Domanda:
aiuto astrofotografia?
?
2012-04-30 08:13:26 UTC
salve a tutti , mi piacerebbe provare a fare delle belle foto di astro fotografia, ovviamente non pretendo di fare cose troppo particolari per via delle varie attrezzature che mi servirebbero, però mi piacerebbe che qualcuno di voi mi spiegasse come fare delle belle foto , per esempio io ho provato a farne una così tanto per, mettendo la macchina ( una pentax kr) su un cavalletto , ho montato il 18-55 ( ho usato questo solo perchè non sapevo quale alra ottica montare dispongo di un 28mm f2.8 e un 50mm f1.4 entrambi risalenti alle vecchie analogiche ) ho aperto il diaframma,ho messo il tempo di esposizione su bulb ( a dimenticavo ovviamente ho lavorato in maunuale) e ho provato a vedere cosa succedeva se lasciavo il sensore esposto per 3 minuti, allora qualche stella l' ho presa però sono davvero poche inoltre un altro problema è quello del bilanciamento del bianco infatti credo di averlo sbagliato poiche il cielo era diventato violaceo invece di nero ( io il bilanciamento del bianco la faccio mettendolo in manuale e scattanto una foto ad un foglio A4 , credete che faccia bene? ), inolre mi direste che tipo di obiettivi/telescopi divrei comprare per fare delle foto accettabili ? il prezzo non è importante , mi voglio solo fare un idea per ora non ho intenzione di comprare niente fino a quando non riesco almeno ad imparare la tecnica

grazie a tuti in anticipo.
Tre risposte:
Simone C
2012-05-01 01:56:31 UTC
Se per la tua foto ti serve inquadratura più ampia allora sei obbligato ad usare il 18-55. Però è poco luminoso e non è tanto adatto a quello scopo.

I casi sono due comunque:

-Se vuoi ottenere una foto con tutte le stelle "ferme", cioè luminose ma ferme, senza scie, allora ti consiglio di usare il 50mm 1.4 (o il 28 2.8) e impostare l'apertura massima, nel tuo caso 1.4.

Poi imposti gli iso sui 1600 o 3200 se ce li hai e un tempo di scatto relativamente veloce (il tempo di scatto lo imposterai meglio lì sul posto, comunque massimo 30sec). Vedrai che ti verranno le stelle luminose e ferme. Per il bilanciamento del bianco non preoccuparti, modificherai in photoshop dopo i colori, e se viene molto rumore nella foto, aumenterai un po il contrasto in photoshop. Ricorda che stai cercando di fare foto che non potresti fare, quindi è normale avere qualche problemino.



-Poi se vuoi fare le scie delle stelle, su internet è pienissimo di esempi. Comunque ti consiglio di usare il 28mm 2.8, gli iso a 100 altrimenti ti verrà tutta rovinata dal rumore dopo mezz'ora di esposizione (esperienza personale). L'apertura a 2.8 ovviamente, imposti su bulb, attacchi il telecomando esterno, e blocchi lo scatto per almeno 30min se vuoi vedere qualcosina, ma sarebbe consigliato almeno 1 ora. Se la tua camera non ti permette lo scatto di 1 ora (alcune si fermano a 30min) allora appena finisci il primo scatto di 30min ne inizi subito un altro e poi unisci tutto in photoshop.



;)
?
2012-04-30 09:07:42 UTC
Ti consiglio di postare questa domanda sulla categoria Matematica e scienze sezione spazio e astronomia, ci sono molti utenti preparati.

per fare un startralis ovvero la strisciata delle stelle devi usare un buon cavalletto , iso attorno ai 400 o 800 se la tua macchina non ha un gran rumore puoi anche alzare di più, obiettivo luminoso aperto ( il 28 f2,8 va bene e pure il 50) registri in raw e per il bilanciamento usi l'automatico e poi in PP lo metti a posto. Devi essere lontano da fonti luminose, piuttosto che usare una posa di 3 minuti usa 6 da 30 secondi, senza la riduzione automatica del rumore, prima di fare le pose scatti una posa con l'obiettivo chiuso dal tappo , sempre una posa di 30 sec, che poi andrai a sottrarre manualmente a tutte le pose , poi sommi tutte le pose facendo attenzione di far combaciare perfettamente le parti che non sono in movimento, il problema di tutte le reflex è che non sono proprio adatte a lunghe pose perchè subentra il rumore generato dal calore che si ha con l'uso, difatti le camere CCD usate per astrofotografia sono raffreddate con la Cella di Peltier.

Se invece desideri fare le foto ad una costellazione o ad una parte di essa, ad esempio alla cintura di Orione devi necessariamente avere una montatura equatoriale motorizzata , un tele luminoso se vuoi ritagliare la scena e qualche prova per trovare la giusta esposizione. Se invece vuoi fotografare un pianeta ti serve una montatura equatoriale motorizzata un telescopio di buona fattura ( rifrattore apocromatico se si hanno le possibilità economiche, altrimenti un buon acromatico da 120mm di diametro)che abbia anche una focale lunga e vari accessori. Se invece desideri fotografare nebulose o galassie allora ti serve la solita montatura un telescopio catadiottrico o uno con schema Newton o nelle varie varianti di questo ma con un diametro dai 20 cm in su.

Il tutto corredato da filtri, adattatori e quant'altro serva allo scopo. E ultima ma non ultima tanta esperienza, tanta pazienza e costanza e magari qualcuno che ti insegni, se già la fotografia con reflex necessità di studio l'astrofotografia ancor di più.
Hellos
2012-04-30 09:02:31 UTC
Per fare astrofotografia ci vuole attrezzatura come hai già notato. Se vuoi fare qualche scatto tanto per il tuo metodo va bene, ma devi avere molta pazienza e fare diverse prove. Usa l'impostazione di sollevamento preventivo dello specchio e lo scatto a distanza, abbassa gli iso al minimo. Le stelle non ti verranno ferme se metti in bulb poichè si sa che la Terra gira mentre le stelle apparentemente no. Usa tempi di scatto più lunghi per ottenere un effetto del genere: https://www.google.it/search?q=star+trail&hl=it&prmd=imvnsa&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=hLOeT7G8Nunk4QStiNGpDg&ved=0CEsQsAQ&biw=1024&bih=487



L'alternativa è un buon telescopio con almeno 90mm di diametro della lente frontale (o al limite un teleobiettivo spinto, un catadiotrico 500 o 1000mm) al quale dovrai attaccare il corpo della fotocamera tramite raccordi e posizionare il tutto su un cavalletto molto stabile. Con il telescopio potrai ridurre l'angolo di campo e fare foto ai pianeti, qualche costellazione, la via lattea.. scordati invece il cielo profondo (stelle, galassie, nebulose, ecc.) li ci vuole l'artiglieria pesante, in primis un cavalletto motorizzato per seguire il moto terrestre.

Ti consiglio di prendere a riferimento qualche forum sull'astrofotografia e comprare qualche rivista dedicata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...