niente di tutto questo.



ho criticato un mio collega che perdeva tempo a discutere con certi utenti, quando mi ha invitato a vedere alcune risposte mi sono anche messo a ridere, ma poi ho avuto il sospetto che qualcuno sia inviato qui a fare mercato per conto terzi.
?
2013-04-09 15:55:40 UTC
Come tutti i prodotti elettronici il mercato delle reflex offre modelli professionali, semi professionali ed amatoriali. Non sempre però la caratteristica della professionalità implica necessariamente maggiori difficoltà. Io ad esempio son passato da una nikon d90 ad una 5d mark II (non cito d7000 e 7d visto che le ho materialmente possedute solo per qualche giorno) e devo dirti che ritengo la 5d più semplice da usare rispetto alla d90. Non parlo solo del software ma anche del case e della pulsantiera in generale. Le entry level, invece, per come la vedo io sono paradossalmente più complicate da utilizzare (in modalità manuale si intende) rispetto a quelle di fascia superiore proprio per l'assenza di quelle "banali" caratteristiche che, però, fanno la differenza (doppia ghiera, doppio display, dimensioni).



http://www.timeforstar.com/Timeforstar/Home2.php


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...