Ti consiglio di postare questa domanda sulla categoria Matematica e scienze sezione spazio e astronomia, ci sono molti utenti preparati.
per fare un startralis ovvero la strisciata delle stelle devi usare un buon cavalletto , iso attorno ai 400 o 800 se la tua macchina non ha un gran rumore puoi anche alzare di più, obiettivo luminoso aperto ( il 28 f2,8 va bene e pure il 50) registri in raw e per il bilanciamento usi l'automatico e poi in PP lo metti a posto. Devi essere lontano da fonti luminose, piuttosto che usare una posa di 3 minuti usa 6 da 30 secondi, senza la riduzione automatica del rumore, prima di fare le pose scatti una posa con l'obiettivo chiuso dal tappo , sempre una posa di 30 sec, che poi andrai a sottrarre manualmente a tutte le pose , poi sommi tutte le pose facendo attenzione di far combaciare perfettamente le parti che non sono in movimento, il problema di tutte le reflex è che non sono proprio adatte a lunghe pose perchè subentra il rumore generato dal calore che si ha con l'uso, difatti le camere CCD usate per astrofotografia sono raffreddate con la Cella di Peltier.
Se invece desideri fare le foto ad una costellazione o ad una parte di essa, ad esempio alla cintura di Orione devi necessariamente avere una montatura equatoriale motorizzata , un tele luminoso se vuoi ritagliare la scena e qualche prova per trovare la giusta esposizione. Se invece vuoi fotografare un pianeta ti serve una montatura equatoriale motorizzata un telescopio di buona fattura ( rifrattore apocromatico se si hanno le possibilità economiche, altrimenti un buon acromatico da 120mm di diametro)che abbia anche una focale lunga e vari accessori. Se invece desideri fotografare nebulose o galassie allora ti serve la solita montatura un telescopio catadiottrico o uno con schema Newton o nelle varie varianti di questo ma con un diametro dai 20 cm in su.
Il tutto corredato da filtri, adattatori e quant'altro serva allo scopo. E ultima ma non ultima tanta esperienza, tanta pazienza e costanza e magari qualcuno che ti insegni, se già la fotografia con reflex necessità di studio l'astrofotografia ancor di più.