Domanda:
cosiglio su macchina digitale reflex?
shelby28
2008-07-24 08:27:29 UTC
vorrei comprare una macchina digitale reflex semiprofessionale! ne ho viste tante.. ma volevo qualche parere.. mi aiutate?
Tre risposte:
GlGi
2008-07-24 11:18:50 UTC
Non ne capisco molto di reflex, ma quel poco posso dirtelo rapidamente:



Una prima distinzione c'è tra le reflex con sensore con rapporto d'aspetto 3:2 e le cosiddette "quattro terzi" (Olympus e Panasonic). Queste ultime sono poco diffuse e hanno un fattore di moltiplicazione di 2x che rende difficile trovare poi delle ottiche abbastanza grandangolari. Per quel poco che ne capisco, mi sembra che non siano tanto convenienti.



Tra i quattro grandi costruttori rimasti (Canon, Nikon, Pentax e Sony) i primi due non montano lo stabilizzatore già sul corpo macchina, gli altri due sì.

Canon e Nikon offrono ottiche stabilizzate (Canon serie IS e Nikon serie VR), con stabilizzatore ottimizzato per quel tipo di obiettivo (tipo "lens-shift") e quindi qualitativamente superiore.

Naturalmente bisogna dire che queste ottiche sono belle costose.

Le Pentax e le Sony, invece, adottano lo stabilizzatore interno "sensor-shift". La qualità dovrebbe essere inferiore rispetto agli stabilizzatori di Canon e Nikon però qualunque obiettivo vai a montare, te lo ritrovi già automaticamente stabilizzato.

Per un approfondimento vedi qui: https://answersrip.com/question/index?qid=20080714114254AA7SYDf&show=7#profile-info-d554d3f7aa761c15f7dfa94fb61221e1aa



Infine, generalizzando al massimo, la Canon e la Sony si distinguono per la quantità di funzioni, utili e molto innovative, dei loro modelli; la Pentax e la Nikon, forse un po' più spartane sul piano delle funzioni, offrono una qualità costruttiva eccellente già a partire dalle loro reflex più accessibili (rispettivamente K200D e D60), mentre non si parla granché bene della costruzione delle entry level di Canon (EOS 1000D e 450D) e Sony (Alpha 200 e 350).



Se poi ti sposti sulle semi-pro (Canon EOS 40D, Nikon D300, Pentax K20D e Sony Alpha 700) sono tutte ricche di funzioni e molto robuste.

Puoi aggiungere all'elenco la Fujifilm S5 pro, sviluppata da Fuji a partire dalla "vecchia" Nikon D200 (e pienamente compatibile con le ottiche di quest'ultima).

A questo alto livello, le differenze in termini di funzioni o costruzione sembra tendano ad assottigliarsi. Di tutti questi cinque modelli si legge solo un gran bene.

Possono rimanere, invece, diverse considerazioni sui pro e i contro degli stabilizzatori lens-shift e sensor-shift, sull'assortimento e sui prezzi del parco ottiche disponibile, e sulla tenuta del valore nel mercato dell'usato.



Tutta teoria. Occorre sottolinearlo. Leggo molte riviste specializzate, ma non ho mai avuto una reflex. Aspetta i pareri di chi ci capisce davvero.
anonymous
2008-07-26 10:54:43 UTC
comincia col dirci quanto vuoi spendere ; )
romanista
2008-07-24 15:43:43 UTC
io ho comprato una sony alpha 100 , ma con obiettivo 18-200

adesso che sono usciti 4 modelli nuovi la trovi a prezzi accettabili.

comunque un consiglio non ti fare influenzare dai megapixel, la differenza di prezzo investila in una buona ottica.

la Sony ha tirato fuori la 200, la 300 e la 350. la 200 é identica alla 100, cambia minimamente l'estetica. la 300 e la 350 hanno la possibilita del live view, cióe puoi scatter foto guardando dallo schermo anziché dal mirino. se sei totalmente inesperto hanno il vantaggio che "vedi in diretta"

il risultato della futura foto mentre cambi le varie impostazioni, di apertura, esposizione, bilanciamento del bianco etc.



Nikon, Canon e Sony sono tutte sullo stesso livello, ma fanno a gara a lanciare modelli nuovi che in realtá hanno le stesse caratteristiche dei precedenti, ma aumentao i mega pixel (e i prezzi)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...