L'offerta è ricchissima, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Fotocamere per chi inizia, per i più giovani, per le foto in famiglia. Quel che conta è che la macchina sia ben costruita (bilanciata e con i comandi non troppo piccoli) e affidabile.
Non occorre impazzire dietro ai megapixel (ne bastano 6 anche per stampare in casa in grande formato) e alle cosidette "funzioni avanzate".
canon a570 isCanon PowerShot A570 IS
Per semplicità d’uso e prezzo, davvero una delle “fotocamere per tutti”. Non è però una compatta qualsiasi. Fa belle foto e ha lo stabilizzatore. A cosa serve? A ridurre il rischio di foto mosse quando fotografiamo in condizioni di luce scarsa, ad esempio a una festa, e non vogliamo, o non possiamo, adoperare il flash.
Ricca la gamma degli accessori per chi ci prende gusto: lenti di conversione grandangolare, tele e close-up, custodia subacquea, servo-flash.
canon a590 ISCanon PowerShot 590 IS
La Canon A590 è una fotocamera compatta “entry-level” di piccole dimensioni e con un peso contenuto, che offre, però, una buona impugnatura. Dispone di un sensore da 8 megapixel ( ottimo anche per stampe casalinghe in formato poster ), di uno zoom con ingrandimento ottico 4X e dei controlli manuali, accanto alle classiche modalità scena per i principianti. Il display LCD non è tra i migliori, ma c’è la possibilità di registrare filmati VGA.
Sony Cyber-shot DSC-W170
Fotocamera da taschino 10 megapixel, con un design piacevole e tante funzioni interessanti. Prima di tutto lo zoom con ingrandimento ottico 5x, che parte dal grandangolo 28 mm. Poi lo stabilizzatore d’immagine ( evita il mosso quando c’è poca luce). Ancora, il mirino ottico, raro in questa classe e utile quando il display è reso illegibile dal sole. Tra le chicche, l’innesto automatico della modalità macro quando si accosta la macchina al soggetto, una tecnologia Face detection ( per il riconoscimento dei volti nell’immagine e la loro ottimizzazione in automatico ) particolarmente raffinata ( riconosce il sorriso ), la funzione Dynamic Range Optimization, derivata dalle reflex Alpha, che migliora ombre e alte luci.
ricoh r8Ricoh R8
Piccola, leggera, tascabile, eppure capace di conquistare anche l’appassionato di fotografia. Il gioiellino di Ricoh sforna foto ricche di risoluzione ( il sensore è da 10 megapixel ), ha uno zoom che spazia da 28 a 200 mm equivalenti, un corpo macchina “old style” rivestito in gomma ( con uno spessore minimo di 22,6 mm ) e un processore veloce. Sul dorso un display ben leggibile, da 2,7 pollici e 430.000 punti. E ancora, stabilizzatore meccanico sul CCD, macro a 1 centimetro, e video 640 x 480 a 30 fps con sonoro. Bisogna fare i conti con il rumore nelle immagini quando si sale con gli ISO.
nikon l12Nikon Coolpix L12
Altra digitale compatta con sensore da 7 megapixel e zoom 3x (equivalente, sul 35 mm, a un 35 - 105 mm). Il corpo macchina, di design, alloggia sul dorso un display da 2,5 pollici. Sensibilità tra 50 e 1600 ISO. Lo slot di espansione supporta anche le nuove memorie SDHX.
L'alimentazione è fornita da due batterie AA facilmente reperibili anche in viaggio.
La macchina dispone di un sistema anti mosso che unisce lo stabilizzatore VR sull'obiettivo, High ISO e Best Shot Selector. Foto ferme anche con pochissima luce.
La tecnologia D-Lightning permette di avere più dettagli nelle zone in ombra (un punto critico nella fotografia digitale) dell'immagine.
Anche qui riconoscimento dei volti grazie alla tecnologia Face Priority AF.
----
Hermione