Domanda:
obiettivo canon 18-55 stabilizzato e non?
lupo 64
2010-04-25 13:39:37 UTC
cosa vuol dire obiettivo stabilizzato e che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e uno non stabilizzato sia di resa che di costo? grazie
Quattro risposte:
anonymous
2010-04-25 14:53:17 UTC
Un obiettivo stabilizzato permette di scattare a tempi bassi in caso di poca luminosità eliminando il problema del mosso da parte del fotografo.Naturalmente più su vai con la focale(tele) più si evidenzia questo problema.(ormai le ottiche sono quasi tutte stabilizzate)quelle normali di solito le mettono nei kit per abbassare il prezzo e per liberarsene.

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/stabilizzazione_immagine.htm

La resa capisci bene che migliora evitando il mosso involontario dovuto ai tempi meno rapidi di scatto e come prezzo la differenza sulle ottiche varia da negozio a negozio anche perchè quelle non stabilizzate è difficile trovarle da sole, solitamente sono in kit sottocosto.

Qui trovi specificato alla perfezione queello che ti interessa sapere

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/stabilizzazione_immagine.htm

(esistono cmq ottiche luminosissime non stabilizzate perchè non ne hanno bisogno)

ciao e buone foto.
anonymous
2010-04-26 15:24:05 UTC
in teoria lo stabilizzatore non influisce sulla resa [semplicemente permette di usare tempi un po' più lenti del noormale quando si scatta a mano libera ] ...ma per "infilare" lo stabilizzatore in genere si deve modificare lo schema ottico dell'intero obiettivo quindi capita che due obiettivi apparentemente simili, con la sola differenza dello stabilizzatore, abbiano una resa molto diversa [ basta vedere i bianchini 70-200 f:2,8 e f:4 ]



riguardo il costo spesso lo stabilizzatore fa lievitare il prezzo non poco [ vedi sempre i bianchini dove la versione f:4is costa più o meno come la versione f:2,8 non-is ] ...ma capita anche che la versione stabilizzata sia un rifacimento di un obiettivo "vecchio" quindi oltre ai costi di progettazione del sistema ottico ci siano altre aggiunte/modifiche che lo rendono più caro



parlando in particolare del canon 18-55 c'è da dire che la versione non-is è davvero otticamente penosa...mentra la versione is è un onesto obiettivo da kit "economico"
Jonnyamerica
2010-04-25 21:57:32 UTC
Che cos'è.

Un sistema di piccoli ammortizzatori che suppliscono al "tremolio" delle mani.



PER NIKON POSSO DIRE CHE LO STABILIZZATORE è SOLIDO E FUNZIONA A DOVERE. PER CANON HO SENTITO CHE CI SONO TROPPI PROBLEMI IN GIRO.



SUL 18-55mm mi sembra del tutto superfluo.

Su un 55-250mm Canon indispensabile.
Mattia
2010-04-25 20:50:07 UTC
Il sistema di stabilizzazione è particolarmente utile con le focali lunghe, specie poi se questa focale viene montata su una fotocamera digitale di formato APS con coefficiente moltiplicativo 1,5 per Nikon, perchè l'angolo di campo inquadrato risulta molto stretto, e quindi l'immagine finale è molto sensibile al mosso quando poi ingrandita e vista a monitor o su carta.



Infatti per evitare il comparire del mosso, accorgimenti che si sono sempre adottati con i tele fino all'introduzione di ottiche stabilizzate continuano a valere: non scendere mai sotto un tempo di scatto pari all'inverso della lunghezza focale se si scatta a mano libera (mai tempi più lenti di 1/250s quando usi un 200mm, quindi scordati di fotografare in condizioni di luce molto scarsa), impugnatura salda della macchina e dell'ottica, trattenere il fiato... Oppure utilizzare un appoggio meccanico, che sceglierai a seconda del tipo di fotografia che vai a fare: un robusto treppiede se fai foto naturalistica, un agile monopiede se fai foto sportiva, un bel sacchetto di fagioli se fai reportage; ho anche visto incresciose situazioni in cui allo scopo viene usata la testa del proprio figlio. per i prezzi la differenza sarà evidente perchè quello stabilizzato è migliore..ciauuu


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...