Occhio a non confonderti tra il formato FULL FRAME "35mm" (dove il sensore è grande quanto la pellicola, cioè 36mm x 24mm) e gli altri formati. Tutti gli altri formati avranno la propria unità di misura delle focali dove però ognuna di esse avrà una corrispondenza al formato FULL FRAME. Vediamo un esempio:
Le fotocamere digitali reflex della Nikon di fascia "Consumer" come la D3100, D3200, D5100, D90 e D7000 (ma anche la D300s che però è di categoria "Professional") hanno un sensore grande 24mm x 16mm. La proporzione tra il sensore Full Frame e il sensore DX (in Nikon il 24x16 è chiamato così) è di 1,5. Questo significa che per calcolare la focale corrispondente al formato Full Frame di una reflex Nikon DX occorre moltiplicare per 1,5. Ad esempio l'obiettivo zoom standard 18-55 fornito insieme ad alcune di esse corrisponde al 27-85,5. Per avere lo stesso angolo di campo di un 24mm su Full Frame, dovrai avere un 16mm su DX Nikon.
Detto ciò, per fotografare appartamenti ti servono focali molto ampie come per esempio un 12-24 su formato Full Frame. Il formato DX Nikon ti permette di risparmiare parecchi soldi sia nel corpo macchina e sia negli obiettivi. Quindi un 12-24 su Full Frame corrispondono ad un 8-16 su DX.
L'obiettivo che ti consiglio è il Sigma 8-16 ma avrai bisogno di un cavalletto per scattare con tempi più lunghi per poter chiudere un po' il diaframma per mettere bene a fuoco tutto. Altrimenti c'è il Tokina 11-16 f/2.8 che non sarà estremo come l'8mm ma è più luminoso. Tieni conto che il Tokina (forse anche il Sigma ma non ne sono sicuro) non ha il motore di messa a fuoco interno e di conseguenza non avrai l'autofocus sui corpi macchina D3100, D3200 e D5100. Personalmente ti consiglio la Nikon D90 che è eccezionale, ha il motore interno di autofocus, ha molti comandi a portata di mano come le professionali e ha il miglior rapporto prezzo/qualità.
Quindi Nikon D90, Sigma 8-16 e cavalletto e hai tutto quello che ti serve, volendo puoi aggiungere un flash Metz 44 AF-1 digital con la testa orientabile per far rimbalzare la luce sul soffitto e non direttamente sulla parte inquadrata come ti obbligherebbe il flash incorporato della reflex.
@ DISTORSIONE a 10mm: allora non farti di questi problemi perchè è vero che un grandangolo distorce ma è anche vero che scattando in RAW lo correggi sul PC in pochissimi click. Per esempio con Adobe Lightroom (ma anche Adobe Photoshop però lavori con una foto alla volta) c'è la possibilità di selezionare tutte le foto che hai fatto con uno specifico obiettivo e attivare la correzione della distorsione che preleva i dati dal profilo di Adobe per ogni obiettivo. Ogni obiettivo ha un database dove si sa esattamente qual è il valore di distorsione che c'è per esempio a 10mm. Lightromm modifica le tue foto introducendo una distorsione opposta a quella dell'obiettivo di pari internsità e ottieni una foto NON DISTORTA. Oltre a ciò puoi ulteriormente regolare con il cursore una maggiore o minore distorsione! NON FARTI PROBLEMI a prenderti un 8mm o 10mm... in un appartamente con un 18mm ci fai ben poco a meno che tu non voglia unire più foto con software tipo Panorama Maker.... ma vuoi metere un 8mm??